Era domenica 6 aprile, in locandina la “Cene cammina con l’AIDO”, una gara podistica, dalle valenze solidali, giunta alla sua 28^ edizione, organizzata dalla sezione AIDO “Francesco Lanfranchi” di Cene, in collaborazione con il CSI, la Comunità Montana Valle Seriana e il Comune di Cene, nell’ambito del programma di promozione della cultura della donazione all’interno della comunità. Ebbene, grazie all’impegno di tutti gli “attori” presenti, Cene ha vissuto un bellissimo momento all’insegna dello sport e della solidarietà.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 700 iscritti, provenienti da tutta la provincia di Bergamo e anche da fuori provincia, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi dai tanti appassionati che ogni anno scelgono di trascorrere una mattinata di festa percorrendo i sentieri che circondano Cene. Ben lo sanno che i tracciati sono fantastici, La camminata, valida per il 23° Trofeo “Marino Testa” e per il 13° Trofeo “Veniero Di Pilato”, ha previsto, infatti, tre percorsi, di 7, 12 e 20 km, accessibili a tutti. Il ritrovo dei podisti era alle 7, presso il piazzale del Municipio, con la partenza prevista dalle 7.30 alle 9. Il percorso più lungo, per podisti allenati, si è snodato sui sentieri della Valle Rossa, passando da località Bellora, Valle Asinina, Monte Bò, Casa Serena, Coadùl, arrivando fino alla Val del Clì (dopo aver superato il Sentiero delle Api), per poi ridiscendere per la Valle Busnì, località Molini e Madonnina. Tutto molto bello, anche perché questi tracciati sono stati accuratamente preparati dai volontari Aido che, sostenuti dall’amministrazione comunale, hanno eseguito varie opere di manutenzione e messa in sicurezza con taglio di sterpaglie, arbusti e rovi.
Al termine della manifestazione, alla presenza dell’assessore allo Sport Davide Bonsembianti e della presidente dell’AIDO di Cene Liliana Locati, sono stati premiati i gruppi partecipanti ed è stato consegnato uno speciale riconoscimento alla Sig.ra Mariuccia per la sua instancabile tenacia e costante presenza alle diverse edizioni della marcia.
La “non competitiva”, dunque, ha colpito nel segno, non solo in termini sportivi, ma anche solidali: infatti, ha raggiunto l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sulle attività solidali e sociali dell’AIDO, ma soprattutto promuovere la cultura della donazione degli organi fra i giovani, nel tentativo di guadagnare alla causa nuovi affiliati. Attualmente, il gruppo comunale AIDO di Cene, che ha oltre 45 anni di attività, ha un numero di iscritti che supera le 300 unità.