3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga Informa

Saluti da Gazzaniga: storia e immagini di un borgo attraverso le vecchie cartoline

8 Novembre 2023
Reading Time: 2 mins read
Saluti da Gazzaniga: storia e immagini di un borgo attraverso le vecchie cartoline
0
SHARES
0
VIEWS

Il 6 ottobre, presso la sala civica “Donatori di Sangue” della biblioteca comunale, alla presenza di un folto pubblico, degli amministratori locali e degli autori, è stato presentato il libro “Saluti da Gazzaniga – storia e immagini di un borgo attraverso le vecchie cartoline”. Un libro originale, che parla di un paese attraverso la pubblicazione di vecchie cartoline stampate tra l’inizio del 1900 e il 1965. Cartoline che oggi riproducono un paesaggio irriconoscibile per la massiccia urbanizzazione degli anni ‘60. Dove un tempo erano prati, ora sorgono case e condomini, dove prima c’erano vecchie case, ora si presentano villette e nuove abitazioni. Segno del tempo che è passato e che ha trasformato alcuni angoli del paese.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Le cartoline dell’inizio del secolo scorso consegnano un paese ancora agreste, con ampie porzioni di terreno verde, terrazzamenti per la coltivazione dei cereali e dei foraggi per gli animali che allora costituivano la risorsa primaria sia per i numerosi contadini sia per la popolazione. Purtroppo, ora questi luoghi, un tempo polmone verde della parte meridionale del paese, sono irriconoscibili poiché completamente urbanizzati: nuove costruzioni, case, villette, condomini, capannoni industriali. E’ una storia ormai passata ma non perduta, poiché grazie a questo libro rivive e così ci viene riconsegnata una memoria storica che dovrebbe farci riflettere e che testimonia come, nell’arco degli ultimi decenni, sia stato letteralmente stravolto il tessuto urbanistico comunale.

Le cartoline sono anche lo spunto per scrivere momenti, storie, peculiarità e curiosità del paese. Così, le 200 pagine del libro sono occupate per metà dalle belle vecchie fotografie e per l’altra metà da capitoli che descrivono la storia e le specificità del paese. Troviamo, quindi, la descrizione degli antichi toponimi, la storia del marmo nero e degli scultori Manni, vere eccellenze di Gazzaniga, la descrizione delle chiese del territorio, testimonianze di una religiosità diffusa, e poi ancora l’asilo, la Casa del Fanciullo o Collegio di Malta, il fiume Serio, le filiere del lavoro con il cotonificio Bellora, la famiglia Briolini che tanto ha contribuito allo sviluppo stesso del paese, il Monumento ai caduti (vecchio e nuovo), la storia di Rova e di Orezzo, due importanti frazioni del Comune, e tanto altro ancora.

Il libro fa parte di una collana che, da alcuni anni, l’editore Grafica e Arte di Bergamo promuove sui paesi della Bergamasca di cui è possibile recuperare la storia iconografica attraverso l’emissione di cartoline; questo si inserisce come settimo volume della collana. Il curatore del libro, come per i precedenti, è Vincenzo Mazzoleni, mentre i testi sono di Angelo Ghisetti, Angelo Bertasa e Fausto Cortinovis. Le vecchie cartoline sono state messe gentilmente a disposizione dai collezionisti Carmine Merelli e Maria Colotti.

Un libro che si legge con facilità e speditezza e che, contrariamente ai romanzi che si divorano per la curiosità di sapere come la storia andrà a finire, offre spunti di riflessione, perché ricco di ricordi e aneddoti; va quindi letto con calma, senza fretta, un articolo alla volta, per meglio capirne i contesti, assimilare la ricchezza storica, interiorizzare i concetti e i contenuti.

Insomma, un libro da guardare e da leggere con attenzione, nella speranza che quanto scritto, attraverso la ricca iconografia, i racconti e i ricordi degli anziani del paese, non scivoli nell’oblio ma anzi funga da mezzo per veicolare e preservare la ricchezza del patrimonio culturale, storico e artistico di Gazzaniga.

 

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Dagli assoluti d’Italia alla 6 Giorni

Dagli assoluti d’Italia alla 6 Giorni

L’Asilo Mistri apre le porte il 17 dicembre

L’Asilo Mistri apre le porte il 17 dicembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |