Non si sono ancora spenti gli echi del successo della festa di apertura della chiesetta di Plaz e dell’annesso rifugio del gruppo alpini, punto di riferimento delle penne nere di Gazzaniga, svoltasi lo scorso 6 luglio, che il capogruppo della sezione ANA di Gazzaniga, Alfredo Maffeis, chiama a raccolta tutti i soci e i simpatizzanti a salire ancora una volta sui fianchi del Monte di Orezzo, per sostenere l’organizzazione della 32^ camminata non competitiva, dedicata quest’anno, per la prima volta, alla memoria dell’alpino ex-consigliere Pierino Marchesi.
L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la sezione AVIS di Gazzaniga e il patrocinio dell’assessorato allo Sport e Tempo Libero del Comune di Gazzaniga. è in programma domenica 20 luglio, appunto nella conca di Plaz. Alle 8, il ritrovo dei partecipanti, presso la chiesetta dell’alpino, in località Plaz (sulla strada provinciale 41 “Gazzaniga-Orezzo-Aviatico-Selvino). La camminata, che si sviluppa su un tracciato di 7 km, prenderà il via alle 9. Il percorso prevede il passaggio a Coldrè, Ca’ de Spì, Cornagera (sotto), Colle Moruna, e arrivo ancora alla chiesetta dell’alpino di Plaz.
Le premiazioni sono previste alle 11. Alle 11.30/11.45, dopo la cerimonia dell’alzabandiera, verrà celebrata la S.Messa, presso la chiesetta, che quest’anno celebra il 48° anniversario di edificazione della chiesetta (risale al 1977). Al termine, verso le 12.45, rancio alpino per tutti, presso il rifugio della sezione ANA di Gazzaniga: un’occasione per ritrovarsi in amicizia e allegria.
Nato nel 1930, dopo il distacco da Fiorano al Serio, il gruppo ANA di Gazzaniga ha compiuto quest’anno i 95 anni di attività, festeggiati in una “tre giorni” il 6, 7 e 8 giugno. E’ composto da 118 iscritti e da 23 aggregati. Tante le iniziative che vedono impegnati gli alpini gazzanighesi. A breve, il 13 agosto, la partecipazione alla processione per la festa patronale di Sant’Ippolito. E, iniziativa a cui il gruppo tiene molto, il campo scuola alpino, in collaborazione con i gruppi alpini della zona 14. Questo, dopo due anni allestito al rifugio Cavlera, verrà predisposto nella frazione di Orezzo, il 28, 29, 30 e 31 agosto. Prevista la partecipazione di una quarantina di ragazzi, per i quali verranno organizzati momenti formativi e sessioni pratiche, occasioni di incontro, finalizzate alla crescita personale. Infatti, avranno l’inedita chance di confrontarsi coi volontari delle varie specialità in dote alla Protezione civile dell’ANA (cinofili, alpinisti, logisti, addetti all’antincendio boschivo, ecc.) e alla sanità alpina (primo soccorso, logistica ospedale da campo), vivendo in diretta i valori alpini e il senso di appartenenza alla nostra Patria e sperimentando dal vivo la disciplina e il rispetto delle regole necessarie alla vita di comunità.
Fra. Pi.









