3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Il Serio racconta...

Petello: una storia dimenticata

14 Febbraio 2013
Reading Time: 1 min read
0
SHARES
0
VIEWS

Petello: una storia dimenticata

RELATED POSTS

Albino, città di Gasparini e Matteotti?

Che nostalgia…il vecchio tram della Val Seriana

ADVERTISEMENT

Petello è una località situata sopra Bondo, sulla mulattiera che porta ad Amora. Il nucleo principale di Petello è il caseggiato posto a monte della chiesa, una costruzione piena di storia e ora ridotta a rudere.

Un tempo quella località era una meraviglia, con la sua sorgente e il suo frutteto, e quando passavo mi fermavo sempre ad ammirarla. Il grande caseggiato, già citato nei manoscritti del luogo e documentato nell’archivio della parrocchia di Bondo Petello nel 1680, ospitò fino a dodici gruppi familiari. Allora su luogo della chiesa esisteva una semplice tribulina che, a spese dei residenti, fu trasformata nell’attuale chiesetta dedicata alla Beata Vergine delle Grazie, con annesso l’alloggio del “remet” (guardiano). Il luogo sacro era fornito di tutto il necessario per celebrare le funzioni religiose e ogni anno si nominava un amministratore per la sua manutenzione. Il portico della chiesa serviva per la sosta dei funerali che dalle contrade di Montagna, Amora, Ama e Pradale, scendevano verso la parrocchiale di S.Giuliano di Albino per dare la sepoltura.

L’ultima famiglia che ha abitato quel complesso aveva per nome Carrara, come tutte quelle che l’avevano preceduta per oltre tre secoli: lasciò Petello nel 1937 e da allora il caseggiato non fu più abitato e il terreno fu usato a scopo agricolo solo per qualche anno, poi rimase incolto e la casa cominciò a diroccarsi.

Ora il rudere ha un nuovo proprietario, che è intenzionato a ristrutturarlo, ma purtroppo per sofisticate leggi locali, un recupero adeguato alle necessità dei tempi moderni appare quasi impossibile da realizzare. Si corre così il rischio che anche la memoria di questo storico posto vada completamente abbandonata.

 

Giovanni Tribbia

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Albino, città di Gasparini e Matteotti?

Albino, città di Gasparini e Matteotti?

by Paese Mio
10 Febbraio 2025
0

Facciamo un po’ memoria, salutando l’anno che è trascorso e tuffandoci nel 2025, ricordando alcuni eventi importanti, rilanciano la scelta...

Che nostalgia…il vecchio tram della Val Seriana

Che nostalgia…il vecchio tram della Val Seriana

by Paese Mio
19 Giugno 2018
0

Pochi ancora lo sanno, forse i più anziani, certamente i cultori di storia locale, o qualche curioso che cammina per...

“Foglio del gruppo informazione” giornale politico uscito ad Albino dal 1974 al 1989

“Foglio del gruppo informazione” giornale politico uscito ad Albino dal 1974 al 1989

by Paese Mio
15 Febbraio 2017
0

Tutti i giornali locali, se scritti con amore e passione sono interessanti. Possono magari peccare nella forma perché, molte volte,...

Un Missionario

by Paese Mio
11 Ottobre 2015
0

Un Missionario   Nel Romitorio della chiesetta della SS. Trinità d’Oltre Serio dal 1936 al 1970 umile custode abitava Don...

Il Santuario e il Convento carmelitano della “Ria”

by Paese Mio
14 Settembre 2015
0

Il Santuario e il Convento carmelitano della “Ria” Nell'apparizione del 4 ottobre 1440 la Madonna dopo avere curato la gamba...

Next Post

Premiata dal ministero delle Politiche Familiari l’associazione “Mamme del Mondo”

Cani e gatti: ecco la Vet-card!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |