Lo scorso mese di dicembre, presso lo Skatepark di Fiorano, in località San Fermo, è stata inaugurata la nuova postazione del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE), un’importante iniziativa a favore della sicurezza e del benessere della comunità, grazie alla donazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri Media Valseriana.
Al taglio del nastro erano presenti, oltre al sindaco Andrea Bolandrina, Natalina Costanza, il consigliere delegato allo sport e tempo libero; Ignazio Grinciari, capogruppo di maggioranza; Renato Paganessi, presidente dell’associazione promotrice del progetto; e il parroco di Fiorano al Serio, don Nazzareno Bertoli.
“L’installazione del DAE – afferma il consigliere delegato allo sport
e tempo libero Lina Costanza – rappresenta un passo significativo per garantire una maggiore sicurezza anche nella parte alta del paese, non solo ai frequentatori del parco, ma a tutta la popolazione che si trova nelle vicinanze. Il DAE rappresenta un contributo essenziale per la sicurezza e la salute dei cittadini, permettendo interventi tempestivi in situazioni di emergenza cardiaca”.
Per la cronaca, si ricorda la presenza in paese di un altro defibrillatore, in Piazza San Giorgio, accessibile a tutti.
Nella prossima primavera, l’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri Valle Seriana organizzerà dei corsi dimostrativi sull’utilizzo del defibrillatore, fornendo conoscenze di base, aumentando così la consapevolezza e la prontezza nell’affrontare eventuali interventi. Da segnalare, a tal proposito, che l’Associazione Nazionale Carabinieri Media Valseriana prevede di installare altri tre defibrillatori sul territorio che comprende una decina di Comuni tra la Media Valle Seriana e la Val Gandino.
“L’Amministrazione Comunale – continua Lina Costanza – vuole esprimere un sincero ringraziamento all’Associazione Nazionale Carabinieri Media Valseriana per la generosa donazione (sul territorio, svolge già opera di volontariato, mediante la vigilanza all’attraversamento pedonale dei bambini, ndr). Questo gesto di altruismo sottolinea l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e le associazioni locali per il benessere della comunità”.