ALESSIO MASSERINI
Dirigente Scolastico dell’Isiss “Valle Seriana” di Gazzaniga
Alessio Masserini, di Gazzaniga, è il Dirigente Scolastico dell’Isiss-Istituto Statale Superiore “Valle Seriana”, che ha sede in via Marconi, 45 (nei pressi della stazione), a Gazzaniga. La scuola, Polo Scientifico Tecnologico e dei Servizi, comprende diversi indirizzi: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate; Istituto Tecnico Tecnologico: Meccanica, Meccatronica ed Energia, Elettronica e Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni; Istituto Professionale per i Servizi. Una scuola in forte espansione, tra le più evolute e all’avanguardia del territorio, che la redazione di Paese Mio ha deciso di conoscere nei dettagli, intervistando proprio Alessio Masserini, che la dirige da otto anni
Quando e perché è diventato Dirigente Scolastico dell’Isiss “Valle Seriana”?
Sono diventato Dirigente Scolastico dell’Isiss “Valle Seriana” 8 anni fa, dopo 4 anni di dirigenza in una scuola di Scanzo. La scuola superiore di Gazzaniga era a quei tempi a rischio chiusura, in quanto il numero degli studenti iscritti non era sufficiente a garantirne il funzionamento; mi sono recato quindi dal Sindaco (all’epoca Marco Masserini, ndr) per sottoporre la situazione dell’Istituto, oltretutto a me molto caro, in quanto sono originario di Gazzaniga, al centro dell’attenzione. E’ stato quindi convocato un convegno con i 15 sindaci territoriali e stilato un documento per la Provincia di Bergamo. Fortunatamente, è stata evitata la chiusura dell’Istituto e io ne sono diventato il Dirigente Scolastico.
L’Isiss “Valle Seriana”, negli ultimi anni, è stato protagonista di una notevole evoluzione, sia a livello di incremento del numero degli studenti che di indirizzi scolastici. Quali sono i suoi punti di forza?
Innanzitutto, bisogna sottolineare che il primo salto di qualità è stato fatto grazie all’introduzione di nuovi indirizzi; oltre all’Istituto Tecnico con Meccanica e Meccatronica, Informatica, Elettronica ed Elettrotecnica, oggi si possono trovare anche il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e l’Istituto professionale per i servizi socio-sanitari. Questo significa che l’Isiss “Valle Seriana” offre ai giovani la possibilità di formarsi professionalmente prima di inserirsi nel mondo del lavoro o di prepararsi alla prosecuzione degli studi universitari. La scuola poi è un polo tecnologico e digitale avanzato, dotato di un’infrastruttura informatica all’avanguardia: ad esempio, l’accesso a internet in fibra ottica fino a 70 Mbit/s Up/down, quattro dorsali in fibra ottica e più di trecento punti rete in categoria 6 che permettono l’accesso a oltre 1.500 dispositivi per l’attività didattica.
Molti servizi per gli studenti, quindi..
Assolutamente sì, la politica scolastica è quella di mettere a disposizione degli studenti quante più piattaforme possiamo offrire, al fine di fornire loro gli strumenti adeguati, e ovviamente al passo con i tempi, per un apprendimento puntuale e completo. In tutta la scuola abbiamo tre reti Wi-Fi che permettono l’accesso a oltre 500 apparati, disponibile oltre che per gli studenti, anche per genitori, docenti e visitatori. E ancora circa 450 PC presenti nelle aule e nei laboratori, 550 tablet Android per studenti e docenti delle classi coinvolte nei progetti di utilizzo del nuove tecnologie, 350 tablet Ipad 4 retina Apple e un web server Infoschool per la gestione delle attività scolastiche: registro di classe, scrutinio elettronico, comunicazioni scuola-famiglia, consultazione in tempo reale delle attività didattiche, download e upload materiali didattici, e-book e test. Ma, oltre alle mere tecnologie, offre anche servizi di ascolto e di accoglienza, sportelli help di recupero, orientamento post-diploma, stage e tirocini, attività di prevenzione del bullismo, educazione alla legalità e progetti di ampliamento dell’offerta formativa, come visite scientifiche a Bergamo Scienza, o spazio espressivo con laboratori di immagini, musica, danza e teatro, e progetti con l’estero.
Cosa significa essere Dirigente Scolastico nella “scuola di oggi”?
Mia moglie mi dice sempre: “chi te l’ha fatto fare?”. Ebbene, sono i 1.350 studenti iscritti, divisi in 57 classi, i 150 docenti, i 16 bidelli, gli 11 amministrativi e il DSGA che ogni giorno mi fanno apprezzare di essere il Dirigente di una scuola tanto grande, evoluta e a volte difficile da gestire, ma che porta grandi soddisfazioni e orgoglio. Al giorno d’oggi dirigere una scuola comporta certamente il dover affrontare determinate situazioni problematiche, ma ciò che conta è il rapporto che si instaura con la gente, con i ragazzi.
Ha un sogno nel cassetto?
Ho colto la sfida 8 anni fa per portare qualcosa di buono nel territorio e intendo continuare. L’Isiss “Valle Seriana” collabora attivamente con le maggiori realtà aziendali della Valle Seriana e il mio sogno sarebbe quello di riuscire a mettere in pratica un importante progetto post-diploma che possa essere un “volano” per tutta la realtà territoriale. Ci stiamo lavorando. Inoltre, sarebbe una buona cosa riuscire a portare la linea della TEB fino a Vertova; non per nulla facciamo parte del “Comitato per il prolungamento della TEB da Albino a Vertova”.
Silvia Pezzera









