3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

Gabriele Laterza presenta Dante e Primo Levi

17 Aprile 2019
Reading Time: 2 mins read
Gabriele Laterza presenta Dante e Primo Levi
0
SHARES
0
VIEWS

Ennesima fatica artistica per il prof. Gabriele Laterza, di Fiorano al Serio, docente di Lettere al Liceo “Amaldi” di Alzano Lombardo. Elaborato e realizzato per il suo liceo fra il 2008 e il 2009, quale iniziativa artistico-culturale basata sulla lettura e il racconto di classici della letteratura, il progetto “Ad alta voce” si ripresenta al grande pubblico con “UOMINI O NO – Dante e Primo Levi: il valore della testimonianza e della scelta civica”, uno spettacolo di narrazione in calendario domenica 12 maggio, alle 20.45, nella chiesa parrocchiale di Semonte, per conto della sezione AVIS di Semonte.
Una proposta veramente interessante, che ha anche il patrocinio della Società Dante Alighieri, Comitato di Bergamo. Il prof. Gabriele Laterza andrà a leggere e raccontare alcuni episodi del romanzo di Primo Levi “Se questo è un uomo”, attraverso i quali lo scrittore ricorda l’ingresso nell’inferno del lager di Auschwitz e i modi con cui i nazisti calpestavano la dignità degli internati, così da annullare in loro qualunque sentimento di umanità.
I passi sono incorniciati da due celebri episodi della Divina Commedia, gli ignavi e Ulisse. D’altra parte, gli ignavi non sono forse coloro che si girano dall’altra parte, che non vogliono vedere per non testimoniare e non scegliere? E non è forse l’assenza del senso civico, della responsabilità di conoscere, di testimoniare, di scegliere che può portare ai crimini più orrendi, come quelli dei lager? D’altro lato, l’Ulisse dantesco indica ai lettori di ogni tempo come l’uomo debba sempre seguire “virtute e canoscenza”, debba cioè procedere a testa alta, mantenere ferma la propria dignità, senza cedere a nessuna offesa. Ed è proprio il ricordo dell’Ulisse di Dante che riaffiora con forza nei pensieri e nel cuore di Levi quando si trova nel campo di concentramento: la cultura permetterà all’uomo Levi di non perdere la sua umanità.
Lo spettacolo è già stato realizzato in numerose Sale e Teatri della provincia di Bergamo, oltre che al Liceo classico “Sarpi”, al Liceo delle scienze umane “Secco Suardo” e all’Istituto “Belotti” della città di Bergamo.
Una particolare realizzazione è stata quella al Centro Eventi “Le jardin potager” di Roma (8 novembre ’18), all’attenzione di vari esponente della comunità ebraica romana. Lo spettacolo è stato realizzato anche a Bergamo, il 25 marzo ’19, nella Sala Galmozzi, con il sostegno di Regione Lombardia e del Comune di Bergamo.
“C’è bisogno di tornare all’uomo – spiega il prof. Gabriele Laterza – E c’è bisogno di tornarci insieme. Il progetto “Ad Alta Voce” prevede che un libro, o una parte significativa di un libro, possa essere proposto in una sola serata o in ciclo di serate: attraverso un racconto dal tono colloquiale e soprattutto con la lettura scenica del testo. Insomma, leggere gli scrittori di sempre per tornare a riflettere e ad emozionarsi sui sentimenti tipici dell’uomo di ogni tempo. E leggere ad alta voce per riflettere ed emozionarsi insieme. “Per fare comunità”. Questo il senso del progetto”.
Fabio Facchinetti proporrà, a introduzione della serata, un brano musicale di J.S.Bach all’organo. Del resto, è proprio questa la caratteristica di “Ad alta voce”: un reading letterario con contrappunto di brani musicali, selezionati da musicisti chiamati sul palco per l’occasione. Infatti, in questo decennio, Gabriele Laterza è stato affiancato di volta in volta da vari musicisti, come Savino Acquaviva, Fabio Alberti, Stefano Bertoli, Tiziana Moneta, Fabio Piazzalunga, Gabriele Rota, Mario Rota e Giuliano Todeschini. Ora, è la volta di Fabio Facchinetti.
Per informazioni: g.laterza@libero.it – 347 8551684

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Festa patronale di San Giorgio, tradizione e semplicità

Festa patronale di San Giorgio, tradizione e semplicità

In agenda tante iniziative per la Festa di San Marco

In agenda tante iniziative per la Festa di San Marco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |