Si ripresenta alla comunità scolastica albinese e lombarda il concorso letterario “Ali di carta”, promosso da “Librarium”, la biblioteca scolastica dell’Isis “O.Romero” di Albino (BG), in collaborazione con la stessa dirigenza scolastica e il Comune di Albino, e giunto alla sua 5^ edizione. Un’occasione creativa per permettere agli studenti delle scuole superiori della Lombardia di esprimere se stessi, mediante le forme del racconto e della poesia.
“Questa edizione del concorso “Ali di carta” propone i temi della Distanza e dell’Incontro – afferma il prof. Giorgio Vedovati, coordinatore dell’iniziativa – Due dimensioni che possono sembrarci lontane ma che non escludono, o almeno non del tutto, la possibilità di un contatto. In questi tempi difficili, con guerre sempre più vicine a noi – e, si sa, le guerre dividono, creano muri, rendono impossibile lo stare vicini – e con un mondo che corre troppo veloce o pretende troppo, vogliamo proporre dei temi che prendono in considerazione due aspetti che sembrano inconciliabili. Cos’è davvero la distanza? Come possiamo vivere un vero incontro? In fondo, nessuna distanza è incolmabile e, anche quando ci sentiamo perfettamente in sintonia, c’è sempre una lontananza, anche piccola, che è indice del nostro essere diversi e quindi unici. Quale lontananza ci fa soffrire? Cos’è che sentiamo vicino a noi? Può esserci incontro nella distanza? E può esserci lontananza nella vicinanza? C’è un’equazione della fisica quantistica che descrive come due sistemi, se rimasti in contatto per un tempo sufficientemente lungo, conservano un legame anche se separati. Vale la stessa cosa nella vita di tutti noi? Gli spunti sono tantissimi e ogni concorrente saprà trarre, dalla sua esperienza e dalla sua immaginazione letteraria, la propria declinazione originale”.
“Sia che si scelga di concentrarsi sulle difficoltà della distanza o sulla speranza dell’incontro, il concorso “Ali di Carta” invita tutti gli studenti delle scuole superiori della Lombardia a mettersi in gioco, condividendo con noi i loro racconti e le loro poesie ispirati da questi temi – continua il prof. Vedovati – Nelle centinaia di testi delle prime quattro edizioni abbiamo apprezzato la spontaneità e la voglia di mettersi in gioco di ciascun concorrente. Noi organizzatori dell’Isis “Oscar Romero” ringraziamo ognuno di loro per l’opportunità di esplorare un angolo del loro mondo e di apprezzare la loro personalissima scrittura, e speriamo che altri vorranno aggiungersi alla lista. Più che una gara “Ali di Carta” è, effettivamente, un incontro: mette in relazione studenti di tante scuole lontane, dimostrando ancora una volta quanto la letteratura sappia annullare le distanze”.
Ogni partecipante può concorrere con un unico testo (o racconto o poesia) in lingua italiana; testi inediti e in qualche modo pertinenti ad almeno uno dei temi proposti, forniti anche di un titolo. I racconti devono essere contenuti in massimo cinque cartelle di testo (7.500 battute spazi inclusi); le poesie devono essere di massimo 50 versi di lunghezza libera.
Quattro le categorie in lizza: migliore racconto della Lombardia, migliore poesia della Lombardia, migliore racconto degli studenti dell’Isis “O. Romero” e migliore poesia degli studenti dell’Isis “O. Romero”. Verranno riconosciuti dei premi in buoni acquisto di diverso importo per libri o materiali di cancelleria sia per i racconti che per le poesie: primo 60 euro, secondo 40 euro, terzo 30 euro.
L’unico canale di iscrizione è la compilazione entro il 5 febbraio 2025 del form on-line accessibile al link: https://forms.gle/Z8RmLTTNmMMbWM8u8.
Per informazioni, scrivere a biblioteca@ isisromero.it.
La Giuria del concorso è composta da studenti, docenti e genitori dell’Isis “O. Romero” e da esperti esterni, i cui nominativi saranno rivelati solamente durante la premiazione per evitare la possibilità di qualsiasi condizionamento.
La cerimonia di premiazione si terrà indicativamente nel mese di maggio 2025, ad Albino.
T.P.