3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

A Casnigo, la “Messa di Sant’Eustachio”, per la “Festa del Cacciatore”

20 Dicembre 2016
Reading Time: 2 mins read
A Casnigo, la “Messa di Sant’Eustachio”, per la “Festa del Cacciatore”
0
SHARES
0
VIEWS

Nel segno della tradizione montana, una devozione sincera e un’antica lezione di vita. Come è consuetudine ormai da oltre 15 anni, grazie ad un’idea lanciata dal presidente onorario Giovanni Bana, l’associazione Anuu Migratoristi, in collaborazione con i cacciatori della Media Valle Seriana, che coinvolge i gruppi di Cene, Fiorano al Serio, Gazzaniga, Vertova e Colzate, ha organizzato la “Messa di Sant’Eustachio”, in segno di gratitudine verso il patrono dei cacciatori e della caccia, per richiedere buoni auspici per tutti i seguaci di Diana, contro eventuali incidenti di cacia, e le loro famiglie. L’appuntamento si è tenuto sabato 12 novembre, alle 18, presso la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, a Casnigo, in Val Gandino. A celebrare la Messa è stato don Giuseppe Berardelli, arciprete plebano di Casnigo; ad animarla nei canti è stata chiamata la Corale “Madonna d’Erbia”. Durante la funzione, a suo suggello, è stata letta la “Preghiera del Cacciatore”, che gode di approvazione ecclesiastica sin dal 1991. Erano presenti i vertici dell’Anuu Migratoristi: il past-presidente e ideatore della “Festa del Cacciatore” Giovanni Bana; il presidente provinciale ANUU di Bergamo Carlo Piffari; il presidente del gruppo ANUU di Casnigo Giampiero Zilioli; e molti dirigenti e associati della Media Valle Seriana, che dopo la Messa, si sono ritrovati presso l’Oratorio Papa Giovanni Paolo II – San Giovanni Bosco per un incontro conviviale, con la tradizionale “Cena del Cacciatore”, a base di ottimi piatti preparati e serviti da instancabili volontari.
“La caccia è una componente essenziale delle tradizioni legate all’ambiente rurale e montano – hanno sottolineato dalla sede dell’Anuu Migratoristi – Certo, la caccia moderna ha perso i significati legati alle necessità alimentari, ma ha pur sempre conservato tutti gli altri elementi di più elevato valore simbolico: una valenza culturale chiaramente rievocata dal ricordo di Sant’Eustachio, la cui conversione nel corso di una battuta di caccia, suscitata dall’apparizione di un cervo con il crocefisso tra i palchi, è passata alla storia, e non soltanto della Chiesa”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Ancora una stagione al top per Astorica e… già si programma il 2017

Ancora una stagione al top per Astorica e… già si programma il 2017

Un nuovo “gruppo di lettura”

Un nuovo “gruppo di lettura”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |