3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Concerto per organo e violino

15 Settembre 2018
Reading Time: 4 mins read
Concerto per organo e violino
0
SHARES
0
VIEWS

L’evento si svolgerà sabato 22 settembre prossimo alle 20,45 presso la parrocchi S. Bernardino a Semonte ed è organizzato dalla parrocchia in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Organo di Semonte e vede protagonisti due interpreti di valore internazionale: la violinista ucraina Lina Uinskyte e l’organista Marco Ruggeri di Cremona.
Il programma è particolarmente interessante e prevede due parti: la prima dedicata all’autore italiano M.E. Bossi con due brani organistici molto interessanti e l’esecuzione in versione trascritta per organo e violino delle Quattro Stagioni di Vivaldi.
Il concerto si apre con due celebri pagine di Marco Enrico Bossi, il maggiore organista italiano a cavallo tra Otto e Novecento. Concertista di fama internazionale, docente e direttore di conservatorio, oltre ad una grande quantità di brani organistici Bossi ci ha lasciato una importante produzione di musica sacra, cameristica, sinfonica. I due brani in programma, la Scena campestre e l’Ora gioiosa sono tratti dall’opera 132, una delle più importanti dell’autore, stampata a Lipsia nel 1910. La Scena campestre intende anticipare, seppur con un differente linguaggio, le atmosfere agresti e naturalistiche che poi verranno ascoltate nelle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. I temi e le sensazioni della natura hanno grandemente stimolato la fantasia creativa dei compositori. Tutt’altro carattere, gioioso e molto festoso, contraddistingue l’altro brano di Bossi in programma, l’Ora gioiosa, pezzo di notevole esuberanza sonora e virtuosismo. Le celebri Stagioni di Antonio Vivaldi sono quattro concerti appartenenti alla raccolta “Il cimento dell’armonia e dell’invenzione” op. VIII, pubblicata ad Amsterdam nel 1725. Il genere del “concerto” era molto diffuso all’inizio del Settecento e consisteva in un pezzo per orchestra con strumento solista, suddiviso in tre movimenti: un tempo veloce all’inizio (di solito indicato come “Allegro”), un tempo lento e cantabile centrale (indicato come “Adagio”, o “Andante” o simili) e, per concludere, di nuovo un tempo veloce. Vivaldi scrisse moltissimi concerti, talmente noti ed ammirati da essere anche copiati e trascritti per strumento a tastiera da importanti compositori: il più celebre di tutti, Johann Sebastian Bach, ad esempio, trascrisse per clavicembalo e per organo parecchi concerti vivaldiani e da questi assorbì fortemente lo stile compositivo italiano. Tra le centinaia dei suoi concerti, quattro hanno un aspetto singolare perché sono ispirati alle quattro stagioni dell’anno. Vivaldi ha utilizzato quattro sonetti, ciascuno intitolato ad ogni stagione, e da essi ha tratto immagini e situazioni che poi ha cercato di rappresentare attraverso la musica. Vivaldi però non si limita a descrivere aspetti caratteristici delle stagioni e della natura (ad esempio il canto degli uccelli) ma anche le attività dell’uomo nei momenti dell’anno (ad esempio la vendemmia in autunno) e i sentimenti dell’uomo nei confronti degli eventi naturali (la paura per il temporale, la gioia per l’arrivo della primavera). Un tema festoso annuncia la Primavera, cui segue l’imitazione del canto degli uccelli, il mormorio delle acque dei ruscelli e la brezza primaverile. Sopraggiungono lampi e tuoni a movimentare la natura; di nuovo il canto degli uccelli e il tema principale. Nel tempo lento centrale (“Largo”), Vivaldi descrive contemporaneamente tre situazioni: il capraro che dorme (affidato al tema del violino), il mormorio delle foglie mosse dal vento (mano destra dell’organo) e il cane che abbaia (mano sinistra e