A dicembre, la scuola primaria di Fiorano al Serio, in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, ha organizzato per tutti gli alunni della scuola due giornate speciali, ricche di preziosi incontri e straordinari laboratori. I bambini si sono da subito messi in gioco, con curiosità ed entusiasmo, per conoscere gli ospiti e per partecipare alle diverse attività. I laboratori proposti sono stati di vario genere (artistici, manipolativi, sportivi), ma tutti con uno sfondo comune: la promozione e la valorizzazione della diversità.
Il laboratorio proposto dai ragazzi e dagli educatori della Casa dei Sogni di Cirano, per esempio, ha permesso a ognuno di manipolare l’argilla e di costruire un manufatto, che è stato poi portato in un forno specifico per la cottura, per essere quindi restituito ad ogni alunno.
In un altro laboratorio, l’artista Andrea Baleri ha mostrato ai bambini una modalità artistica creativa e alternativa, dipingendo con ruote e pennello su grandi fogli bianchi, facendo accompagnare a turno dai bambini la sua sedia a rotelle. I piccoli artisti hanno successivamente provato a realizzare un proprio dipinto con delle piccole ruote su fogli più piccoli.
Un terzo laboratorio era ubicato alla RSA “Cardinal Gusmini” di Vertova, per condividere un biglietto natalizio coi nonnini residenti, e per sperimentare la bellezza di uno scambio tra generazioni.
In palestra, ogni bambino, guidato dai maestri sportivi Denis Bonetti, Claudio Filipazzi e Fabrizio Laboni di SBS, ha provato a turno a sedersi e utilizzare una sedia a rotelle per giocare a basket e a tennis, tra canestri, racchette e palline.
Il laboratorio dello Street Artist Andrea Casillo ci ha permesso, invece, di realizzare insieme un coloratissimo murales, utilizzando bombolette atossiche, inodori ed ecologiche, con la scritta: “Noi siamo Bellezza”, in linea col progetto d’Istituto “Bergamo e Bellezza”.
Tutte queste attività laboratoriali hanno permesso di sperimentare in modo pratico la diversità, intesa davvero come ricchezza, e di vivere esperienze educative inedite e significative. A noi insegnanti non è rimasto che ammirare la bellezza dei bambini nell’approcciarsi in modo così spontaneo ai nostri ospiti e la loro gioia nel collaborare per realizzare qualcosa di unico insieme.
Si ringraziano il Comitato Genitori della scuola primaria di Fiorano al Serio per il sostegno ricevuto; tutti i genitori degli alunni per la generosità e per aver accolto di buon grado l’iniziativa; la direzione dell’I.C. di Vertova; la falegnameria Imberti per il pannello in legno e i nonni per il montaggio e la verniciatura; gli ospiti, tutti con straordinarie abilità; gli educatori e i bambini per il loro inesauribile entusiasmo.
Sabrina Battista, insegnante