Dopo due anni di assenza, il Comune di Fiorano al Serio torna ad avere un agente di Polizia locale “categoria C”, assunto a tempo pieno. È andato a buon fine, infatti, il bando indetto il 24 ottobre del 2022 per l’assunzione di un vigile sul territorio comunale. Al concorso si sono iscritte una cinquantina di persone dopo la prova scritta e la prova orale, solo tre sono stati giudicati idonei e sono dunque entrati in graduatoria. Il primo classificato è una giovane vigilessa, Gemma Bruno, al suo primo servizio.
“L’abbiamo già convocata un mese fa, prima di Natale – spiega il sindaco Andrea Bolandrina – E ha risposto affermativamente, dando la sua disponibilità. Dal 16 gennaio è entrata in servizio, assunta a tempo pieno, per 36 ore alla settimana. Ovviamente, provvederà a seguire alcuni corsi di formazione, per estendere le sue competenze sulla vigilanza e il settore amministrativo. Sono estremamente contento, è stato un bellissimo regalo di Natale, perché è da due anni che abbiamo vissuto uno stato di sofferenza in questo settore. Tante le difficoltà che abbiamo incontrato in questi anni nel rintracciare un agente di polizia locale. Ora, finalmente possiamo garantire alla comunità un servizio di vigilanza efficiente e completo”.
Già nel 2020 era andato a vuoto un primo bando di assunzione. La persona che era arrivata seconda in graduatoria aveva fatto ricorso, per cui il Comune è rimasto bloccato per quattro mesi; e nel frattempo quello che era arrivato primo aveva vinto anche un altro bando di concorso per un Comune vicino a quello di sua residenza, così ha preso un’altra strada, optando per quel posto di lavoro, più vicino a casa.
Nella primavera 2021, poi, anche un bando di mobilità non aveva dato esito positivo. Quindi, nell’autunno era stato indetto un altro bando di concorso, con scadenza fissata al 26 novembre. Ovviamente, complici anche le disposizioni anti-Covid, i tempi tecnici si erano molto rallentati; ma, ciò nonostante, una persona era entrata in graduatoria. Tutto bene? Per nulla: tutto è saltato.
Fortunatamente, per non trovarsi scoperta su un ruolo così delicato come la sicurezza e il controllo del territorio, nel primo periodo di assenza di vigili l’amministrazione comunale ha trovato una grande disponibilità nel Comune di Treviolo, che ha concesso ai loro agenti la possibilità di scegliere un altro Comune, in questo caso Fiorano al Serio, per destinare ore di lavoro straordinario. Così, organizzandosi fra di loro, gli agenti hanno garantito al Comune, per circa 4 mesi, una copertura settimanale di 16 ore. Inoltre, ha ricevuto una forte collaborazione dal Comandante della Polizia Locale di Treviolo, Matteo Copia, che in modalità smart-working, ha supportato il Comune di Fiorano al Serio nella risoluzione di diverse esigenze amministrative e, intervenendo anche personalmente, nel superamento di problematiche connesse al degrado sociale e ambientale. Per altri periodi, poi, la copertura della vigilanza pubblica è stata garantita da personale a scavalco e da un ausiliario del traffico, una figura abilitata anche a comminare sanzioni per infrazioni nelle aree di sosta.
“Questi agenti di Treviolo ci hanno dato una grossa mano – continua il sindaco Bolandrina – Agenti temporanei, che comunque hanno garantito per un certo periodo il servizio di Polizia Locale sul nostro territorio, assicurando maggior sicurezza e rispetto delle norme, in un’ottica di prevenzione e deterrenza dei reati: una presenza concreta, ben visibile. Inoltre, a loro sostegno si è affiancato un ausiliare del traffico, un ex-Carabiniere, operativo per 10 ore settimanali. Così, siamo andati avanti nello scorso anno, tamponando il problema, ma ora finalmente la situazione si è definitivamente sistemata, con l’arrivo del nuovo vigile”.
Tiziano Piazza