3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Gli angoli caratteristici di Gazzaniga: Casa Venzi

15 Novembre 2019
Reading Time: 2 mins read
Gli angoli caratteristici di Gazzaniga: Casa Venzi
0
SHARES
0
VIEWS

Dopo la “piazzetta di via Briolini”, descritta sul precedente numero di Paese Mio, un angolo interessante del nostro paese, da un punto di vista storico e architettonico, è senza dubbio lo scorcio di Casa Venzi, in via Dante (meglio dire, via Dante Alighieri).
Questa casa sorge circa a metà della via, sulla sinistra salendo, e confina con la Casa di Riposo San Giuseppe, di cui, però, non condivide l’architettura, essendo quest’ultima di linee molto moderne, in stridente contrasto con quelle di casa Venzi e di tutta via Dante.
Un tempo, questa via era molto importante, e ancora oggi, in virtù di alcuni angoli di rara e antica bellezza. Infatti, si incontrano ancora aperture ed androni con ingressi a volta, come si usava un tempo, (se ne contano ancora ben 17), alcuni con i contorni in marmo nero di Gazzaniga, altri in pietra grigia locale, in arenaria o in ceppo (conglomerato). Piccole aperture ad arco, sinonimo di costruzioni in epoca medievale, si alternano a portoni ampi e grandi, tipici del periodo veneziano. Poi, si susseguono antiche case in stile bergamasco, dove all’interno resistono ancora cortiletti o “broli”, delimitati da colonne e capitelli lavorati in pietra grigia locale.
L’antico impianto urbanistico-architettonico è ancora ben visibile, come detto, nella Casa Venzi, un’antica abitazione dalla connotazione tipicamente bergamasca con vialetto d’ingresso in acciottolato (i famosi “cogoli” del Serio), chiuso da cancelletto in ferro, porticato al piano terra, piccolo cortiletto e loggiati in legno ai piani superiori per l’esposizione e l’essicazione dei prodotti coltivati della terra, e solaio pure in legno. Le pareti esterne della casa sono scrostate ed evidenziano il materiale “povero” (come si usava un tempo) utilizzato per la sua costruzione: pietre locali, come borlanti del fiume Serio e blocchi provenienti dalle vicine cave, misti a laterizi, formano le pareti visibili, che l’intonaco consumato lasciano ora vedere.
Casa Venzi confina a sud con un’altra vecchia casa: entrambe meritevoli di ristrutturazione, per riportarle all’antico splendore.
Vicino al cancello d’entrata, sulla sinistra, è impostata una graziosa santella, ben tenuta, al cui interno è custodito un dipinto ad olio rappresentante la Madonna Addolorata che regge in grembo il Figlio morto. Il dipinto è incastonato dentro una nicchia con arco a sesto ribassato e coperto da tettuccio con timpano triangolare. Le linee sono armoniose, l’architettura è neoclassica e la posizione sopraelevata rispetto al piano della strada conferisce rilevanza e visibilità.
Casa Venzi e la relativa santella, dunque, sono testimoni di un periodo lontano, che però è ancora tangibile grazie alle loro belle caratteristiche architettoniche.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Angelo Ghisetti

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Nella primavera 2020, la completa messa in sicurezza di via Ulisse Bellora

Nella primavera 2020, la completa messa in sicurezza di via Ulisse Bellora

GIAMPIERO CALEGARI, Presidente Comunità Montana Valle Seriana

GIAMPIERO CALEGARI, Presidente Comunità Montana Valle Seriana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |