Che bèla piaza
È una breve storia della piazza di Gazzaniga in dialetto, composta da sedici quartine di endecasillabi a rima alterna. Perché in dialetto? Perché a ben pensarci la nostra vera storia, di persone, di famiglie, di comunità, si è svolta essenzialmente in dialetto. Quindi per conservare la nostra identità locale, pur integrata in una comunità nazionale e in quella globale, non possiamo dimenticare il dialetto. Non è cervellotica l’affermazione che più si conservano nella loro varietà, originalità e ricchezza le identità locali, più si arricchisce la cultura di una regione, di una nazione, dell’intera umanità.
E perché la storia della piazza?
La risposta è semplice se si considerano le motivazioni profonde che hanno da sempre e spontaneamente determinato, al centro degli agglomerati urbani più o meno grandi, la riserva di uno spazio fruibile come bene comune in cui si è andata formando l’anima di una comunità, la coscienza civica di appartenenza ad una comunità, la cultura improntata ad un’identità locale, che è cosa ben diversa da quella che può essere qualche deviazione campanilistica.
Infine, perché in poesia?
La risposta è altrettanto semplice. Perchè un mazzolino di fiori spontanei di campo può essere più gradito omaggio di un mazzo sgargiante di fiori coltivati, se espressione di genuino amore per il proprio paese.
Un omaggio del “Comitato pro piazza di Gazzaniga” che in diciannove anni di presenza ha cercato di suscitare una più diffusa consapevolezza dell’importanza di questo bene comune. Il Comitato è soddisfatto perchè è questa consapevolezza che ha portato a raggiungere, se non l’obiettivo a più lunga scadenza, che aveva come oggetto l’acquisizione dei fabbricati antistanti la chiesa parrocchiale che avrebbero fatto triplicare l’area, almeno all’obiettivo a più breve scadenza che aveva come oggetto l’acquisizione primaria del fabbricato allora posto in vendita e che ora è stato demolito insieme a quello più a sud. Resta il problema della viabilità interna ma comunque un luogo dove la comunità può esprimere e sviluppare la sua cultura, la sua coscienza civile, ormai c’è, piccola o grande che sia.
E allora diciamo:
Che bela piazza nöa a Gageniga!
‘na sognada di agn e de per de.
Chi dol Cümü i s’è prope dacc la briga
de realizzala bèla e per bé.
L’è ‘l post de töcc, ndoe sta töcc insèma,
om, fomne, anziani, sscète, giuegn e sscècc,
chi i scirca i nöe e chi perchè i sa stéma
i ve da Orèsc, da Roa e dai Salècc.
Chi i va, chi i vé, chi i parla ‘n compagnia
de sport, politica, tase e póc guadagn,
dol laurà che ‘n tance i troa mia.
I anziani i cünta sö i so magagn.
Ché töcc i sta ontéra co i amis.
I sscètì i pöl zögà come öna olta
sensa i pericoi ca ‘l ghè ndol pais.
La piaza nöa l’è a öna buna svolta
per fa partecipà tóta la zét
a daga ön’ anima a sto bel post
senza piazzas che a pert ol tép
che ‘l Nuovo Centro nöf a l’è töt nost.
Turnèm ndré npó co la fantasia
al tép che töcc i pader de famea
e n piazza dol Consiglio i se riunia
per esprimì töcc quancc la so idea,
per fa de lègi dóma per ol be
de töce e famèe dol pais,
per elegì di Consoli e Credendér
ca spüdiès fidas e i fös n po decis
a fa mantègn la pâs e la giüstizzia
fa conservà ‘l pais töt bel e net.
Ché i giüràa de fa sensa avarizia
l doér e rendì cunt ciar e net.
I funzionari po i fàa l mester
de stimadur di tase, de endidur dol vi,
de campiér, bechér e mulinér,
de calcadur per controlà i cünfì.
La gét al ga tocàa ndá nfina al Sère
per empienì de acqua i sedelì
o al fontanì dol Dòs, ma ia sèmper guère,
perché ‘l ne gnia gió doma ö falì.
A laà i pagn i brae laandére
E ndàa gio a la seriöla de mulì
Po i ge stendia a curà ndol prat dol Sère.
Ma po co l’aquedot dai Maserì
I a condusit gio l’acqua ‘n mez ai ca:
Co la fontana ‘n piaza l’ia öna festa.
I sciòre ‘nvece i ghia ‘l poz en ca
E che ö bel esemplar per töcc al resta.
I frér i fàa sö i pètègn di telér
che i tesidur i fàa nda la a ma,
Vas de ceramica i faa i bocalér
E ntöcc i piaze ca i püdia nda
I mercadur i piazzàa i pagn de lana.
Ndi vvià e ‘n piaza i rescölì i faa ‘l réscc
e i Manni i caàa i bloc sö nde la Ena
de marmo nero e i fàa di altar söl drécc.
Coi filande i cap ia pié de murù.
La piazza l’ia piö asé, quando trimela
operai è gnicc a laurà ‘l cutù.
Ma ché ‘n piaza d’ S. Polet piö bela
riünì töcc i noscc vècc e fai parlà
al sarès bel e a scultai senz’óter
mi stares anche ‘pe fina ndomà.
Ma me urmai va salude e n’ocor óter.
Anglo Bertasa






