3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Contrada “Costa”, a Rova

21 Gennaio 2020
Reading Time: 2 mins read
Contrada “Costa”, a Rova
0
SHARES
2
VIEWS

Bellissima è la “facciata” della contrada “Costa”, che si trova arroccata, con una fila di case, una addossata all’altra senza soluzione di continuità, sopra la frazione di Rova.
Siccome “Costa” si trova in sinistra orografica della valle, un tempo costituiva una contrada di Gazzaniga. Mentre il Comune autonomo di Rova si estendeva tra la valle che scende dal Rocliscione-San Rocco fino alla valle del Rovaro e l’insediamento principale era costituito dalle case che si trovano nell’androne di Via Villa e Via Montenero.
La contrada “Costa” è un vecchio insediamento rinascimentale e ancora oggi vi si accede da Piazza San Mauro, attraverso una strada acciottolata in salita (che prosegue poi verso la località San Rocco e oltre). Girando a destra, un viottolo conduce ad un androne rivolto verso ovest e, dopo averlo oltrepassato ed essere passati davanti alla fila di case, termina con un altro androne rivolto ad est. Entrambi dovevano essere muniti di porta, che veniva chiusa alla sera, isolando così il borgo dai briganti.
Il luogo sembra fortificato, proprio per la sua posizione elevata e la presenza di una ripida scarpata verso sud, (ora addolcita da altre costruzioni) e dalla fila di case verso nord. Queste presentano ancora oggi poche piccole aperture verso nord, mentre ben conservati si presentano i due androni che costituivano le porte di accesso al borgo. Al suo interno si sviluppano case di impianto propriamente medievale, abbellite e ingrandite nel periodo del rinascimento veneziano.
Sicuramente, rimodernata in epoca veneziana è Casa Merici, oggetto alcuni anni fa di una bella e sapiente ristrutturazione, con il mantenimento dei caratteri architettonici di un tempo. Gli ampi porticati a sesto ribassato, contornati da piastre in pietra viva che si aprono al piano terra, sono retti da grandi colonne, pure in pietra, mentre graziose colonnine e capitelli, ancora in pietra al piano superiore, delimitano archi a tutto sesto, messi in bella vista da mattoni in laterizio rosso, che riparano il loggiato interno. All’esterno, davanti alle abitazioni, si notano ancora gli orti, preziosi per la coltivazione di frutta e verdura, strategici alimenti per il sostentamento delle famiglie di un tempo.
Casa Merici, oltre al grande porticato e le arcate a tutto sesto del primo piano, ha mantenuto un loggiato in legno all’ultimo piano, tipico dell’architettura bergamasca.
Il colore chiaro delle pietre a vista della facciata, leggermente tendente al giallo, conferisce all’intera casa e a tutta la via un aspetto luminoso, pulito e gradevole. Anche qui i materiali poveri utilizzati per la costruzione, pietre locali e ciottoli del Serio, ora messi sapientemente in vista, rimandano all’impianto arcaico della contrada. Ancora oggi la pavimentazione della strada interna che corre davanti alla fila di case è costituita da piastre di pietre più o meno irregolari miste ad acciottolato e nell’androne est resiste un cancello in legno, simbolo forse dell’antico portone che era posto a difesa della contrada. Altre preziose ristrutturazioni, come il portone di entrata nella parte ovest, hanno mantenuto l’aspetto originale del luogo.
Contrada “Costa”, un altro angolo di Gazzaniga, ricco di fascino, bellezza architettonica e storia.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
CORRADO PRESTI, Dj e produttore discografico

CORRADO PRESTI, Dj e produttore discografico

Parte il corso di videomaking del Circolo Fotografico “Città del Moroni”

Parte il corso di videomaking del Circolo Fotografico “Città del Moroni”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |