3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Festa di sant’Ippolito: tra culto e preghiera

15 Settembre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
3
VIEWS

Festa di sant’Ippolito: tra culto e preghiera

RELATED POSTS

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

ADVERTISEMENT

Ad agosto, Gazzaniga ha vissuto sul territorio un calendario davvero ricco di iniziative, correlate alle svariate feste patronali e religiose. Sono state commemorate: la “Madonna della Schisciada” in località Masserini, la “Madonna della Val de Gru”, la “Festa dell’Assunta”, “San Rocco” e, la più importante, la ricorrenza di “Sant’Ippolito martire”, patrono di Gazzaniga e festeggiato dalla comunità il 13 agosto. L’obiettivo, a partire da quest’anno – come ha ricordato don Luigi Zanoletti, parroco del paese – era quello di recuperare l’antico culto di Sant’Ippolito, che nel tempo purtroppo era pian piano svanito. Largo, quindi, ad un impegno maggiore. E i risultati si sono visti.

Gli eventi in programma per la ricorrenza hanno preso il via con un Triduo di raccoglimento spirituale e di preghiera, in preparazione al giorno della vera e propria commemorazione, durante la quale è stato reso grazie al Santo, attraverso la celebrazione di Sante Messe molto partecipate. Alle 10.30, in particolare, è stata celebrata la S. Messa solenne, occasione, a partire da quest’anno, per festeggiare gli anniversari di ordinazione e consacrazione di sacerdoti e suore di Gazzaniga. Alla cerimonia sono stati invitati i religiosi nativi del paese e coloro che nel corso degli anni hanno prestato servizio presso la Parrocchia. Erano presenti in tutto 23 sacerdoti, tra i quali don Paolo Noris, il quale ha festeggiato il 20° anniversario di ordinazione, don Alessandro Baitelli e don Massimo Peracchi che hanno festeggiato il loro 15° di ordinazione. Gli altri sacerdoti che hanno presenziato alla celebrazione sono stati: don Pierino Bonomi, don Cristiano Re, don Ivan Dogana, don Imerio Peracchi, don Giacomo Cagnoni, don Oliviero Facci, don Luciano Colotti, padre Giulio Gualeni. Del vicariato erano presenti: don Giovanni Bosio parroco di Vertova, don Federico Gallizioli parroco di Orezzo, don Mario Gregis di Semonte, don Mario Gatti parroco di Colzate, don Camillo Brescianini di Cene.

Fra gli ospiti anche fra’ Maurizio Novelli, don Giacomo Rondi cappellano delle suore di Maria Bambina, don Cristian Mismetti curato a Ponteranica e l’ex curato don Elio Artifoni. Presente inoltre il diacono Bruno Madaschi. Nel pomeriggio, alle 16, dopo i Vespri, si è svolta la processione per le vie del paese (in particolare lungo via Manzoni e via Briolini) con le reliquie del Santo, alla quale hanno partecipato con devozione centinaia di fedeli

Quest’anno la novità proposta dalla parrocchia è stata la cosiddetta “Scoperta”: anticamente questo termine veniva utilizzato per indicare una sorta di preghiera di intercessione, attraverso la quale veniva chiesto alla comunità di fedeli di destinare le proprie preghiere a qualcuno, una famiglia o una persona bisognosa. Il termine, come è intuibile, deriva dal verbo “scoprire”; anni orsono, una tenda celava le spoglie del Santo, peraltro presenti nella Chiesa Parrocchiale dal 1666, e al momento della preghiera veniva alzata, permettendo ai fedeli l’adorazione del martire. La proposta è stata molto gradita dalla comunità.

In concomitanza con i festeggiamenti religiosi, lungo le vie del paese erano presenti, come consuetudine da molti anni, numerose bancarelle, alcune delle quali di artigianato artistico, ma soprattutto dolciumi e giocattoli, per la gioia dei bambini. Per problemi organizzativi purtroppo non è stato riproposto il “Palo della cuccagna”, che lo scorso anno aveva riscosso un notevole successo tra divertimento e allegria.

La festa di Sant’Ippolito si è quindi conclusa in serata presso le scuole elementari, dove è stata proposta l’opera “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti: si sono eccellentemente esibiti il baritono Giovanni Guerini di Gazzaniga, Clara Bertella (soprano), Livio Scarpellini (tenore) e Roberto Maietta (baritono), accompagnati dall’Ensemble Fiati Mousiké, diretto dal maestro Lorenzo Passerini.

Festa a Gazzaniga anche il giorno 15, ricorrenza di Maria Assunta e il giorno 16, commemorazione di San Rocco.

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

Un laboratorio per crescere genitori, famiglie, comunità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un percorso dedicato a mamme e papà con bambini da 0 a 8 anni per condividere esperienze, bisogni e risorse...

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

Partito il nuovo spazio d’incontro “Caffè Sociale”

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Un pomeriggio diverso, in compagnia e serenità. Non al bar o al circolo pensionati, ma al “Cafè Sociale” di Gazzaniga,...

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

Nuova scuola media e nuovo parcheggio

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

Il Comune di Gazzaniga compie un passo decisivo verso il futuro dell’istruzione e della pianificazione urbana. È stato infatti approvato...

Riorganizzazione degli spazi interni del Municipio

Comune di Gazzaniga e associazione Filo Amico cercano volontari

by Paese Mio
15 Settembre 2025
0

AAA Cercasi volontari. L’associazione Filo Amico e il Comune di Gazzaniga, uniti in un progetto di solidarietà e vicinanza, sono...

Next Post

“Notte Bianca”: “fontane di emozioni” e tante sorprese

Terre di Honio: alla Scoperta delle santelle - dai "Merà a la "Al de Grü"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |