3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Dopo 33 anni negli ospedali romani, don Pinuccio Radaelli ritorna nella “sua”Gazzaniga

18 Agosto 2020
Reading Time: 2 mins read
Dopo 33 anni negli ospedali romani, don Pinuccio Radaelli ritorna nella “sua”Gazzaniga
0
SHARES
2
VIEWS

Per tutti è don Giuseppe Radaelli, per i suoi amici di Roma è don Pinu, ma per gli amici di Gazzaniga, in particolare gli alpini e i vigili del fuoco, è semplicemente “Pinu” o Pinuccio. Comunque, in qualsiasi modo lo si voglia chiamare, don Giuseppe Radaelli è tornato nella “sua” Val Seriana, a Gazzaniga, dopo aver terminato il suo mandato pastorale, durato 33 anni, spesi come cappellano sanitario negli ospedali Sant’Eugenio, nel quartiere EUR, e “Forlanini”, a Roma.
Un mandato dall’alto tasso di umanità e solidarietà, a fianco dei malati, tra sofferenza e morte. “Un’esperienza che mi ha arricchito – ha detto in un’intervista ad una TV locale – A volte, basta la vicinanza, la semplice presenza, comunque non è facile convivere con il dolore e la morte, ma l’importante è stare vicino alle persone”.
Nato a Lissone il 22 agosto 1955, Giuseppe Radaelli, prima di diventare prete, lavorava come infermiere all’ospedale “Briolini” di Gazzaniga; qui, riuscì a farsi conoscere e apprezzare per la sua umanità e disponibilità; inoltre, dedicò parte del suo tempo libero in oratorio, coadiuvando il curato di allora, e proprio per questo si fece ulteriormente conoscere fra i giovani, molti dei quali ancora oggi lo ricordano con affetto. Poi, la vocazione, forte e decisa, che lo portò a intraprendere gli studi a Genova, fino alla sua ordinazione sacerdotale, avvenuta il 28 febbraio 1987, quando aveva 31 anni.
Subito venne inviato a Roma, all’ospedale S.Eugenio, nel quartiere EUR: avrebbe dovuto fermarsi soltanto qualche mese, ma invece vi rimase per alcuni anni; da lì, poi, il salto all’ospedale “Forlanini”, dove vi rimase ben 22 anni.
Comunque, spesso tornava a Gazzaniga, per qualche giorno di vacanza o per presenziare a qualche ricorrenza: è successo anche due anni fa, quando ha celebrato la Messa, in occasione della festa di S.Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco, presso il Distaccamento di Gazzaniga.
Ora, dopo aver svolto il suo onorato servizio, il meritato ritorno a casa. In verità, all’inizio dell’anno, don Pinuccio aveva iniziato il suo trasloco, ma poi i mesi del lockdown, conseguenti all’emergenza Covid-19, hanno bloccato tutto, impedendogli di completarlo. Solo alla fine di giugno, grazie all’aiuto del Gruppo Alpini Gazzaniga-Orezzo e degli “amici” di Gazzaniga, con in testa Giancarlo Maffeis, e di altri “amici”, i vigili del fuoco di Roma, don Pinuccio è riuscito a riportare a casa le ultime cose. “Dobbiamo ringraziare un falegname locale, che ci ha messo a disposizione il suo furgone – sottolinea Giancarlo Maffeis – Senza questo mezzo non saremmo riusciti a completare il trasloco”.
Prima di ripartire verso la Val Seriana, ha celebrato la sua ultima messa all’ospedale “Forlanini”, proprio insieme ai suoi “amici”. Una Messa sentita, partecipata, dove aleggiava commozione e nostalgia. In quella sede, don Pinuccio ha regalato agli alpini un crocifisso, quello che lo ha accompagnato nel suo cammino sacerdotale. “Don Pinuccio, oltre che un amico, è un nostro aggregato – afferma in un’intervista Roberto Guerini, capogruppo degli alpini di Gazzaniga-Orezzo – Ci ha fatto un grosso regalo, ci ha donato un crocifisso che lo ha accompagnato in tutto il suo mandato di prete. Lo abbiamo portato nella nostra cappella e lo conserveremo come se fosse più del nostro cappello”.
A Gazzaniga, un momento conviviale, per salutare il ritorno a casa di don Pinuccio. Il “bentornato” ha visto la presenza anche del sindaco Mattia Merelli e di alcuni rappresentanti degli alpini e dei vigili del fuoco.
Ora, don Pinuccio sarà a disposizione della Parrocchia di Santa Maria Assunta e Sant’Ippolito di Gazzaniga.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

LP

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Educazione e benessere al “Mini Mini Cre”

Educazione e benessere al “Mini Mini Cre”

Legami di pane: un progetto in aiuto alle famiglie

Legami di pane: un progetto in aiuto alle famiglie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |