3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

E’ fatto in Val Seriana il pane vincitore del concorso “Il pane della condivisione”

19 Aprile 2017
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Una storia che perdura da ben quattro generazioni, fatta di materie prime selezionate e attenzione ai tradizionali processi produttivi, seppur con uno sguardo all’innovazione; un perfetto connubio tra panificazione classica e ricerca di nuovi sapori, nel rispetto dell’artigianalità manuale tipica dell’arte panaria. E’ il panifico di Giacomo Zucca, che ha sede a Casnigo, e che lo scorso gennaio a Rimini si è aggiudicato il premio nazionale per il concorso “Il pane di Alex e Sylvia”, in occasione del Sigep 2017 – il Salone internazionale per panificazione, pasticceria e dolciario.
La Federazione Italiana Panificatori, infatti, è stata ad inizio anno la promotrice della 1^ edizione del concorso, che punta ad individuare e premiare il cosiddetto “pane della condivisione dei popoli europei”, un progetto nato nell’ambito del Padiglione Europa, in occasione di Expo 2015, e nel contesto di ricerca “La civiltà del pane”.
“Il pane di Alex e Sylvia”, rappresenta il tentativo di congiungere i classici valori europei ad un prodotto diffuso e di consumo abituale in tutti i Paesi del Vecchio Continente, che nel corso dei millenni ha rappresentato oltre che un alimento di facile ed economica realizzazione, anche un elemento di unità e solidarietà, con le sue caratteristiche di semplicità e bontà.
Giacomo Zucca, dopo aver superato una prima selezione a Brescia, si è aggiudicato, nel corso della finale a Rimini, il concorso “Il pane di Alex e Sylvia”, rispettando i canoni imposti dalla giuria, di gradimento generale del pane, con un esame visivo esterno ed interno, preferenza olfattiva e retrolfattiva, gustativa, apprezzamento della struttura, come croccantezza della crosta, masticabilità, oltre che miglior interpretazione dei valori fondamentali del Concorso inerenti la volontà di realizzare un pane per tutti i popoli europei.
“Il pane che ho realizzato per “Il pane di Alex e Sylvia” – spiega Giacomo Zucca, originario di Orezzo – è un pane salutare e sano, un vero “pane dei popoli”, grazie ai suoi semplici ingredienti che sono: farina integrale, farina di tipo 1 Bergamo, invero del territorio e quindi a “Km Zero”, e fiocchi d’avena”.
Un pane semplice e genuino, proprio come Giacomo Zucca, classe 1969, residente a Casnigo, ma, come detto, è originario della frazione di Orezzo, dove appunto sua madre Rosalia Maffeis è nata. Un paesino che il panettiere non manca di visitare, trascorrendovi tempo libero e vacanze, e dal quale forse trae ispirazione per la realizzazione dei suoi vari tipi di pane, che tutti in Val Seriana e, più in generale, in Bergamasca, conoscono bene, per gli inconfondibili sapori che sa emanare, tipici della tradizione bergamasca, e per l’aroma fragrante, caratteristico del pane nostrano appena sfornato. Da segnalare che Giacomo Zucca, nel 2009, vinse un concorso bandito dalla Camera di Commercio di Bergamo, in collaborazione con l’ASPAN (Associazione Panificatori della Provincia di Bergamo) e intitolato “Un pane per Bergamo”; fu suo il primo premio con il pane “La Garibalda”, pane che raggruppa in sé i valori bergamaschi, e che ha permesso al panificio di Giacomo Zucca di fregiarsi della denominazione di “Premiata Forneria Zucca”.
Così, commenta Giacomo Zucca: “Il mio motto è “pane amore e fantasia”, perché quando la passione per il proprio lavoro diventa un’arte, si fonde non solo con la tradizione, ma anche con l’innovazione; fare il pane è un attività che ogni giorno si evolve, combinando la tradizione del gusto e la semplicità della lavorazione, con le svariate esigenze dei clienti, per esperienze sempre nuove”.

RELATED POSTS

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

ADVERTISEMENT

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Al via i lavori alla piazzola ecologica

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dopo quasi trent’anni di servizio, la piazzola ecologica di Cene si prepara ad un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento....

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Un nuovo e curioso manufatto è stato installato presso il Giardino Geologico della Valle Seriana, a Gazzaniga. Un grande mappamondo...

Al via la stagione autunnale del “Gruppo di Lettura”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Se leggere è un passatempo piacevole, come pure aggirarsi fra gli scaffali della Biblioteca, allora, la Biblioteca di Gazzaniga ha...

Riparte lo spazio aggregativo “Non solo compiti”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

L’amministrazione comunale di Gazzaniga ha attivato anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Non solo compiti”, un luogo d’incontro e...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Tante iniziative in Val Seriana per il passaggio del 100° Giro d’Italia

Tante iniziative in Val Seriana per il passaggio del 100° Giro d’Italia

L’asilo nido si presenta alle famiglie il 13 maggio con l’”open day”

L’asilo nido si presenta alle famiglie il 13 maggio con l’”open day”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |