3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Dopo il Mausoleo Briolini, restaurata la statua dell’Angelo Vegliante

16 Febbraio 2015
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Dopo il Mausoleo Briolini, restaurata la statua dell’Angelo Vegliante

RELATED POSTS

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

ADVERTISEMENT

Nell’aprile dello scorso anno, dopo quasi un anno di lavoro, si erano finalmente concluse le opere di restauro del “Mausoleo Briolini”, elemento caratteristico sul territorio di Gazzaniga, per la sua somiglianza ad un piccolo castello in stile neogotico. Eretto nel 1897 per volontà di Decio Briolini, uno dei benefattori della storica famiglia gazzanighese, su progetto dell’architetto e pittore Antonio Pandini di Bergamo, il Mausoleo venne sottoposto ad un delicato restauro a causa delle sue disastrose condizioni architettoniche. Il Comune di Gazzaniga diede il via libera all’inizio dei lavori, grazie anche al contributo di un ignoto benefattore che aveva donato una sostanziosa cifra in denaro. L’appalto venne assegnato all’impresa edile Pandini di Bergamo, cui titolare, peraltro, è il nipote del famoso progettista dello stesso Mausoleo, mentre l’opera vera e propria di restauro venne affidata alla ditta “Res di I. Tombini” di Bergamo, a seguito di un’analisi specifica da parte di due architetti del Politecnico di Milano, Alessandra Kluzer e Mariangela Carlessi.

 

Oggi, il Mausoleo spicca all’ingresso del paese per il suo candore tipico del marmo statuario di Carrara e per le ricche decorazioni in rilievo su fondo a fasce orizzontali bianche, alternate a fasce di marmo nero locale.

Recentemente, in seguito ad un sopralluogo da parte di Camillo Bertocchi, responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Gazzaniga, si è stabilito di intervenire con lavori di restauro anche sulla suggestiva statua definita “Angelo Vegliante”, posta all’ingresso del monumento, dei quali si è occupata, anche questa volta, la ditta “Res di I. Tombini” di Bergamo.

L’angelo, in marmo bianco di Carrara, appare seduto su di una panca costituita da elementi rettangolari a funzione di sedile, in atteggiamento di veglia, considerate le funzioni del Mausoleo a cappella tombale della famiglia Briolini.

La scultura è composta da tre elementi: il corpo centrale e le due ali. Dal punto di vista della conservazione, in fase di analisi lo stato esterno è apparso tutto sommato buono, considerata l’elevata esposizione alle intemperie. Tuttavia, è stata riscontrata la presenza di una patina biologica diffusa su tutta la superficie della statua e di un deposito di colore grigio che alterava l’originario candore della stessa; la statua presentava inoltre una diffusa proliferazione biologica, dovuta alla presenza di licheni.

Particolarmente significativi sono stati i fenomeni di fratturazione, riscontrati dalla presenza di crepe, e le mancanze a livello delle mani, in particolare per quanto riguarda le dita.

Sulla statua dell’“Angelo Vegliante” si è intervenuto, dapprima, mediante una manovra di pulitura generale, con l’applicazione di soluzioni che agiscono sull’attività biologica; quindi, si è proceduto con una delicata spazzolatura manuale, mediante l’uso di spazzole morbide e prodotti non aggressivi per il marmo. Inoltre, sono stati eliminati i licheni e le formazioni scure, per concludere con la stuccatura e la ricostruzione degli elementi mancanti, nonché con il trattamento finale, utilizzando una soluzione specifica.

Insomma, una serie di lavori che hanno saputo riportare questo importante elemento storico al suo antico splendore, dato che il Mausoleo Briolini è stato per di più recentemente inserito nel percorso culturale del “Sentiero di Honio”, come componente fondante della storia di Gazzaniga e come spunto didattico per comitive e scolaresche.

Silvia Pezzera

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Al via i lavori alla piazzola ecologica

Al via i lavori alla piazzola ecologica

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Dopo quasi trent’anni di servizio, la piazzola ecologica di Cene si prepara ad un importante intervento di riqualificazione e ammodernamento....

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

Un mappamondo didattico, presso il Giardino Geologico

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Un nuovo e curioso manufatto è stato installato presso il Giardino Geologico della Valle Seriana, a Gazzaniga. Un grande mappamondo...

Al via la stagione autunnale del “Gruppo di Lettura”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

Se leggere è un passatempo piacevole, come pure aggirarsi fra gli scaffali della Biblioteca, allora, la Biblioteca di Gazzaniga ha...

Riparte lo spazio aggregativo “Non solo compiti”

by Paese Mio
1 Novembre 2025
0

L’amministrazione comunale di Gazzaniga ha attivato anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Non solo compiti”, un luogo d’incontro e...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post

Cai di Gazzaniga: i suoi primi quarant’anni

Oggi è L'OTTO marzo ma, LOTTO tutti i giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |