3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Calendario 2023: anno dedicato alla cultura

17 Gennaio 2023
Reading Time: 3 mins read
Calendario 2023: anno dedicato alla cultura
0
SHARES
1
VIEWS

Dopo il 2022 con sport e protagonisti locali, obiettivo sulla cultura per il nuovo calendario realizzato da Proloco Vertova per conto del Comune.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Scelta più opportuna non poteva essere nell’anno di “Bergamo – Brescia Capitale della Cultura”, designazione avvenuta dopo la pandemia che tanto ha segnato le nostre terre: investire in cultura vuole essere sinonimo di ripartire e ridare speranza. Impossibile dunque lasciarsi sfuggire l’occasione che l’appuntamento offre e restare indifferenti di fronte ad una scelta che ci inorgoglisce.

Il calendario è un alternarsi di luoghi, momenti e personaggi, espressioni della secolare proposta culturale vertovese.

Il Centro Testori, con il suo parco ed i suoi ambienti (fra cui la Biblioteca Comunale), è sede di mostre, eventi e spettacoli organizzati dalla Commissione Cultura nonché di altri appuntamenti ormai tradizionali: “La vallata dei libri bambini”, festival letterario per giovanissimi in programma fra marzo e aprile, proprio nel 2023 festeggia la 10° edizione; un paio di mesi più tardi, l’Auditorium ospiterà invece un’esibizione nell’ambito del “60° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo”.

Proposte irrinunciabili per ogni appassionato sono il Museo Parrocchiale collegato alla Prepositurale di Santa Maria Assunta, inestimabile patrimonio di arte e fede, e le “Collezioni Maria fa töt”, scrigno della cultura e delle tradizioni popolari ricco di oggetti d’arte ed antichità d’uso quotidiano fra XVIII e XX secolo.

Fra le immagini che accompagnano lo scorrere dei mesi si trovano inoltre la Pro Vertova, associazione culturale per lo studio e la conservazione del patrimonio storico, artistico e ambientale del paese, e il suo fondatore Don Pino Gusmini, architetto e pittore innamorato delle bellezze artistiche e naturali locali.

A proposito di interpreti affermatisi nel campo della pittura e della scultura, tanti avrebbero meritato quello spazio che è stato però possibile riservare solo a Vittorio Bellini e a Costante Coter, artisti di fama a livello internazionale. Se arduo pare il tentativo di condensare in poche righe la loro creatività e le loro produzioni, altrettanto difficile è celebrare adeguatamente tutti gli esponenti del panorama artistico locale per cui Vertova è stata spesso fonte di ispirazione con affreschi lasciati a decorazione delle santelle presenti sul territorio.

Tanti i nomi, innanzitutto Giovan Battista Paganessi, ritrattista assai quotato la cui significativa opera comprende il monumento ai caduti, testimonianza delle proprie capacità scultoree. Altri, quali Battista Zambetti, Saverio Ferrari, Gino Gusmini, Gian Battista Moroni, nonché figli (Francesco ed Ernesto Coter) e fratelli (Vanni Bellini) d’arte ma anche appassionati attuali per cui la pittura è semplice diletto, trovano invece menzione nel’introduzione dove, pur non scordando l’importanza di un continuo sguardo verso culture magari più distanti ma comunque da conoscere e comprendere senza insensati timori, si spazia oltre dipinti e melodie.

Appartengono alla storia musicale Andrea Maria Nosari, celebre tenore di inizio Ottocento noto come Andrea Nozzari, e Bartolomeo Merelli, impresario teatrale e librettista, promotore del “Nabucco” a un ancor giovane Giuseppe Verdi, ma anche musicisti e cantori quali il maestro Aquilino Belotti, Guerino Guerini o Elia Merelli, protagonisti di un recente passato che, attraverso le proposte del presente, può proiettarsi nel futuro grazie a banda e corali di Vertova e Semonte che, con repertori di musica sacra, strumentale ed operistica, continuano ad accompagnare funzioni civili o religiose e a esibirsi in concerti per celebrare degnamente occasioni particolari.

Il concetto di cultura deve comprendere anche le tradizioni di ogni comunità, considerando dunque anche quei riti sacri che, nel corso dei secoli, hanno scandito i suoi tempi; non si può, a tal proposito, tralasciare la paraliturgia del Venerdì Santo che ogni anno richiama masse di fedeli.

Al pari, non si può scordare la Valle Vertova: eccola nella bella foto di copertina convinti che, al netto di un turismo non sempre attento e rispettoso, sappia ancora offrire angoli di autenticità legati ad un passato rurale dove la natura dettava i ritmi del vivere quotidiano, sintesi di una cultura che va difesa, studiata e approfondita.

“La cultura salverà il mondo”, sostengono taluni… Compromessi e deturpamenti ma pure disinteresse e abbandono sono segnali di un declino da cui il mondo chiede di essere salvato.

Luca Gualdi

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post

In servizio dal 16 gennaio il nuovo vigile

Nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze alla scuola primaria

Nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze alla scuola primaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |