I Masserini festeggiano gli “Antichi Sapori”
Ho letto su “PAESE MIO”di ottobre 2013 l’articolo che riguarda la Festa dei Masserini.
Devo fare un grossissimo plauso al “Gruppo Masserini” per il grande successo organizzativo e di pubblico della festa estiva “ Madona dela Schisciada”, e, delle prossime serate del 26 e 27 ottobre
per la “Festa dei Sapori”, che, senz’altro sarà ancora un grosso successo di partecipazione. Sul finire dell’articolo leggo: Disponibile per tutti, inoltre, una prova di Softair con la “VII Teschi”, ovvero un’attività di tipo ludico-ricreativo di squadra, basata sulla simulazione di tattiche militari… cosa sarà..? Mi sono poi ricordato di aver visto e sentito, se ben ricordo, l’estate dell’anno scorso, sul lato sinistro della ciclo-pedonale che porta ad Albino, al di la del Serio, dei leggeri spari e un gruppo di persone in assetto di guerra, tuta mimetica e mitragliette… Credendo di avere avuto delle allucinazioni, mi strofino gli occhi e riguardo. Si!!! era tutto vero. Chiedo a mia nipote di cercare su Internet, per capire qualcosa, io, anziano, non “navigo”… Mi porta “9 cartelle” con tanto di foto e tutta la documentazione legislativa, in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea. Ovviamente, non posso entrare nei particolari, vi invito a prendere visione; in primis le istituzioni e i Sindaci che devono rilasciare i permessi e le autorizzazioni per i cosiddetti “campi di gara”. Voglio solo dire il mio pensiero, che non conta niente. L’ho trovato allucinante, per non dire altro, e, altamente diseducativo per i giovani. In Italia è presente nei settori sportivi ufficiali di alcuni enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, nonostante ciò il softair non è uno sport riconosciuto dal CONI… Bontà sua!.. Speriamo almeno non diventi specialità Olimpica. In alcuni comuni italiani è stato vietato.
Concludo; mi chiedo e chiedo a voi: come è possibile, anche solo pensare, di simulare tattiche di guerra e definirle, attività “gioco-ludico-sportive”?
Questa “appendice” non toglie nulla al plauso per l’organizzazione delle giornate e serate che rallegrano e aiutano la comunità a stare insieme…
Ringrazio per l’attenzione
P.S. Queste righe le ho scritte prima delle serate del 26-27; magari questa prova non si è fatta.
Mario Maffeis