pedale). L’Allegro finale evoca una festosa danza pastorale. Nell’Estate ci aspetteremmo qualche tema festoso, solare; invece Vivaldi preferisce descrivere la calura, la pesantezza dell’afa o, come si legge nelle didascalie a margine della musica, la “languidezza per il caldo”. Nella giornata afosa sentiamo il verso del cucco, della tortorella e del gardellino, fino a quando sopraggiungono i venti: prima il dolce zeffiro, poi borea, il vento impetuoso. Il tempo cambia, la giornata si fa cupa ed ecco allora il pianto del contadino che teme l’arrivo della burrasca. Il temporale è in arrivo, il primo tempo si conclude con i venti minacciosi. Nel secondo tempo compaiono le mosche e i mosconi, anch’essi agitati per il cambio di pressione. Vivaldi descrive il fastidio che arrecano alle persone e, intanto, si sentono i tuoni da lontano. Finalmente, nel terzo tempo, ecco il grande temporale, con fulmini, tuoni, grandine e vento impetuoso. Nell’Autunno Vivaldi non descrive eventi naturali, ma l’attività e i comportamenti dell’uomo. Ecco quindi il ballo degli abitanti delle campagne, i villanelli, che festeggiano il raccolto. E, nella festa, non possono mancare gli ubriachi. Qui Vivaldi sprigiona la propria fantasie per descrivere gli ubriachi barcollanti attraverso rapidi arpeggi, cambi di ritmo, scale modulanti. A un certo punto gli ubriachi si addormentano, poi irrompe il tema del ballo che conclude il primo tempo. Il secondo tempo è tutto dedicato a descrivere il sonno dell’ubriaco: il carattere è tranquillo ma non si tratta di un sonno sereno; è pur sempre il sonno di un ubriaco, quindi musicalmente ricco di passaggi arditi, cambi di tonalità e un senso di instabilità generale. Nel terzo tempo Vivaldi dipinge una scena di caccia: prima il tema vigoroso introduttivo, poi gli spari dei fucili (rappresentati da pesanti accordi), l’abbaiare dei cani (reso con rapidi tremoli), la bestia impaurita che fugge tra i campi (imitata dalle note velocissime del violino) e poi ferita e morente, infine, a conclusione, di nuovo il tema gioioso della caccia. L’atteggiamento imitativo si spinge nell’Inverno verso vette molto impegnative: Vivaldi vuole infatti imitare l’inimitabile, il ghiaccio, reso efficacemente con note ribattute e dissonanti. Rigidi accordi servono poi a Vivaldi per rappresentare il tremare causato dal freddo gelido. Arriva il vento, ma non si tratta degli zeffiri primaverili o dell’energico vento che annuncia i temporali estivi, bensì di un vento spaventoso e “orrido”: ecco allora scale e arpeggi in tonalità minore e poi accordi ribattuti che imitano il battere dei denti e dei piedi. Nel secondo tempo la scena si sposta all’interno della casa: un dolce e celebre tema del violino richiama il calore del caminetto, ma in lontananza si sente il ticchettio della pioggia che cade, imitata con il pizzicato – a varie velocità – dell’accompagnamento. Si ritorna all’esterno nel tempo finale con l’imitazione del camminare sopra il ghiaccio: a volte si scivola veloci, altre si procede adagio e con timore, poi si cade, di nuovo si corre fin che il ghiaccio non si spezza. Giunge il vento, ma stavolta è il tiepido vento di scirocco e dunque Vivaldi lo richiama recuperando il tema dell’afa estiva. Ma ecco il vento dell’inverno, bòrea, e poi tutti gli altri insieme in un turbine finale che chiude l’opera. “Quest’è ‘l verno” – conclude Vivaldi – “ma tal che gioia apporta”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT
Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Francesca Gualdi, Assessore ai Servizi Sociali di Vertova

Francesca Gualdi, Assessore ai Servizi Sociali di Vertova

Corso di conoscenza sulla disabilità uditiva

Corso di conoscenza sulla disabilità uditiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |