Dopo il buon successo riscosso lo scorso anno alla sua prima edizione, replica quest’anno la “Settimana di San Giovanni Bosco”, organizzata dall’Oratorio Sacro Cuore di Gazzaniga, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Dal 30 gennaio al 5 febbraio si terrà una settimana di eventi ed iniziative, con riflessioni e approfondimenti di tematiche attuali, oltre che occasioni di svago, in memoria di don Bosco, sacerdote torinese che riconobbe la grande validità dell’Oratorio come una delle principali componenti della formazione dei giovani e dei ragazzi.
Un calendario ricco e “impegnato”, che prevede un articolato programma di incontri, ciascuno introdotto da una frase che richiama i versi di uno degli ultimi successi del cantautore e musicista italiano Zucchero Fornaciari, dal titolo “Voci”. La settimana, quindi, prenderà il via lunedì 30 gennaio, alle 20.30, presso l’Oratorio, con la celebrazione della S.Messa, animata dai ragazzi, e, a seguire, presso il bar, “Relax night”. Mercoledì 1° febbraio, invece, alle 20.30, nel Cinema Continental, avrà luogo l’incontro “Media Education: rendere virtuoso il virtuale”, con la dott.ssa Claudia Alberico, docente presso il “Centro di ricerca sull’educazione ed i media” dell’Università Cattolica di Milano, e don Edoardo Algeri, presidente della Federazione Consultori Famigliari della Lombardia.
La “Settimana di Don Bosco” proseguirà poi venerdì 3 febbraio quando, sempre nel cinema, si terrà una serata intitolata “L’Oratorio oggi e il mondo giovanile”, con don Michele Falabretti, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile. Nel pomeriggio di sabato 4 febbraio, alle 15, è prevista una marcia non competitiva, a cura della Società Sportiva Recastello, e, in serata, a partire dalle 20.30, “Voices Party” per adolescenti e giovani, presso l’Oratorio.
La settimana si concluderà domenica 5 febbraio, festa di San Giovanni Bosco, con il pranzo per le famiglie alle 12; nel pomeriggio, alle 14.30, la locandina proporrà lo spettacolo teatrale “Il Gigante Egoista”, realizzato dai ragazzi.
Ed è proprio ispirandosi a Don Bosco che anche la Parrocchia di Gazzaniga intende riscoprire e reintrodurre la figura dell’Oratorio, come ente importante e presente nell’educazione dei giovani. Ecco spiegati i motivi di “Stand Up – Abitare l’Oratorio con Stile” (partito lo scorso 8 gennaio), ossia un insieme di attività incentrate sulla tematica dell’abitare, aperta a tutti, giovani e adulti, per far vivere l’Oratorio e riscoprire i principi dello star bene insieme. Tra gli incontri proposti vanno annoverati l’Atelier di burattini e quello di patchword, il corso sul movimento artistico del Biedermeier, l’Atelier Murales, il laboratorio di cucina, ma anche una dimostrazione di combattimento storico e la commedia in bergamasco “öna cà de ‘mpustùr, a cura della Compagnia dialettale “La Combricola”. Un evento, alla sua prima comparsa, che proseguirà fino al 27 gennaio con molti laboratori interessanti, come la serata naturalistica sulla micologia, con il gruppo “Bresadola” di Villa d’Ogna, in programma per venerdì 20 gennaio alle 20.30, e la visita alla caserma dei Vigili del Fuoco di Gazzaniga, prevista per martedì 24 gennaio dalle 14.30 alle 16, per i bambini delle elementari e i ragazzi pre-Ado. Oltre a questi, tanti altri incontri per un Oratorio…tutto da scoprire!
Silvia Pezzera








