3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Da Gazzaniga a Berlino: il “Carlo Magni Quintet” al Jazz Club Schlot

26 Gennaio 2017
Reading Time: 3 mins read
Da Gazzaniga a Berlino: il “Carlo Magni Quintet” al Jazz Club Schlot
0
SHARES
1
VIEWS

Berlino, città dalle mille storie, dai mille volti, oggi centro culturale a cielo aperto con tanti giovani provenienti da tutta Europa e non solo, alla ricerca di un lavoro o di nuove esperienze. Come la povera Fabrizia Di Lorenzo, la 31enne ragazza italiana vittima assieme ad altri undici malcapitati del folle attentato avvenuto il 19 dicembre scorso, in uno dei luoghi simboli della capitale tedesca, il mercatino di Natale che affaccia sulla Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche, la Chiesa della Memoria, quasi totalmente distrutta in un bombardamento avvenuto sul finire del 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale.
La città ha subito il colpo, ma si è già rialzata e nei giorni successivi all’attentato tutto il quartiere di Charlottenburg era vitale come non mai, con Breitscheidtplatz ed il Kurfürstendamm pieni di gente, con molti turisti a rendere vivi quei luoghi, nessuna paura e tanta voglia di starsene all’aria aperta, nonostante il gelo pungente. A rendere meno triste il clima invernale e ad abbracciare tutte le culture, etnie ed esperienze diverse presenti a Berlino ci hanno pensato anche i tanti locali dove il live-music è una tradizione che attira i berlinesi, ai quali si affiancano ascoltatori da ogni dove.
A Berlino tornava dopo sette anni dall’ultimo concerto il pianista Carlo Magni, gazzanighese doc, impegnato sul palco del Kunstfabrik Schlot, uno dei più prestigiosi Jazz Club della capitale tedesca. La serata del 28 dicembre 2016 ha visto il jazzista orobico alla guida di un quintetto, tanto estemporaneo quanto coeso, con Olaf Casimir al contrabbasso, Andrea Marcelli alla batteria, Peter Ehwald al sassofono tenore e Amoy Ribas alle percussioni.
La figura di Marcelli è particolarmente interessante. Nato a Roma, nel 1989 si trasferì a Los Angeles, dove rimase per otto anni, poi un’altra esperienza professionale a New York, per quattro anni ed il successivo ritorno in Europa, proprio a Berlino, dove vive e lavora dal 2001. Collaborazioni discografiche e concerti live con alcuni mostri sacri del jazz mondiale, come Wayne Shorter, David Liebman, Don Menza, Bob Mintzer, Mitchel Forman, Eddie Gomez, Mike Stern, Bob Berg, John Patitucci, Allan Holdsworth, Markus Stockhausen, Ralph Towner, Marc Johnson, Gary Thomas, Chuck Loeb, Bendik, Mike Mainieri, Jeff Andrews, Alphonso Johnson, Alex Acuna, Eric Marienthal, Frank Gambale, Jimmy Earl, Hiram Bullock, Jeff Berlin, Harold Land, Gary Willis, Airto Moreira, Flora Purim, Steve La Spina.
Tra le mille storie dell’incipit di questo articolo, si segnalano pure quella di John Kunkeler, il gestore dello Schlot, un olandese di Rotterdam trasferitosi da lungo tempo a Berlino, con una carriera di maratoneta d’alto livello (2 ore e 27 minuti il suo best time!) e 108 maratone all’attivo. E’ nello staff degli organizzatori della Maratona di Berlino e misuratore ufficiale della IAAF, nonché guru dello Schlot, con la musica jazz a fare da collante alla storia individuale di ognuno dei presenti.
Tornando al concerto, la serata ha visto due set distinti, dove sono stati eseguiti in particolar modo gli originali a firma di Magni, ben sei, ai quali hanno fatto da contraltare “Mr. Day” (John Coltrane), “Stella by Starlight” (Young/Washington), “My Little Suede Shoes” (Charlie Parker) ed il bellissimo “Retirantes”, scritto da Marcelli e dedicato ai migranti che dal Nord del Brasile emigrano verso il Sud.
A prendersi la scena sono stati, di volta in volta, Ehwald, giovane tenorsassofonista ma con grande verve sulla via maestra tracciata da Coltrane, Ribas, percussionista originario di San Paolo del Brasile, mentre ha colpito i presenti il dialogo incessante, basato sull’ascolto reciproco, della sezione ritmica formata da Magni, Casimir e Marcelli, tanto discreti ma allo stesso tempo capaci di far lievitare il sound e di fornire all’esuberante Ehwald un fondale sul quale muoversi con energia ed efficacia.
Un concerto apprezzato dagli astanti, con il locale pieno fino all’ultimo posto disponibile. Nelle parole di un turista newyorchese la sintesi della serata del Carlo Magni Quintet: “Torniamo negli Stati Uniti dopo aver assistito a questa meravigliosa esibizione, dove nella musica c’era tanta luce. Vi auguro di poterla mantenere sempre così viva.“

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

P.S.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Un defibrillatore in dono al Gruppo Comunale di Protezione Civile

Un defibrillatore in dono al Gruppo Comunale di Protezione Civile

Nuovo look per il ponte di San Carlo

Nuovo look per il ponte di San Carlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |