Nell’ambito del multilinguismo e delle linee di intervento previste dal PNRR, l’Istituto Comprensivo “G.Solari” ha messo in atto dei progetti significativi, mirati a sviluppare e potenziare le competenze linguistiche degli alunni e anche metodologiche per i docenti
La linea di intervento A è rivolta alla realizzazione di percorsi formativi di lingua per alunni. Nel corso del primo quadrimestre, le classi seconde della scuola media, le classi quarte della scuola primaria e le classi dell’infanzia seguono alcune lezioni di scienze attraverso la metodologia CLIL, che prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingue inglese. In accordo con l’esperta anglofona, le docenti hanno concordato le tematiche presentate attraverso vari approcci e tecniche, quali il brainstorming, la gamification, filmati e audio. Tale metodologia accresce la motivazione ad apprendere, consolida il linguaggio specifico, sviluppa il pensiero critico, l’apprendimento cooperativo e favorisce il bilinguismo.
Nel corso del secondo quadrimestre verranno attivati due corsi destinati al conseguimento della certificazione linguistica francese DELF e della certificazione linguistica KEY, entrambe di livello A2 del QCER. L’opportunità, destinata alle eccellenze dell’Istituto, contribuisce ad aumentare la motivazione e l’abilità linguistica degli alunni e rappresenta una significativa occasione per utilizzare concretamente quanto appreso in classe. Ogni esame è suddiviso in quattro parti: comprensione orale, comprensione scritta, produzione scritta e produzione orale. Gli esami sono riconosciuti a livello internazionale e costituiscono un ottimo lasciapassare per un eventuale inserimento nella vita scolastica e/o professionale in un paese francofono e anglofono.
La linea di intervento B prevista dal PNRR, invece, è rivolta alla realizzazione di percorsi formativi di lingua e metodologia per docenti, al fine di migliorare le loro competenze metodologiche di insegnamento. Vengono proposti quattro percorsi di formazione: Lingua italiana per stranieri (L2), corso di lingua inglese B1 e B2, corso di metodologia CLIL.
Per la cronaca, negli ultimi tempi, i docenti di ogni ordine scolastico si trovano ad affrontare il complesso ambiente delle classi multiculturali e plurilingue. Esistono diverse strategie didattiche per affrontare queste situazioni che risultano utili e inclusive per tutti i gruppi di studenti, basate sui principi di apprendimento delle lingue, sulla metodologia cooperativa, ma anche sulla didattica ludica. Pertanto, il corso L2, tenuto dalla cooperativa Ruah, esplora le tematiche essenziali per la didattica nelle classi sopra citate e si concentra sulla progettazione di percorsi di alfabetizzazione con l’ausilio di strumenti digitali.
Attraverso l’esperienza dei formatori della cooperativa The Bee, i docenti saranno guidati all’acquisizione di un’adeguata competenza linguistico-comunicativa nella lingua inglese, finalizzata al conseguimento delle certificazioni di livello B1 e B2 del QCER.
Infine, verrà proposto un corso di metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) che ha lo scopo di analizzare le competenze necessarie al docente per promuovere ed utilizzare efficacemente la lingua inglese all’interno della propria disciplina. Il corso si concentrerà sulle metodologie e gli aspetti fondamentali della progettazione di una lezione CLIL con definizione degli obiettivi disciplinari e linguistici.