3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

Cene come un “villaggio natalizio”: spettacoli, bancarelle e pattinaggio

1 Dicembre 2015
Reading Time: 5 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Cene come un “villaggio natalizio”: spettacoli, bancarelle e pattinaggio

RELATED POSTS

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

ADVERTISEMENT

Il Natale porta con sé un’atmosfera di dolcezza e tenerezza, che accende i cuori: una vera e propria magia, da cui prende spunto “…un Magico Natale a Cene”, la kermesse di festa organizzata da un team consolidato e affiatato, formato dall’Assembling Division – Associazione Culturale Musicale, dal Comune di Cene, dai commercianti del paese e, novità di quest’anno, dalla arrocchia di San Zenone e dall’Oratorio “Papa Giovanni XXIII”. Obiettivo: vivacizzare il periodo pre-natalizio, proponendo  diversi weekend di festa, fra spettacoli di danza e di musica, eventi sportivi, iniziative merceologiche, attività ludiche, mercatini, presepi e intrattenimenti vari. Tutta la comunità cenese che si riunisce nella vasta location dell’Oratorio “Papa Giovanni XXIII”, che fa festa insieme, in allegria e amicizia, che si impegna direttamente con disponibilità e gratuità, e si spende per regalare momenti gioiosi e rilassanti alla comunità. In altre parole, condividere i giorni di festa e, quindi, stare insieme per far festa al Natale, mettendo in campo tutte le risorse disponibili, offrendo un “percorso” costellato di luci dorate, colori e sapori, tra giochi, ristorazione, degustazioni, casette in legno tipiche dei “Mercatini di Natale”, ma soprattutto fantasia e creatività, amicizia e solidarietà.

 

 

IL VILLAGGIO NATALIZIO

Forte dell’esperienza maturata negli anni precedenti, l’edizione 2015 de “…un Magico Natale a Cene” si mostra sempre più ricca di eventi, motivi di interesse e spunti di richiamo: un vero “festival invernale”, che trasforma Cene in un “villaggio natalizio”, a carattere policentrico, articolato in diversi spazi d’incontro.

C’è il “Maso dei Volontari”, ridisegnato nella sua funzione di punto di ritrovo per i genitori, le famiglie e gli amici di quanti stanno divertendosi sulla vicina pista di pattinaggio su ghiaccio; un luogo gradevole, accogliente, ma soprattutto riscaldato, dove fare quattro chiacchiere in compagnia, sorseggiare un the o bere un caffè, discutere fra amici.

C’è il bar dell’Oratorio, che si presta benissimo come luogo d’incontro, dotato di bevande calde e fredde, merende e tanto altro ancora; una struttura importante nel contesto del “villaggio natalizio”, a supporto delle necessità della festa.

C’è il “Villaggio di Natale” vero e proprio, una tenso-struttura coperta, che si allarga su 450 metri quadrati di superficie, dove si allungano diverse casette di legno, nelle quali si potrà sedersi per degustare piatti tipici locali e tirolesi; una struttura per 250 posti a sedere.

C’è la pista di pattinaggio su ghiaccio, la grande attrazione de “…un Magico Natale a Cene”, un vero “must” in tutta la provincia di Bergamo, capace di sfoggiare una tensostruttura che permette di pattinare al coperto, con qualsiasi condizione meteorologica, ma soprattutto una superficie di indubbio valore: 25 metri di lunghezza per 16 metri di larghezza; ha aperto i battenti domenica 22 novembre, registrando il tutto esaurito, e la sua proposta andrà avanti fino 10 gennaio 2016, seguendo questi orari: nei giorni feriali, dalle 15 alle 18 e dalle 20.30 alle 22.30; nei giorni festivi, dalle 10 alle 12, dalle 15 alle 18 e dalle 20.30 fino a mezzanotte.

Un grande “festival invernale”, dunque, che si può permettere così tante attrazioni e intrattenimenti, grazie ad un team di regia importante, ma soprattutto di una squadra di oltre 100 volontari, per la maggior parte espressione della parrocchia e dell’Oratorio, che si occupano della gestione delle varie attività, dal bar alla ristorazione, ai giochi, alla pista di pattinaggio su ghiaccio. Tutti impegnati e disponibile a spendersi tutti i giorni per la buona riuscita degli eventi e degli intrattenimenti.

 

IL PROGRAMMA

Il programma del “festival invernale” prende il via domenica 6 dicembre, alle 12.30, con l’apertura ufficiale del “Maso dei Volontari” e del “Villaggio di Natale”, e l’avvio del servizio di ristorazione e degustazione. Alle 14.30, l’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio e l’animazione musicale con DJ e Radio Number One Party. Intanto, sul piazzale delle scuole medie, apertura del parco giochi con molle e del percorso delle automobiline; iniziativa “Fai la foto con Babbo Natale”; balli Tip-tap e danza classica con la Dance Academy; canti e balli con Es pu jols, Capoeira e “I balla e Brucia”.

