3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Giornata Ecologica con i ragazzi della seconda media

7 Aprile 2014
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Giornata Ecologica con i ragazzi della seconda media

RELATED POSTS

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

ADVERTISEMENT

Sono ormai anni che la Sottosezione del CAI di Gazzaniga organizza con le scuole del territorio la “giornata ecologica”. Questo evento viene promosso per far acquisire ai ragazzi una coscienza civica ed etica riguardo l’importanza della tutela del territorio. La “giornata ecologica” vuole quindi cercare d’insegnare un profondo senso civico, per la conservazione dell’ambiente, troppo spesso maltrattato dalla noncuranza di molti cittadini. Forse, se si inizia da giovani a comprendere l’importanza di vivere in un mondo più pulito, allora da grandi ci potrà essere più rispetto verso la natura tutta. L’ambiente e la natura sono infatti elementi imprescindibili per vivere bene e sani; nonostante questo, troppo spesso si continua a sporcare e inquinare.

 

Ai giovani si è cercato di far capire tutto ciò; gli insegnanti e i genitori sono e devono essere in prima linea per stimolare la coscienza cittadina dei ragazzi anche sotto questo particolare aspetto.

In estrema sintesi, forse semplificando molto la problematica, ma offrendo sicuramente un punto di vista molto concreto e quotidiano, ai ragazzi è stato spiegato il concetto per cui è possibile classificare in quattro categorie l’inquinamento causato dall’abbandono di rifiuti: a) lo sporco che abitualmente vediamo sulle strade, lungo i sentieri (ad esempio, cartacce, sacchetti, immondizia di ogni genere, ecc…) è un tipo di sporco che si “vede” e che non fa certo decoro alle nostre città, ma prima o poi va a finire nelle fognature che confluiscono nei fiumi, danneggiando così tutto l’ecosistema; b) lo sporco che in qualche modo cerchiamo di occultare, nelle fessure di un muro, sotto un sasso, in una siepe, è invece un tipo di sporco che si vede meno ma che col tempo riemerge e contribuisce anch’esso a deturpare i paesaggi in montagna, a sporcare le strade delle nostre città e a danneggiare flora e fauna con cui, nel tempo, entra in contatto; c) c’è poi un livello di inquinamento più occulto, e più subdolo, perché viene deliberatamente nascosto e abbandonato in grotte o entro profonde fessure naturali delle rocce, nei crepacci dei ghiacciai, e via dicendo; questo è un inquinamento ancora più dannoso perché può intaccare le falde acquifere sottostanti e procurare gravi danni a tutto l’ecosistema oltre che alla popolazione. Infine c’è l’abbandono di rifiuti in grandi aree, marittime e non, come ad esempio l’inquinamento dei mari per colpa dello sversamento di bidoni pieni di sostanze inquinanti e pericolose o ancora l’abbandono di rifiuti tossici sotterrati in terreni agricoli o edificabili. Poi, secondo il genere, si possono avere rifiuti solidi, liquidi e gassosi; infine, secondo la natura degli stessi, esistono rifiuti di origine organica, che si decompone nel tempo, ed inorganica che invece rimane per molti anni. Tutto questo è stato sinteticamente spiegato ai ragazzi che, speriamo, ne abbiano fatto tesoro.

Per questo, lo scorso mercoledì 26 marzo, è stata organizzata la “giornata ecologica” con i ragazzi della seconda media delle scuole di Gazzaniga. Accompagnati da quattro insegnanti e alcuni soci CAI, i giovani hanno effettuato un percorso didattico (S. Rocco, Oschiolo, Orezzo, Grumelli, Mozzo), con rientro alle scuole medie, e raccolto le immondizie che man mano si incontravano per strada. Preventivamente, erano stati distribuiti guanti e sacchi per la raccolta. Inoltre, per accentuare l’importanza dell’iniziativa e per creare maggiore sensibilità sono stati consegnati dei volantini indicanti i tempi di smaltimento dei vari rifiuti e un depliant sulla vita del bosco. Al termine della giornata, sono stati offerti panini e bibite.

 

Angelo Ghisetti

BOX

FESTA DELL’ALBERO

 

Venerdì 28 marzo è stata organizzata la tradizionale “festa dell’albero”, con le classi quarte elementari di Gazzaniga. I ragazzi accompagnati dagli insegnanti e da soci della Sottosezione del CAI di Gazzaniga, dopo una breve passeggiata intorno ai colli di Gazzaniga, si sono recati in località “Sargagneda”, luogo dove da molti anni esiste una piantagione di alberi con le dediche ai bambini nati nei diversi anni. Questa località è da anni meta di questa manifestazione e ormai la piantumazione di carpini sta dando i suoi frutti; e molti di essi, oramai vecchi di anni, sono diventati grandi proprio come i ragazzi che vengono ricordati nella targa posta alla base. Successivamente, ci si è recati nel giardinetto delle Scuole Medie, dove è stato posto a dimora un carpino bianco, in ricordo dei bambini nati nel 2013, come è nella tradizione. Alla cerimonia sono stati invitati i genitori con i neonati. Erano presenti anche le autorità comunali e il Corpo Forestale dello Stato. Al termine è stata offerta una merenda presso la sede del CAI, poco distante, come momento conviviale e di aggregazione.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Al via i lavori alla piazzola ecologica

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dopo quasi trent’anni di servizio, la piazzola ecologica di Cene si prepara ad un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento....

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Un nuovo e curioso manufatto è stato installato presso il Giardino Geologico della Valle Seriana, a Gazzaniga. Un grande mappamondo...

Al via la stagione autunnale del “Gruppo di Lettura”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Se leggere è un passatempo piacevole, come pure aggirarsi fra gli scaffali della Biblioteca, allora, la Biblioteca di Gazzaniga ha...

Riparte lo spazio aggregativo “Non solo compiti”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

L’amministrazione comunale di Gazzaniga ha attivato anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Non solo compiti”, un luogo d’incontro e...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post

Lettera aperta ai cittadini della Mediavalle

Il mausoleo Briolini è ritornato al suo splendore originario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |