Due eventi a favore dell’Hospice
L’Associazione Volontari e Sostenitori dell’Hospice di Vertova mette in locandina grandi eventi per quest’autunno 2015. In programma, infatti, una “due giorni” ricca ed emozionante, finalizzata a promuovere la cultura delle Cure Palliative sul nostro territorio.
Si parte con la serata del 10 ottobre, dove in cartellone è stato inserito uno spettacolo costruito ad hoc, dal titolo “Ti racconto la mia storia”. Si tratta di una rappresentazione che, traendo spunto da esperienze di vita vissuta in Hospice, spazierà tra espressioni artistiche diversificate. In questa serata, inoltre, si ricorderà Giovanni Messina, co-fondatore dell’Associazione Volontari e prematuramente mancato un anno fa.
La serata, aperta al pubblico con ingresso gratuito, si terrà presso la Sala Polivalente della Fondazione Cardinal Gusmini di Vertova, sarà patrocinata dal Comune di Vertova e accompagnerà lo spettatore con un’alternanza di musica, teatro, letture e fotografie, all’interno di un contesto tanto forte quanto commovente, affrontando temi non semplici, attraverso un canale tanto insolito quanto affascinante, quello dell’arte.
Interverranno durante la serata la Compagnia Teatrale Td’O – Teatro d’Occasione di Bergamo – e il trio Acoustikha per la parte musicale, mentre il soggetto principale della serata sarà il “Libro dell’Hospice”, ricco di testimonianze che verranno lette ed interpretate proprio dagli attori della Compagnia Teatrale.
Cambio di registro, invece, domenica 11 ottobre, quando in cartellone è prevista una camminata non competitiva, dal titolo “Finchè respiro…respiro il mondo”.
Giunta alla sua 3^ edizione e forte del successo fatto registrare lo scorso, quando richiamò sul percorso più di 600 persone, la camminata si sviluppa su un tracciato lungo 8 km, adatto a tutti, con partenza e arrivo sempre presso la Sala Polivalente della Fondazione Cardinal Gusmini di Vertova. Il ritrovo, previsto per le 13.30, sarà subito animato da Lavinia, insegnante di “zumba”, per offrire un po’ di riscaldamento. Alle 14.30, verrà dato il via ufficiale alla camminata. Il percorso attraverserà i paesi di Vertova, Colzate, Fiorano al Serio e Gazzaniga: con soste dichiarate, sarà offerto ai partecipanti un ristoro.
All’arrivo, i gruppi alpini di Vertova, Colzate e Semonte offriranno caldarroste per tutti, mentre la Band “Claudio & Friends” allieterà il pomeriggio con un intrattenimento musicale.
All’organizzazione della camminata hanno collaborato diverse realtà sportive del territorio: Gav Vertova, Gs Semonte, Csi, mentre il Comune di Vertova, anche in questo caso, patrocinerà l’evento.
La quota di partecipazione è di 4 euro, mentre per bambini sotto i 12 anni la quota è di solo 2 euro; all’arrivo, poi, sarà possibile ritirare un gadget e partecipare al rinfresco.
Il fine dichiarato di queste due giornate resta quello di sensibilizzare, in modo originale, il cittadino alla cultura delle cure palliative. Queste consistono nell’assistenza attiva e totale dei pazienti terminali, quando la malattia non risponde più alle terapie ed il controllo del dolore, dei sintomi, degli aspetti emotivi e spirituali e dei problemi sociali diventa predominante. Le cure palliative rispettano la vita e considerano il morire come un processo naturale. Il loro scopo non è quello di accelerare o differire la morte, ma quello di garantire la migliore qualità di vita, sino alla fine.
L’Associazione Volontari e Sostenitori dell’Hospice di Vertova, infine, attraverso una raccolta fondi promossa durante la “due giorni” intende finanziare alcuni progetti, a beneficio della qualità di vita dei degenti presso l’Hospice di Vertova.
Sara Nicoli






