3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

Centro di Ascolto e Auto-Aiuto “Promozione Umana”

19 Ottobre 2018
Reading Time: 4 mins read
Centro di Ascolto e Auto-Aiuto “Promozione Umana”
0
SHARES
12
VIEWS

Prevenzione, attenzione alle dinamiche giovanili, sguardi maturi e consapevoli sul comportamento dei figli, cura delle relazioni informali. Sono questi alcuni dei messaggi che il Centro di Ascolto e di Auto-Aiuto dell’associazione “Promozione Umana” di don Chino Pezzoli invia alle comunità, in particolare alle famiglie, alle parrocchie, agli oratori, per prestare un’attenzione speciale ai giovanissimi, per riempire quel vuoto che spesso viene occupato subdolamente dalla droga, dal fumo, dall’alcol, che poi trasforma e distrugge le menti e i cuori. Spesso, infatti, sono gli atteggiamenti sbagliati dei genitori ad innescare problematiche nei figli. Opportuno infondere autostima, per permettere ai figli una buona crescita mentale e caratteriale, tale da far affrontare nel migliore dei modi le prove della vita, fiducioso nelle proprie capacità. Ma attenti, per sviluppare nei giovani una sana autostima bisogna creare un ambiente familiare, scolastico e sociale che valorizzi a dare sempre di più. E sono soprattutto i genitori, ma anche gli insegnanti a fornire i giusti riconoscimenti.
Quindi, al bando la disistima, la mancanza di autonomia, condizioni che portano ad instabilità sociale, all’incapacità di saper gestire la vita di tutti i giorni fuori dalle relazioni più strette. Al bando gli ambienti familiari troppo protettivi e sostitutivi. Da qui possono nascere le condizioni per una dipendenza.
Il Centro di Ascolto e di Auto-Aiuto dell’associazione “Promozione Umana” di don Chino Pezzoli è un servizio, che opera ormai da 20 anni e ha sede a Fiorano al Serio. Una realtà ben conosciuta (purtroppo) sul territorio, che si occupa di dipendenze da droga, fumo e alcol, e che si impegna attivamente sul territorio della Val Seriana, con l’intento di essere presenza visibile e significativa. Una porta dove bussare con tranquillità, uno spazio d’incontro e confronto dove le famiglie in difficoltà, che stanno vivendo al loro interno il problema della tossicodipendenza e del disagio giovanile possono trovare appoggio e sostegno concreto e morale. Chi fa parte di questo gruppo di “auto-aiuto” trova modo di offrire e, nello stesso tempo ricevere, consigli e aiuti concreti nella speranza di trovare soluzioni ai troppi drammi che si verificano nelle famiglie.
Diverse le tappe del percorso. Favorisce gli incontri tra i soggetti tossicodipendenti e gli operatori del centro, ma soprattutto il rapporto con le famiglie dei tossicodipendenti e gli operatori. Verifica la disponibilità ad intraprendere un programma terapeutico e le condizioni idonee per la convivenza nel gruppo. Propone una valutazione congiunta con il Ser.t competente, la lettura e l’accettazione del programma terapeutico, l’impegno a sostenere alcuni incontri di preparazione, la disponibilità alla disintossicazione
Una volta entrato in comunità, qui si offre alla persona dipendente la possibilità di riconoscere la sua “malattia” e curarla, attraverso un ambiente “pensato” e realizzato ad hoc con alcune caratteristiche terapeutiche ed educative.
Per la cronaca, il programma comunitario dura circa tre anni.
Per chi volesse incontrare il Centro di Ascolto e di Auto-Aiuto dell’associazione “Promozione Umana” di don Chino Pezzoli può telefonare allo 035/712913 o al 338.8658461 oppure inviare una e-mail a centrodiascoltofiorano@virgilio.it o ancora recarsi al centro (via Donatori di Sangue, 13) tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Luisa Pezzotta

BOX
La testimonianza

Ero ad Ardesio lo scorso anno. Era giugno, avevo sentito di un incontro con don Chino Pezzoli, e ci sono andato. Bello vederlo così pimpante, nonostante i suoi oltre 80 anni. Bella la sua grinta, la sua voce forte, quando lancia anatemi contro il potere della droga, ma soprattutto contro chi sottovaluta il problema. Bella la sua storia, quando la sciorina nel suo intervento, ma soprattutto toccante la sua testimonianza, quella di un prete “portiere” che gioca in difesa della vita, contro le dipendenze, per aiutare giovani devastati. E su questi temi non ha fatto sconti. Ha parlato a braccio, partendo prima da temi come affettività, autostima, fiducia, regole, senza trascurare quella realtà che ogni giorno tocca con mano nelle comunità dove è operativa la costellazione di “Promozione Umana”.
Quello che più mi ha colpito è che non ha parlato, se non in minima parte, di eroina e cocaina, ma di spinelli, andando contro chi minimizza il potere di certi stupefacenti, il cui principio attivo è ora di 50/70 volte più forte di qualche anno fa; in pratica, un grammo di marijuana e hashish ha un effetto sui neurotrasmettitori pari alla cocaina. O bella, mi sono detto. Ma io conosco alcuni amici che fanno uso di spinelli e, in verità, a volte non sanno più riconnettere, non sanno più ascoltare, non sanno dove si trovano, hanno perso anche la dimensione dello spazio e del tempo. E, poi, ho sentito che don Chino è stato durissimo contro chi, già da qualche anno, dice di essere favorevole a legalizzare le cosiddette droghe leggere. Insomma, mi si è aperta una dimensione che non immaginavo. E da lì sono partito per i miei ragionamenti e le possibili azioni che poteva fare, proprio con i miei amici.
Ma subito, di rincalzo, ecco che attacca anche i genitori. O bella, mi sono ancora detto. Non ha risparmiato critiche verso di loro, che spesso minimizzano l’uso degli spinelli. L’ho visto arrabbiato, preoccupato. E quando poi ha analizzato la situazione nelle Valli Bergamasche, beh allora mi sono sentito scuotere. Non più dipendenza all’eroina come negli anni ‘80, quando proprio lui aprì le prime comunità in Val Seriana, ma una nuova poli-tossicodipendenza. Ora, infatti, c’è alcol, cocaina, eroina, chetamina, popper. E anche psicofarmaci e sostanze sostitutive come il metadone.
L’appello che ha lanciato era chiaro: prevenzione. Ma attenti, questa non è tanto una questione di controllo, ma di relazioni. Chi si butta nella dipendenza, nell’alcol, nella droga lo fa per riempire un vuoto di relazioni, di legami affettivi, di dialogo. Ecco, quindi, le parole magiche: sensibilità, affettività, vicinanza dei genitori con i propri figli, ai quali infondere fiducia, serenità, regole, buone abitudini.
Mi sono detto: cosa posso fare? Semplice, ho fatto. Ora, mi sto impegnando in Oratorio e a scuola, cercando di aprirmi con chi prima non gradivo, di andare incontro a chi è aggressivo, di coinvolgere chi appare solitario. E tutto sta diventando più bello.

A.S.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
In udienza da Papa Francesco

In udienza da Papa Francesco

Con “I Sapori della Val Cavallina” si presentano i prodotti del territorio

Con “I Sapori della Val Cavallina” si presentano i prodotti del territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |