3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Obelisco in marmo nero

2 Dicembre 2013
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Obelisco in marmo nero

RELATED POSTS

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

ADVERTISEMENT

A costo zero per il Comune di Gazzaniga

Da quando il 27 ottobre di quest’anno è stato inaugurato l’obelisco in “marmo nero”, presso la rotatoria della stazione, sono circolate molte voci…

La frase più ricorrente è stata: “…ma il Comune non poteva impiegare meglio quei soldi?”.

Ora, stanchi di sentire spropositi e sproloqui, vediamo di fare chiarezza. Durante l’inaugurazione sia il sindaco Guido Valoti sia il presidente del C.A.I. Valentino Merla hanno chiaramente sottolineato il fatto che l’obelisco è stato un omaggio da parte della sottosezione del CAI di Gazzaniga al Comune, e quindi alla popolazione, pertanto senza utilizzo di soldi pubblici.

In effetti, l’idea dell’obelisco in “marmo nero” era nata in seno alla Commissione Cultura dello stesso C.A.I., che ha realizzato l’opera con l’elaborazione del progetto, col recupero e la lavorazione dei monoliti e la loro posa. Tutto ciò, sottolineiamo ancora una volta, a completo carico finanziario della sottosezione, anche grazie alla collaborazione di alcuni sponsor. E qui, cogliamo l’occasione per ringraziare tutti i tecnici che gratuitamente hanno elaborato le carte progettuali e gli sponsor, ditte e privati che, valutata l’importanza e la bontà dell’opera, volontariamente hanno contribuito economicamente a sostenere la complessa iniziativa.

Quindi, come già spiegato in precedenza, alle “casse” del Comune quest’opera non è costata neppure un euro, anzi costituisce un motivo di vanto, per l’acquisizione gratuita di un’opera architettonica nuova e originale per il territorio, oltretutto ricca di storia per tutta la comunità di Gazzaniga e di Orezzo.

Però, i lavori non sono finiti, ma sono finiti i soldi, per cui per completare il rivestimento del basamento, previsto ancora con piastre di marmo nero bocciardato grigio, contiamo ancora sulla solidarietà e generosità di nuovi sponsor che, se sensibili all’iniziativa, possono contattare direttamente il C.A.I.

Speriamo con queste righe di aver chiarito ogni dubbio circolato in paese. D’altro canto ci piace ricordare che il CAI di Gazzaniga non è nuova a queste iniziative di natura filantropica, avendo già realizzato il “Giardino geologico della Valle Seriana” e l’area espositiva del “marmo nero”, nel parco adiacente al Municipio, alle quali ora si aggiunge anche “l’obelisco” in marmo nero.

 

Per la Commissione Cultura CAI, Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Al via i lavori alla piazzola ecologica

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dopo quasi trent’anni di servizio, la piazzola ecologica di Cene si prepara ad un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento....

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Un nuovo e curioso manufatto è stato installato presso il Giardino Geologico della Valle Seriana, a Gazzaniga. Un grande mappamondo...

Al via la stagione autunnale del “Gruppo di Lettura”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Se leggere è un passatempo piacevole, come pure aggirarsi fra gli scaffali della Biblioteca, allora, la Biblioteca di Gazzaniga ha...

Riparte lo spazio aggregativo “Non solo compiti”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

L’amministrazione comunale di Gazzaniga ha attivato anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Non solo compiti”, un luogo d’incontro e...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post

Il “Parco Avventura” è il valore aggiunto del “Magico Natale”

Cronistoria dell'utilizzo di dolomie e calcari nella fornace Felice Perani in Vertova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |