Formula che vince non si cambia. Anzi, si potenzia, attribuendole più mezzi e più servizi. E così, come accaduto nel 2024, l’amministrazione comunale si impegna a garantire anche per il 2025 la continuità ai servizi sociali esistenti, anche grazie all’impegno dei 45 instancabili “Volontari civici”, che si spendono in attività diverse, quali la cura dell’arredo urbano, il trasporto per visite ed esami per chi necessita, la consegna pasti a domicilio, l’aiuto compiti, l’attraversamento pedonale all’uscita dalle scuole.
“Del resto, su un territorio così piccolo, la presenza di tanti volontari è una risorsa valida e preziosa e innesca meccanismi virtuosi di solidarietà – sottolinea Simona Guerinoni, consigliere delegato ai Servizi Sociali – Il gruppo, infatti, è molto attivo anche nell’accoglienza di nuovi volontari”.
Ma andiamo a vedere i servizi oggetto di continuità operativa.
“L’asilo nido, fiore all’occhiello del nostro Comune – continua Simona Guerinoni – è stato oggetto di lavori di riqualificazione, per offrire una struttura rinnovata e maggiormente ricettiva, in grado di accogliere in modo sempre più confortevole i 40 bambini presenti. Continuità anche al progetto “Spazio Aperto”, in collaborazione con la Parrocchia di San Giorgio, rivolto ai bambini e ai ragazzi delle scuole primaria e medie inferiori, finalizzato all’aiuto nello svolgimento dei compiti e nello studio, con momenti di attività laboratoriali e ludico-ricreativi di aggregazione. Grazie al finanziamento intercettato “Benessere in Comune”, poi, si è riusciti, per l’annualità 2024/2025, ad implementare di una unità il personale presente allo “Spazio compiti”, oltre ad attivare, per lo più nei locali del Centro Sociale, vari progetti rivolti ai giovani tra i 7 e i 14 anni. Un secondo bando intercettato, con il progetto intitolato “Esperienze sociali e culturali per giovani”, in collaborazione con i Comuni di Colzate e Vertova, capofila quest’ultimo, le cooperative il Sol.co e la Fenice, rappresenta un’ulteriore opportunità per la nostra comunità, cioè mettere al centro ragazzi e giovani e dare loro occasioni di crescita sociale e culturale”.
“Attenzione particolare – aggiunge il consigliere Guerinoni – è stata dedicata alla digitalizzazione, con incontri informativi finanziati da Regione Lombardia, che hanno trattato temi quali truffe, frodi informatiche, cyberbullismo, attivazione CIE, SPID, consultazione fascicolo sanitario, pagamenti elettronici e utilizzi in genere. Rimanendo in tema, è in fase di attivazione uno sportello di aiuto al cittadino, attraverso il quale si darà sostegno a chi fosse meno esperto di pratiche digitali, il tutto nell’ottica di favorire l’utilizzo degli strumenti informatici, supportando chi ne ha bisogno, ma al tempo stesso tenendo alta la guardia sui pericoli derivanti dall’eccessivo o errato utilizzo delle tecnologie. Altra iniziativa introdotta riguarda una serie di incontri in merito al benessere e alla salute del cittadino, approfondendo temi importanti, con il coinvolgimento di specialisti esperti in materia. Nel mese di novembre, grazie alla disponibilità del medico chirurgo Dott. Cesare Maffeis, direttore sanitario della RSA San Giuseppe, a Gazzaniga, si è organizzato un incontro molto partecipato per meglio comprendere sintomi, comportamenti da adottare e dinamiche che gravitano attorno alla malattia degenerativa dell’Alzheimer”.
“L’assessorato ai Servizi Sociali – conclude Simona Guerinoni – coglie l’occasione per ringraziare i componenti di commissione, il gruppo dei “Volontari Civici”, le associazioni “Noi per gli Altri”, San Vincenzo e AVIS e il Centro Sociale per la generosità e la collaborazione puntuale ed efficiente dimostrata in qualsiasi occasione così come un particolare ringraziamento va anche al personale degli uffici comunali e della Società Servizi”.
PS