A seguire, tanti altri intrattenimenti: in Piazza Italia, la giostra per bambini; all’Ottica Wievpoint, l’iniziativa “Fai la foto con Mascia e l’Orso”: tutto il ricavato verrà devoluto all’Associazione per l’Aiuto al Neonato della Pediatria dell’Ospedale “Giovanni XXIII” di Bergamo; al Crazy Cafè, canti e balli con “Nansy Duo Y Also”. Da segnalare, alle 15.30, in chiesa parrocchiale, il concerto natalizio con i cori “La Terza Università di Bergamo” e “La Polifonica” del Centro Anziani di Albino. Inoltre, sulla pista di pattinaggio su ghiaccio, sfilata di moda a cura di “Turbo Moda” e “Pattina con Elsa e Olaf”, un’animazione su ghiaccio con i personaggi di Frozen. Di indubbio richiamo il passaggio per le vie del paese delle auto d’epoca del Club Orobico Auto d’Epoca Città di Alzano.

Si replica martedì 8 dicembre, Festa dell’Immacolata. Fra le novità, in Piazza Martiri di Cefalonia, sfilata di cani di razza e Meticcia; sul piazzale delle scuole medie, la pittrice Laura Pesneti donerà un suo quadro e il ricavato verrà devoluto all’Associazione per l’Aiuto al Neonato della Pediatria dell’Ospedale “Giovanni XXIII” di Bergamo; presso la cartolerie “Cose allegre”, lancio dei palloncini con la letterina dei desideri per Santa Lucia. Inoltre, a qualificare ulteriormente la giornata di festa, sarà presente anche l’Eco Café, la redazione multimediale del quotidiano L’Eco di Bergamo, che farà tappa proprio nel centro del paese.

Sabato 12 dicembre, poi, grande attesa per l’arrivo di Santa Lucia: alle 20.30, presso la chiesa parrocchiale, nell’ambito del programma “Aspettando Santa Lucia”, si terrà lo spettacolo natalizio dal titolo “Il quarto Re Magio”, a cura dei ragazzi di V elementare e del coro di voci bianche diretto da Ettore.

Domenica 13 dicembre, oltre alle iniziative da programma domenicale, al Crazy Cafè, truccabimbi a cura di “Emozioni Eventi”; sul piazzale delle scuole medie, canti e balli hip-hop con i “Chignon” e con Es pu jols, Capoeira e “The Borders”.

E siamo all’ultimo weekend di festa. Sabato 19 dicembre, a qualificare la serata, concerto per tromba e organo, in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’associazione culturale “Al chiaro di Luna”. Domenica 20 dicembre, invece, la locandina della festa si riempie con tutto il programma domenicale e decine di eventi.

Due le appendici di “…un Magico Natale a Cene”: giovedì 24 dicembre, dopo la Messa di Mezzanotte, sacra rappresentazione del presepe vivente, in chiesa parrocchiale; sabato 26 dicembre, poi, alle 16, in chiesa parrocchiale, concerto natalizio, a cura del Corpo Musicale “San Pio X”.

 

IL SINDACO

“Ormai, “…un Magico Natale a Cene” è una delle manifestazioni più importanti nel panorama pre-natalizio bergamasco, un appuntamento maturo e consolidato – commenta il sindaco Giorgio Valoti – Un applauso a chi mi ha preceduto, perché, con lungimiranza, ha intravisto in questa manifestazione un grande motivo di richiamo, a livello ricreativo, ma soprattutto turistico, perché risulta essere un veicolo promozionale non indifferente, che fa conoscere il paese di Cene in tutta la provincia. Merito degli organizzatori e dei tanti volontari che, ogni anno, apportano interessanti novità, in termini di realtà e associazioni coinvolte e di luoghi pubblici scelti per lo svolgimento delle iniziative: una festa di comunità, che si offre in un contesto policentrico, su varie “piazze”, come l’Oratorio, Piazza Italia, il piazzale delle scuole medie”.

 

T.P.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

Il senso unico in via Marconi diventa definitivo

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Migliorare la sicurezza stradale, ridurre le situazioni di pericolo, ottimizzare i flussi di circolazione. Così, da qualche mese (lunedì 26...

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

Nel 2025 il Circolo Fotografico Fotofficina festeggia 15 anni di attività

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Un anno speciale il 2025 per il Circolo Fotografico Fotofficina di Cene. Festeggia infatti i 15 anni della sua attività....

Pronti al via gli eventi culturali dell’estate 2025

Pronti al via gli eventi culturali dell’estate 2025

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Il Comune di Cene promuove ed organizza, per il quinto anno consecutivo, una serie di eventi culturali estivi, a carattere...

Partita la stagione del Parco Paleontologico

Partita la stagione del Parco Paleontologico

by Paese Mio
18 Luglio 2025
0

Con il 1° di giugno è partita la stagione 2025 del Parco Paleontologico di Cene. Così, ad ogni weekend, verranno...

Ha fatto centro, con 700 partecipanti, la camminata AIDO

Ha fatto centro, con 700 partecipanti, la camminata AIDO

by Paese Mio
4 Giugno 2025
0

Era domenica 6 aprile, in locandina la “Cene cammina con l’AIDO”, una gara podistica, dalle valenze solidali, giunta alla sua...

Next Post

Diari di montagna di Michele Ghisetti

Lezione all’aperto presso il Giardino Geologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |