3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino

Albino perde abitanti, ma è sempre attrattivo

10 Febbraio 2025
Reading Time: 2 mins read
Albino perde abitanti, ma è sempre attrattivo
0
SHARES
5
VIEWS

Una flessione demografica per la città di Albino. Dal 2014, Albino, il centro più popoloso della Valle Seriana, ha visto diminuire la propria popolazione di circa 600 unità, per la precisione 586. Un dato in linea con i Comuni della Val Seriana, dove la diminuzione della popolazione è un parametro costante, sebbene il ritmo della decrescita sia differente, progressivamente più forte risalendo in alta valle.

RELATED POSTS

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Anna Maria Bruno

ADVERTISEMENT

Nello specifico, ad Albino gli abitanti al 31 dicembre 2014 erano 18.217, mentre alla fine del 2024 sono scesi a 17.631. Un calo demografico nel complesso lento, ma costante, basti vedere il numero dei nuovi nati, segno evidente di un cambiamento in atto: se nel 2014 ad Albino nascevano 149 bambini, lo scorso anno sono stati solo 108. Certamente, le nascite sono scese di numero, ma negli ultimi anni si sono stabilizzate intorno alle 110 unità all’anno.

Sicuramente, per quanto riguarda i morti, il 2020 è stato un anno straordinario, ma direi devastante, a causa della pandemia da Covid-19: un “horribilis annus”, che non è stato più compensato negli anni successivi.

Rispetto a dieci anni fa, comunque, anche il numero dei morti si è abbassato: nel 2014, erano stati 167, nel 2024 sono scesi a 101.

Relativamente alla natalità c’è da considerare anche il numero dei matrimoni: erano 40 nel 2014 (divisi a metà tra religiosi e civili), sono cresciti lo scorso anno, ben 46, equamente divisi (23 civili e 23 religiosi). Ebbene, l’amministrazione comunale ha provato in questi anni a incentivare la natalità, mediante misure ad hoc. Diversi i servizi per le famiglie che hanno figli nella fascia 0-6 anni. E da qualche anno è stato introdotto anche un contributo per i nuovi nati. Inoltre, alle famiglie che hanno un reddito ISEE inferiore a 40.000 euro, viene erogato, per tre anni consecutivi, un contributo la cui somma varia a seconda degli scaglioni di reddito (per le fasce più basse 360 euro il primo anno e 180 euro nei due anni successivi.

Ovviamente, queste misure non possono bastare: sono misure, incentivi, agevolazioni; quello che serve è un cambiamento culturale. Il fenomeno della denatalità spesso non è dovuto alla scelta fatta dalle coppie di non fare o fare meno figli, bensì la conseguenza di ostacoli economici, sociali e culturali. Anche se negli ultimi anni c’è stato un aumento del numero di donne che partecipano attivamente nel mercato del lavoro, in realtà in Italia le condizioni occupazionali delle donne e i servizi di welfare rimangono un tema di difficile soluzione, con conseguenze che si concretizzano in un calo del numero delle nascite. si può evidenziare come gli stereotipi culturali circa la maternità e la genitorialità contribuiscono a favorire la denatalità in Italia. Infatti, nella nostra società, in maniera più marcata rispetto ad altri paesi europei, è ancora presente la convinzione secondo cui l’accudimento sarebbe un compito di pertinenza femminile. Da qui, ecco emergere la penalizzazione nei confronti delle donne, che si riversa soprattutto nell’ambito lavorativo.

All’orizzonte, però, almeno per quanto riguarda Albino, ci sono buone prospettive. La città appare attrattiva, offrendo servizi in numero maggiore rispetto a quelli di altri paesi della Val Seriana. Un appeal che si traduce in un aumento di trasferimento di famiglie da altri paesi, anche per nuove operazioni di sviluppo residenziale in atto.

 

LP

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

Serafino Mologni, l’utente speciale del Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tante le persone che frequentano il Centro Diurno Integrato della Fondazione Honegger RSA di Albino, il servizio semiresidenziale per anziani...

Anna Maria Bruno

Anna Maria Bruno

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Una realtà attiva e dinamica, presente, e ben radicata, sul territorio comunale ormai da diversi anni, che rivolge le sue...

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

Sui Passi del Moroni”: un’isola di serenità e curiosità

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Questo è quello che alla fine della manifestazione organizzata da Arte sul Serio, proprio si è percepito. Un momento in...

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

12 ottobre, mons. Giovanni d’Ercole all’Incoronazione della Madonna della Gamba

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Chiude i battenti la festa della Madonna della Gamba. E lo fa con un grande evento. Mandata agli archivi la...

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

Davide strappa sorrisi e spopola sui social!

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Sta spopolando sui social media Davide Reginato, ventiduenne di Albino che, grazie a interviste curiose, educate, empatiche e simpatiche, “ruba”...

Next Post

Annunci febbraio 25

Albino, città di Gasparini e Matteotti?

Albino, città di Gasparini e Matteotti?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |