3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

FRANCO TESTA, Presidente del GAV Vertova

19 Luglio 2017
Reading Time: 3 mins read
FRANCO TESTA, Presidente del GAV Vertova
0
SHARES
2
VIEWS

Il GAV (Gruppo Alpinistico Vertovese), una delle società sportive più attive e dinamiche della Bergamasca, vera fucina di campioni, sia nell’atletica leggera che nello sci. I suoi atleti più rappresentativi riempiono le pagine dei quotidiani, per le loro imprese o i loro record. Dietro a una grande società, c’è sempre un grande presidente, e un forte gruppo di collaboratori. Ebbene, Paese Mio intervista il presidente del GAV Vertova Franco Testa, 67 anni, pensionato, per conoscere da vicino questa gloriosa società sportiva, fiore all’occhiello dello sport bergamasco.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Come si è avvicinato allo sport ?
Come tanti, da sempre in movimento in vari sport a livello amatoriale: per esempio, il calcio, con la mitica squadra di “Quelli del ‘50”, lo scialpinismo, l’escursionismo in montagna, con alcune salite sulle vette principali delle Dolomiti e della Valle d’Aosta.

E come è arrivato al GAV ?
Ho seguito le orme di mio padre, che faceva già parte del gruppo (famose le settimane di sci estivo nella conca del laghetto del Pizzo Coca), e ho seguito la sua passione, anche dopo che ci ha lasciato prematuramente per un incidente. Eravamo negli anni ‘80 e nello stesso periodo era venuto a mancare anche un altro socio storico, quel Giacomo Paganessi che tutti ricordano, trascinatore di tutte le iniziative del gruppo. Avendo più dimestichezza con i numeri, dapprima con l’amico Busatta e poi da solo, mi sono addossato l’incarico di gestire la parte burocratico-finanziaria del gruppo, cosa che faccio tuttora, anche dopo che sono stato eletto presidente all’inizio degli anni ‘90. Un lavoro impegnativo, per il quale fortunatamente ho avuto dei maestri nei precedenti presidenti. Avevo la strada spianata anche perché, all’interno del gruppo, si erano formati gruppi di responsabili delle varie attività che autonomamente portavano avanti le iniziative. Il mio compito era solo quello di coordinare il tutto.

Quali sono i settore in cui si articola il GAV ?
Nei decenni scorsi ci si era impegnati molto nell’organizzazione del tempo libero per i soci, con lo svolgimento di gite estive e invernali che avevano sempre un numeroso seguito: un piacevole ricordo sono le gite sul cassone del camion, con panchine bloccate sopra…). Un periodo d’oro, nel quale abbiamo visitato le più belle località delle Alpi e delle Cinque Terre. Poi, con l’avvento massiccio delle auto private, ma soprattutto con l’avanzare di un discorso di responsabilità civile, pian piano queste iniziative sono andate via via diminuendo. E ci siamo concentrati sulla mission del gruppo che è sempre stata, fin dal 1952, anno di fondazione, quella di promuovere lo sport fra i giovani nel campo dell’atletica e dello sci, con la programmazione di corsi specifici per le varie discipline, iniziando anche dalle prime classi scolastiche.
Un lavoro portato avanti con estrema passione dal gruppo allenatori di atletica (Silvio e Tina, Valentino con tanti nuovi e giovani collaboratori) e allenatori di sci (fratelli Donini e Mistri Luigi su tutti ). E i numeri danno ragione a quanto seminato nel corso degli anni.

Prendiamo il settore atletica…
Abbiamo circa 200 tesserati Fidal, dei quali un centinaio (e questo è il nostro fiore all’occhiello) sono giovani, seguiti nelle loro specialità da competenti allenatori. Gli altri sono “Master”, viaggiano per conto loro, ma comunque si fanno apprezzare con risultati importanti (mi viene in mente la rientrante mammina volante Silvia, che si sta togliendo soddisfazioni nella corsa in montagna ).

E il settore sci…
Abbiamo oltre 20 atleti iscritti al circuito CSI, mentre altrettanti sono tesserati Fisi per la partecipazione alle gare di scialpinismo. Dagli anni ‘70 viene praticato anche lo sci d’erba (le prime discese sul ripido prato di Rosèt), che ha sempre portato brillanti risultati anche a livello mondiale (su tutti Donini Yuri).

E le altre attività?
Oltre all’attività sportiva, a livello agonistico, gestiamo la sentieristica della Valle Vertova e del Monte Cavlera, con periodiche “uscite” sul territorio per la pulizia e la segnatura dei tracciati. Fino a pochi giorni fa, poi, abbiamo gestito per 50 anni la baita Rosèt, teatro nei decenni scorsi di animate e intense feste paesane con il coinvolgimento della popolazione vertovese; baita che comunque era il centro operativo estivo delle nostre attività. Ci abbiamo lasciato il cuore !!!

Quali sono gli atleti più rappresentativi ?
Vorrei evidenziare quelli che hanno avuto l’onore, ampiamente meritato, di vestire la maglia azzurra: Gualdi Giovanni nel cross, Apollonio Elena nella velocità, Baldis Fabrizio nella 100 Km, Benedetti Stefania nella mezza maratona, Palamini Michele nella maratona, Anesa Giulio nel lancio del disco.

Quali le attività per la stagione 2017?
Quelle da programma… Ne approfitto per consigliare la gita alla diga del Vajont, a fine settembre, in quanto in quella occasione vengono aperte le gallerie sotto la diga, che solitamente son chiuse. Avendo la necessità della prenotazione (sono 5.000 i partecipanti) bisogna portarsi avanti.

Ha dei progetti per il futuro ?
Riuscire a mantenere quanto abbiamo messo in programma sarebbe una bellissima cosa… Lo spero, grazie anche i soci e ai tanti amici e associazioni della zona (GS Semonte e GS La Recastello), con cui si è instaurata un positivo legame di collaborazione .

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
GIULIA GATTI, campionessa di basket

GIULIA GATTI, campionessa di basket

Chiude il Centro Sociale Anziani. Tutti lo sanno, ma nessuno si preoccupa veramente

Chiude il Centro Sociale Anziani. Tutti lo sanno, ma nessuno si preoccupa veramente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |