3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

“Foglio del gruppo informazione” giornale politico uscito ad Albino dal 1974 al 1989

15 Febbraio 2017
Reading Time: 3 mins read
“Foglio del gruppo informazione” giornale politico uscito ad Albino dal 1974 al 1989
0
SHARES
0
VIEWS

Tutti i giornali locali, se scritti con amore e passione sono interessanti. Possono magari peccare nella forma perché, molte volte, chi scrive non è un professionista dell’informazione. Ma i giornali locali nella loro originalità riescono a cogliere dei fatti, delle idee e delle situazioni particolari di cui nessuno altrimenti scriverebbe.
Dalla metà degli anni 70 sino alla fine degli anni 80 del secolo scorso è uscito ad Albino il “ Foglio del gruppo informazione”, un giornale scritto da alcuni giovani albinesi, che venivano dall’esperienza del 68. Erano idealisti come lo erano molti giovani in quegli anni e tramite il ”Foglio del gruppo informazione” volevano far sapere che c’erano anche loro, far conoscere le loro idee e promuovere le loro iniziative.
Il primo numero è stato pubblicato il 27 gennaio del 1974 quando gli sceicchi avevano nazionalizzato il petrolio e gli albinesi, come tutti gli Italiani, la domenica usavano la bicicletta al posto dell’automobile.
In quel primo numero si faceva un accenno alla crisi petrolifera e c’era un ampio servizio sul piano regolatore, tematica che poi sarà ripresa più volte nel corso degli anni.
La redazione del “Foglio del gruppo informazione” si riuniva una volta la settimana ed era formata da: Ugo Colombo, Rosalma Stancheris, Luciana Birolini, Virginio Valota, e Gianbattista Moroni. Poi nel corso degli anni si sono aggiunti: Giampiero Tiraboschi, Giacomo Manzoni, Claudio Acerbis, il gruppo GEA (che si occupava di handicap) e il gruppo ecologico.
Per evitare di avere un direttore responsabile iscritto all’albo dei giornalisti, ogni edizione del foglio informazione cambiava titolo e questo non era altro che, semplicemente, il numero dell’edizione in progressione.
Il giornale era ciclostilato, usciva in media sei volte all’anno, era di solito di tre pagine ed aveva una tiratura di circa mille copie. Veniva distribuito ad Albino capoluogo e nelle frazioni; non aveva pubblicità ed era finanziato dai componenti del gruppo.
Il ciclostile si faceva a Nembro nella parrocchia di San Faustino dove il parroco Don Giuseppe Adobati metteva a disposizione tutto il necessario per la stampa.
Il giornale era molto seguito e veniva chiamato sarcasticamente “Il foglio che uccide “visto che era molto critico ma anche propositivo nei confronti delle amministrazione democristiane che amministravano la città in quegli anni, guidate da: Franco Bertacchi, Attilio Manara e da Renzo Testa.
Il giornale di solito trattava dei temi di attualità che riguardavano il paese di Albino. Ma, lo scopo era anche quello di informare i cittadini sulle varie iniziative che faceva il gruppo informazione: dalle assemblee pubbliche, alle petizioni popolari, alle mostre, che sono state fatte nel corso degli anni.
I temi trattati erano: la questione di Piazzo per salvare l’area dall’edificazione, l’isola pedonale nel centro storico, la questione della scuola materna e degli asili nido per le donne che lavoravano.
Il problema delle case attraverso la costituzione di cooperative edilizie, l’inquinamento (quando ad Albino nel 1976 era stato installato l’inceneritore) e temi riguardanti le aree verdi.
Non sono mancati negli anni anche momenti di tensione e di scontro politico, come quando la redazione del giornale venne denunciata dal sindaco Franco Bertacchi per un articolo sull’edificazione in Altino finita poi con un patteggiamento davanti al giudice.
L’ultimo numero del giornale è uscito nel dicembre del 1989 quando, l’esperienza del giornale si è con l’uscita dell’ultimo numero nel dicembre del 1989 quando alcuni elementi del gruppo informazione e del gruppo GEA sono entrati nel movimento politico di “Nuova Proposta” come consiglieri comunali indipendenti e nelle varie commissioni comunali.
“Quella del gruppo informazione coi numeri unici – spiega Ugo Colombo – è stata una bella esperienza che ha aggregato un bel numero di persone indipendenti sia dai gruppi politici che amministrativi, che ha creato interesse e movimento sulle problematiche sociali e di gestione comunale e sulle problematiche dell’ambiente.”

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Sergio Tosini

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post
Radames Pezzoli, testimone vivente della tragica esperienza della guerra e della prigionia nazista

Radames Pezzoli, testimone vivente della tragica esperienza della guerra e della prigionia nazista

L’albinese Dante Acerbis guiderà per il terzo mandato la FIDAL di Bergamo

L’albinese Dante Acerbis guiderà per il terzo mandato la FIDAL di Bergamo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |