3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Inaugurazione monumento “al marinaio”

15 Settembre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
3
VIEWS

Inaugurazione monumento “al marinaio”

RELATED POSTS

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

ADVERTISEMENT

Grande festa per i marinai della Val Seriana, in particolare della Media Valle. Domenica prossima 13 ottobre, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI), gruppo “Ugo Botti” di Bergamo, unitamente alla delegazione regionale Lombardia nord-est, provvederà alla cerimonia di inaugurazione del nuovo monumento “al marinaio”, realizzato nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Gazzaniga, nel medesimo giardino dove si erge il Mausoleo Briolini e il monumento ai caduti.

Il monumento è il frutto di una sinergica volontà realizzativa, che ha visto protagonisti il gazzanighese Loris Masserini, decoratore e “Pittore Benemerito della Marina Militare”, che ha promosso progettato, disegnato e seguito nella sua realizzazione il monumento, e il delegato regionale della Lombardia nord-est Alberto Lazzari di Cene che, con la sua tenacia e caparbietà, è riuscito a risolvere parecchi problemi burocratici e organizzativi, appianando divergenze e molto altro ancora.

Il motto, presente sul blocco di pietra del monumento (marmo nero di Ganda), così recita in latino e in italiano: “Gli uomini sono di tre categorie: i vivi, i morti e i naviganti”. Il motto è bifronte ovvero si legge da ambo le parti. Inoltre, il portale è in granito dell’Adamello (dopo alcune richieste sono stati donati dieci blocchi da parte del Comune di Lovere); l’ancora, alta due metri, del peso di 15 quintali, è stata donata dal Ministero della Marina (è stata ritirata nell’Arsenale Marittimo di La Spezia). Il fregio è in marmo nero di Ganda lucidato (oramai quasi una pietra preziosa, essendo chiusa da più di mezzo secolo la cava sul monte di Ganda).

Il mecenate che ha reso possibile la realizzazione del monumento è Bruno Maffeis di Vertova. Inoltre, a parte poche persone di Gazzaniga, quasi tutti i donatori sono vertovesi.

“Il perché ho voluto fortemente il monumento è presto detto – spiega Loris Masserini – Sono stato un vecchio sottufficiale radiotelegrafista volontario di Marina, del corso 1964, con più di cinque anni di imbarco sul vecchio incrociatore lanciamissili Giuseppe Garibaldi. Ora, sono un pensionato; però sono anche un pittore, un pittore che ama la Marina. Proprio lo scorso anno, a febbraio, sono stato insignito del titolo di “Illustre ed emerito pittore della Marina Militare” avendo ideato e realizzato, senza compenso alcuno, circa 60 emblemi e rappresentazioni, riconducibili soprattutto alla marineria, presenti nella galleria d’accesso alla presidenza del Centro Alti Studi per la Difesa. Successivamente, sono stato anche decorato, sempre dal Ministero della Marina con la “Medaglia d’Argento al Merito di Marina”. Quindi, la Marina l’ho nel sangue. Era giusto fare qualcosa per i nostri marinai”.

Le celebrazioni di domenica 13 ottobre inizieranno alle 9.30, con il ritrovo dei partecipanti, lo schieramento e l’ammassamento, presso il piazzale della stazione, zona mercato. Alle 10, il ricevimento delle autorità e dei labari. Alle 11 prenderà il via il corteo, che si snoderà per le vie di Gazzaniga, toccando via Vittorio Veneto, passando davanti alla chiesa e scendendo per via Marconi; quindi, l’attraversamento della strada provinciale, dove c’è la rotonda, e l’arrivo ai giardini. Alle 11.30, l’inaugurazione e la benedizione del monumento “al marinaio” e la S.Messa al campo. A seguire, i discorsi delle autorità civili (sindaco di Gazzaniga) e dei delegati regionale e nazionale dell’ANMI.

Loris Masserini, 66 anni, di Gazzaniga, è stato marinaio: a 16 anni si arruola nella Marina Militare, dove diventa radiotelegrafista sull’incrociatore Garibaldi, sulla corvetta Ibis, sul cacciatorpediniere Alpino e nelle stazioni radio Maritele in Roma. Congedatosi, grazie ai solleciti della consorte, Angela Ghilardi, si accosta alla pittura, conoscendo Pierfrancesco Taragni, pittore, decoratore bergamasco di chiara fama, che diverrà, per i successivi vent’anni e fino alla sua prematura scomparsa, il suo maestro e la sua guida artistica. È così che è al suo fianco nel restauro della chiesa parrocchiale di Rigosa, nonché nella villa di Renato Pozzetto a Laveno Mombello (Varese).

Recentemente, ha esposto a “Bergamo Scienza 2010”, presso il Museo Storico di Bergamo e al Chiostro Sant’Agostino.

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Al via i lavori alla piazzola ecologica

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dopo quasi trent’anni di servizio, la piazzola ecologica di Cene si prepara ad un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento....

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Un nuovo e curioso manufatto è stato installato presso il Giardino Geologico della Valle Seriana, a Gazzaniga. Un grande mappamondo...

Al via la stagione autunnale del “Gruppo di Lettura”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Se leggere è un passatempo piacevole, come pure aggirarsi fra gli scaffali della Biblioteca, allora, la Biblioteca di Gazzaniga ha...

Riparte lo spazio aggregativo “Non solo compiti”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

L’amministrazione comunale di Gazzaniga ha attivato anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Non solo compiti”, un luogo d’incontro e...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post

Mostra di suppellettili e paramenti sacri

Nuovo comandante dei carabinieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |