3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle 4 Chiacchiere

GIAMPIERO CALEGARI, Presidente Comunità Montana Valle Seriana

15 Novembre 2019
Reading Time: 3 mins read
GIAMPIERO CALEGARI, Presidente Comunità Montana Valle Seriana
0
SHARES
0
VIEWS

Sindaco di Gorno, in Valle del Riso, dal 2016, Giampiero Calegari, 68 anni, residente a Gorno, è l’attuale Presidente della Comunità Montana Valle Seriana, incarico che aveva già ricoperto per nove anni, fino al 2002. Dalla sua i voti di 21 dei 38 sindaci dei Comuni vallari.
Sposato con due figli gemelli, diplomato in ragioneria e iscritto all’albo dei promotori finanziari dal 1982, da due anni è pensionato. E’ amante delle buone letture e dei viaggi, alcuni dei quali intrapresi con la sua moto da strada. Forte il suo spirito umanitario, tanto da essere stato presidente del Lions Club di Clusone e Valle Seriana Superiore, Governatore nel 2014 del distretto Lions di Bergamo Brescia e Mantova, e attuale consigliere dello stesso Lions Club di Clusone e Valle Seriana Superiore.
La redazione di Paese Mio intende intervistarlo per conoscere l’attuale attività della Comunità Montana Valle Seriana e i progetti in cantiere.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Come si è avvicinato alla vita politico-amministrativa?
Ho cominciato la mia “carriera politica” nei primi anni ’90, come consigliere nel Comune di Gorno e, da lì a breve, ho fatto l’assessore al Bilancio in Comunità Montana. Poi, il grande salto, con la bella esperienza di presidente della Comunità Montana, per ben tre volte, dal 1992 al 1998. Quindi, il ritorno “a casa”, come sindaco di Gorno, per due mandati, dal 2001 al 2011. A seguire, uno “stop” obbligato per legge. E il rientro nella vita amministrativa, con l’elezione a sindaco di Gorno nel 2016.

Intanto, ha svolto altri incarichi?
Sì, delegati dai 244 sindaci dei Comuni bergamaschi nel Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci nell’ASL di Bergamo. Quindi, membro della delegazione regionale dell’UNCEM, cioè dell’Unione dei Comuni Comunità Enti Montani, operativa nella sede di Milano di Regione Lombardia. Attualmente, faccio parte dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

Come è diventato l’attuale presidente della Comunità Montana?
Semplice, sono stato avvicinato da Paolo Franco, coordinatore provinciale di Bergamo di Forza Italia, che ha chiesto la mia disponibilità ad impegnarmi in tal senso. Io ho risposto che avrei accettato soltanto se altri da lui contattati avessero dato risposta negativa. Ebbene, siccome altri profili avevano detto di no, ho accettato, anche perché sono pensionato da due anni e ho molto tempo libero da dedicare; e poi perché l’impegno amministrativo mi piace, basta vedere il mio curriculum. Come ho detto nel discorso del mio insediamento, lavorerò a vantaggio di tutti i Comuni della Val Seriana, per il bene di tutte le comunità locali, perché la Comunità Montana va da Valbondione e Castione fino a Ranica, coinvolge nello stesso modo tutti i Comuni della Val Seriana, senza distinzioni altimetriche. Non per nulla, la lista che mi ha proposto come presidente aveva come titolo “Progetto Val Seriana”.

Qual è la sua idea di politica?
Sono per la politica concreta e fattiva, positiva e costruttiva. Credo nel dialogo con i cittadini e gli altri amministratori locali, ricercando il bene comune, per lo sviluppo e la valorizzazione della nostra valle.

Quali sono i punti forti del suo programma?
E’ necessario intervenire prontamente per portare a soluzione il problema viabilità. Noi siamo l’ente che rappresenta la valle e, in quanto tale, dobbiamo essere l’interlocutore principale delle istituzioni superiori, alle quali formulare proposte e soluzioni per risolvere i problemi che la nostra gente lamenta. Altro problema da affrontare è la manutenzione delle piste ciclabili, una delle strutture che interessa tutta la valle: certo, va preservata dalla Comunità Montana, ma anche con il contributo delle forze del volontariato. E poi la salvaguardia dell’ambiente, con un occhio di riguardo alla prevenzione dei dissesti idrogeologici e alla manutenzione dei sentieri; in tal senso, è da rafforzare la collaborazione con la Protezione Civile di tutta l’area con il Servizio Antincendio, cercando il più possibile di fare opera di prevenzione.

Quali sono gli altri settori d’intervento?
Riflettori puntati sul tema della sicurezza, con il monitoraggio e la verifica dell’attività del sistema di videosorveglianza “Thor”, uno strumento che deve essere accessibile anche alle varie Polizie Locali per il controllo del territorio. Il tutto in accordo con le forze dell’ordine. Poi, investimenti nel campo turistico con la valorizzazione delle tradizioni culturali, ambientali ed eno-gastronomiche dei Comuni del territorio e maggior collaborazione con Promoserio. Quindi, attenzione ai bisogni della persona, in considerazione dell’aumento dell’età media della popolazione che ha bisogno di assistenza. Obiettivo: territorio a misura di famiglia. Inoltre, verificare le attività di pronto soccorso e di primo intervento; e verificare la problematica dei medici di base. Da ultimo, mantenimento delle strutture scolastiche sul territorio, soprattutto nei piccoli Comuni montani.

Qual è il suo sogno nel cassetto?
Guardare sempre avanti, pensare positivo per il bene di tutte le comunità della Val Seriana

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Festa per il 90° anniversario di fondazione del gruppo alpini

Festa per il 90° anniversario di fondazione del gruppo alpini

Lezioni di geologia presso il “Giardino Geologico”

Lezioni di geologia presso il “Giardino Geologico”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |