La transizione ecologica e l’ecosostenibilità sono di casa a Gazzaniga. Recentemente, sono state installate quattro nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, sia in centro al paese che nelle frazioni. E in tutto, siamo a otto. Infatti, già nel 2019 si era provveduto all’installazione di due postazioni di ricarica, presso il parcheggio dell’ospedale “Briolini” e presso il parcheggio della stazione degli autobus, vicina alla casetta dell’acqua e alla casa del latte. Se allora lo slogan era “Accompagnare il territorio verso il futuro”, ora, alla luce di questo nuovo intervento, lo slogan diventa “A Gazzaniga il futuro è già realtà”.
Quattro colonnine sono per le e-bike: nella zona dell’ospedale; nel parco di via Mazzini, sotto il Palazzo Municipale; in località Masserini, nei pressi del campo sportivo; e a Orezzo. Due colonnine, invece, sono per la ricarica delle auto: si trovano nelle due frazioni, a Masserini e a Orezzo. In questo modo è pianamente tutto il territorio comunale.
E’ la dimostrazione che il Comune di Gazzaniga crede fortemente in questo progetto di sviluppo della mobilità sostenibile, in grado di rispettare e valorizzare l’ambiente circostante, fornendo nel contempo un servizio innovativo e di altissima qualità a tutti i cittadini e non soltanto a quelli gazzanighesi. In questo modo, si fa concreto il progetto di sostegno alla mobilità elettrica, con energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Ma c’è di più. Dotare il territorio di infrastrutture dedicate alla mobilità green consente infatti di agevolare non solo i cittadini, ma anche l’arrivo di turisti stranieri che già hanno fatto questa scelta di vita. Un’opportunità che, a quanto pare, l’amministrazione comunale non ha voluto lasciarsi sfuggire.
Peraltro, l’intervento è a costo zero per il Comune di Gazzaniga. Infatti, a suo tempo aveva vinto un bando di Regione Lombardia per la mobilità elettrica del valore di 140.000 euro, che hanno coperto completamente i costi dell’intervento.
Da segnalare che i recenti lavori di riqualificazione dell’illuminazione pubblica vanno nella stessa direzione: puntare sulle nuove fonti di energia rinnovabile. Da un lato, migliorare la qualità illuminotecnica della rete cittadina, installando punti-luce di qualità e dalle performance più alte, dall’altro, diminuire i consumi energetici.