3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Il CAI Gazzaniga e Mario Merelli

16 Giugno 2016
Reading Time: 2 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

E’ ancora fortemente presente la figura dell’alpinista Mario Merelli in quanti lo hanno conosciuto, frequentato e che con lui hanno condiviso fatiche, felicità e montagne. Ed è ancora vivo e forte il suo ricordo. Un alpinista amato da tutti; un vero personaggio positivo nell’ambiente degli appassionati di montagna, e anche nell’intera comunità bergamasca, italiana e internazionale, con una forza e un dinamismo pari solo alla sua grande bontà e umanità.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Mario era nato a Vertova, ma si era trasferito a Lizzola, un paesino immerso nelle montagne nel cuore delle Orobie Bergamasche, e ancora oggi, a quattro anni dalla sua scomparsa, il ricordo è ancora vivo. Sono molte le manifestazioni promosse in sua memoria e non a caso l’ultima, il libro uscito alla fine di gennaio, ha per titolo “Mario, un cuore grande”. Grande come il suo amore per la montagna – aveva già scalato dieci dei quattordici “8.000”, e per la popolazione del continente asiatico, dove si è prodigato per la costruzione dell’ospedale a Kalika, in Nepal, da Mario definito “un più grande 8.000 di solidarietà”.

Molti sono i riferimenti di bontà e di altruismo di Mario. Ma lui sapeva anche scherzare e sdrammatizzare con quella sua tipica, spontanea, innata simpatia e semplicità che sapeva trascinare al sorriso e all’allegria.

E proprio così il CAI di Gazzaniga lo vuole ricordare, a quattro anni dalla sua tragica scomparsa sulle sue e nostre vicine Orobie: un grande alpinista, ma anche una persona gioviale e allegra. Un gesto simpatico, questo proposto, quasi goliardico come lui sapeva essere in certi momenti della vita. Il vulcanico socio della Sottosezione CAI di Gazzaniga, Alex Bombardieri, che gli è stato amico, ha proposto di ricordarlo, presso il rifugio Coca, ora ufficialmente denominato “Rifugio Mario Merelli al Coca”, della sezione del Cai di Bergamo, posto a quasi duemila metri di quota, in cima alla Valbondione, con una simpatica e originale iniziativa. Dopo aver condiviso l’idea con amici e soci Cai, il plauso del rifugista e l’incoraggiamento della Sottosezione CAI di Gazzaniga, ha costruito un quanto mai originale “Barometro a corda”, da installare nei pressi del rifugio stesso. Nell’occasione, verrà donato il citato libro di Mario Merelli, che ognuno potrà sfogliare e/o sul quale lasciare scritto un pensiero o una frase di ricordo.

L’idea del barometro a corda, però, bisogna riconoscere che non è nuova. Questo strumento è già stato visto in giro, ma ora è stato copiato e replicato, pronto per essere installato presso il Rifugio Coca, unitamente ad una targhetta con il seguente pensiero: “Sono molte le strade che portano a Dio… e una di queste passa sui monti. Grazie e Ciao Mario… i tuoi amici”, unitamente ad un’altra targa con il simbolo della stella alpina e la scritta CAI Gazzaniga.

E’ un modo come un altro per fare una sosta di riflessione di umanità e solidarietà della montagna, talvolta anche dolorosa, come la perdita di un grande amico, libero sognatore e grande alpinista; è un modo per non dimenticarlo e farlo rivivere per sempre nei nostri cuori e nel soffio dei venti dalle Orobie alle montagna del mondo.

 

A.G.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Sottoscritta una lettera d’intenti tra Comuni e istituzioni

Sottoscritta una lettera d'intenti tra Comuni e istituzioni

Tutto pronto per la decima edizione di Vall’Alta Medievale

Grande attesa per “Vall’Alta medievale” 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |