Si fa sempre più attiva e dinamica la presenza sul territorio della Val Seriana e, più in generale, della Bergamasca, del Circolo Culturale “Insieme per Cene”, un’associazione culturale-ricreativa, emanazione del gruppo consigliare “Insieme per Cene”, che da due anni promuove in paese e sul territorio seriano attività culturali, sociali, ricreative e sportive. In particolare, corsi di arte creativa, mostre storiche, proiezioni, pubblicazioni di “Quaderni” (“I Partigiani di Cene”, “La Festa della Madonnina”). Ora, invece, il circolo cenese ha deciso di investire mezzi e risorse nella pubblicazione di un depliant turistico, che illustra le bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del paese, ma anche le feste religiose e le strutture sportive, puntando sulla promozione e valorizzazione di aspetti originali, alcuni unici, in Bergamasca. Per esempio, i fenomeni di carsismo presenti sul monte Bò, le grotte sul Pizzo e in Valle Asinina; il Parco Paleontologico, in Cava Ratta, dove sono stati ritrovati fossili di importanza mondiale, come il famoso Eudimorphodon ranzii, il rettile volante più antico della terra, chiamato confidenzialmente “Eudi”. Inoltre, il ciclodromo, pista di allenamento di 1,050 km, realizzato nel 2002, prima struttura di questo genere in Italia, capace di ospitare 1.000 persone. E, a Cene Sotto, dove è conservato il celebre dipinto de “La Madonnina”, a cui i cenesi sono molto devoti.
“Da tempo, si sentiva la mancanza di un pieghevole informativo che riportasse, con dovizia di particolari, le bellezze di Cene – spiega il presidente del Circolo Lorenzo Correnti – Diversi visitatori, poi, chiedevano se ci fosse in circolazione un opuscoletto che raccontasse qualcosa del paese, da acquistare per essere portato a casa, come ricordo. Così, abbiamo pensato ad un depliant, uno strumento semplice e di facile consultazione: un libretto informativo, con una buona documentazione e capacità narrativa documentazione fotografica.”
Le autrici del pieghevole sono Rosa Peracchi e Palma Rita Rizzo, che si sono avvalse della collaborazione di Maria Peracchi. Il progetto grafico è di Andrea Persico.
Distribuito in 2.500 copie, fra associazioni, negozianti e commercianti, punta ad entrare nelle case di tutte le 1.500 famiglie di Cene, per essere inserito nella loro libreria, come strumento documentale e di ricerca del paese di Cene.
Tiziano Piazza









