Festa della montagna
La Sottosezione del CAI di Gazzaniga organizza domenica 25 maggio la consueta “Festa della Montagna”. Una manifestazione che si svolge in primavera, proprio per propiziare un anno di attività alpinistica. E’ questo infatti il periodo in cui si inizia a camminare sui sentieri, andare per monti, scalare montagne, raggiungere vette. La festa, che è aperta a tutti, è pensata per invogliare adulti e bambini, famiglie, anziani e giovani a frequentare la montagna. Andare in montagna è fatica, ma anche relax, è godere di panorami unici, apprezzare la compagnia, socializzare e divertirsi. Tutto questo è racchiuso nel frequentare un ambiente montano.
La “Festa della Montagna” del CAI avrà luogo in località Monte Poieto, una montagna comoda e vicina, che nell’immaginario collettivo è considerata “La montagna di Gazzaniga” – anche se insiste sul territorio di Aviatico – poiché molto frequentata dai nostri concittadini sia d’estate che d’inverno.
L’organizzazione e la gestione della festa quest’anno è stata affidata al gruppo “Alpinismo Giovanile”, che da qualche anno gestisce questa branca di attività con il vicino CAI di Albino; e il responsabile Fabrizio Vecchi preannuncia già belle novità e interessanti sorprese. In sintesi il programma prevede alle ore 8 il ritrovo, presso il piazzale FIAT, a Gazzaniga; e alle ore 8.45, con gli amici di Albino, la partenza dalla località Cantul di Aviatico (dove prima c’era il Municipio) verso la Cornagera e il Monte Poieto. Arrivati in Cornagera, inizierà il percorso di regolarità, che si snoderà lungo il labirinto e il “bus della Carolina”; e, poi, salendo la dorsale del Monte Poieto, fino in vetta, dove sorge la cappelletta.
Successivamente, nell’ampio prato del Monte Poieto, verranno organizzati numerosi giochi per grandi e piccini.
E’ possibile raggiungere il Monte Poieto anche tramite la bidonvia, da Aviatico, che per l’occasione effettuerà prezzi scontati.
E’ poi previsto il pranzo al sacco, ma è anche possibile fruire di uno speciale menù, presso il ristorante Monte Poieto, al prezzo di 18 EURO, da versare all’atto dell’iscrizione, presso le rispettive sedi CAI di Gazzaniga e Albino, con congruo anticipo.
Si tratta, quindi, di una giornata pensata allo svago e alla socializzazione, un po’ diversa delle precedenti feste organizzate, di volta in volta, ai Campelli di Schilpario, in Valcanale, ecc. Si è quindi pensato e ideato una formula per coinvolgere il maggior numero di appassionati possibile, con camminata, giochi e intrattenimenti vari.
Si spera in una massiccia presenza di soci, amici, famigliari e simpatizzanti per godere, tempo permettendo, di una allegra giornata in montagna, propedeutica ad altre che seguiranno secondo il calendario delle uscite programmate dalla Commissione Alpinismo.
Angelo Ghisetti






