Importante anniversario e festeggiamenti per la sezione comunale AVIS di Vertova a cui appartengono anche oltre cinquanta colzatesi ed un’ulteriore ventina di volontari provenienti dai paesi limitrofi.
Domenica 2 ottobre, i 231 soci attivi e i 18 aspiranti donatori in attesa di effettuare la prima donazione sono stati invitati all’ appuntamento organizzato per il 65° di fondazione a cui erano presenti anche le autorità locali con i primi cittadini di Vertova e Colzate ed i delegati dell’Avis Bergamo e delle 13 sezioni della Media Valle Seriana.
Il corteo, partito dall’Oratorio ed accompagnato dal Corpo Musicale, si è dapprima diretto verso la Prepositurale Santa Maria Assunta per la celebrazione della Santa Messa e quindi al Parco dell’ Ex Convento per la benedizione delle nuove Panchine Avis. La locale sezione ha infatti recentemente donato quattordici panche (dieci presso l’ Ex Convento e quattro collocate invece nel Parco Avis dove è posto il Monumento ai Caduti) su cui si è voluto inserire un messaggio di invito alla donazione rivolto soprattutto alle nuove generazioni.
Per celebrare degnamente la ricorrenza e ringraziare gli avisini per l’impegno e la generosità, a questi momenti è seguito il pranzo offerto presso il ristornate “La Bussola” di Clusone dove sono stati premiati circa 150 soci benemeriti con la consegna di particolari distintivi.
Sono infatti stati assegnati 28 distintivi di rame per chi ha raggiunto 8 donazioni, 43 di argento per le 16 donazioni, 39 di argento dorato per 36 oppure 10 anni di attività, 21 di oro per 50 o 20 anni, 11 di oro e rubino per 75 o 30 anni e 7 di oro e smeraldo per 100 donazioni oppure il traguardo dei 40 anni; un riconoscimento è inoltre andato a 5 famiglie con almeno 4 componenti avisini.
L’anniversario è occasione gradita per fare il punto sull’attività della locale sezione AVIS il cui consiglio direttivo è stato rinnovato nel 2021 confermando quello del quadriennio precedente che vede Carmelo Rinaldi e Valter Folci rispettivamente Presidente e Vice, la funzione di segretario è ricoperta da Laura Morettini mentre Simona Moroni svolge il ruolo di Amministratore; completano i quadri 14 consiglieri di cui 3 di Colzate.
Il periodo della pandemia ha avuto alcuni riflessi anche a proposito di donazioni; v’è stato il blocco delle procedure atte ad ottenere la prima idoneità, ma l’attività non è mai stata sospesa e, con un discreto ricambio fra anziani e nuove generazioni, non si sono riscontrate flessioni particolari né a livello di numero di donatori né per le donazioni. Il numero di queste è in media di due per ogni volontario ad anno, in linea con i dati della provincia di Bergamo che risulta comunque da sempre virtuosa rispetto all’ andamento nazionale. Per la precisione nel 2021 le donazioni sono state 455 di cui tre quarti di sangue ed un quarto di plasma che ne è solo la componente liquida (ne costituisce il 55%, il resto sono globuli rossi, globuli bianchi e piastrine).
Va rivelato che, rispetto al passato, si dona un po’ meno sangue ma sono aumentate quelle di plasma, dato positivo visto che è particolarmente richiesto dalle case farmaceutiche per produrre specifici farmaci. Per l’anno in corso si stanno confermando i numeri di quello precedente mantenendo la medesima linea.
Luca Gualdi







