3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

4 Ottobre 2025
Reading Time: 2 mins read
Il “Campo Scuola ANA” della zona 14
0
SHARES
1
VIEWS

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello che fanno, come lavorano e operano quotidianamente. E’ il “Campo Scuola ANA”, un periodo di permanenza “fuori casa”, di alcuni giorni, dove ragazzi e ragazze di 5^ elementare e 1^, 2^ e 3^ media, vivono un’esperienza di alpinità, insieme agli stessi alpini, ma soprattutto di condivisione, con momenti conviviali fra coetanei, per avere uno scambio di opinioni e comprendere, per chi lo ritenesse di interesse, il funzionamento della “macchina” alpina. Un nutrito gruppo: ben 42 ragazzi.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Organizzato dal Gruppo Alpini zona 14, che comprende i gruppi alpini di Cene, Fiorano al Serio, Gazzaniga, Semonte, Vertova-Colzate, il “Campo Scuola ANA” si è svolto prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, in località Orezzo di Gazzaniga, avendo come base logistica le ex-scuole elementari. Una grande esperienza di aggregazione, che ha visto quale “capocampo” il coordinatore della zona 14 Davide Cattaneo, coadiuvato da una quindicina di volontari

Quattro giornate per un grande obiettivo: trasmettere a tutti i ragazzi i valori che animano gli alpini. Nello specifico, un “campo didattico, dove hanno ricevuto lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche.   Durante il campo, infatti, sono state svolte diverse attività: apprendimento di nozioni di base di protezione civile e partecipazione a simulazioni ed esercitazioni con i volontari; addestramento formale e percorsi a squadre; escursioni lungo i sentieri della zona; pernottamento in tenda; attività di Orienteering. Entusiasti alla caccia al tesoro ad Orezzo.

Inoltre, durante la permanenza al campo, i ragazzi hanno incontrato i volontari delle varie specialità della Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini e della Sanità alpina (primo soccorso, logistica ospedale da campo), che hanno coinvolto i ragazzi con attività in aula e di pratica sul campo. E anche un agente della Polizia di Stato, che ha illustrato i rischi della strada e l’importanza della sicurezza. E la Croce Rossa.

Per i ragazzi dormire in tenda, pranzare e cenare insieme e vivere la quotidianità sono stati la cornice in cui vivere il fare squadra, l’essere solidali, rafforzare i valori civici, conoscere il territorio e imparare a rispettare la natura. Hanno sentito testimonianze, si sono messi in gioco, hanno visto con i loro occhi la potenza del volontariato, del mettersi a servizio secondo le proprie competenze. Hanno interiorizzato regole nuove, capendone il valore.

“Un sincero e sentito ringraziamento ai Gruppi Alpini della zona 14, ed in particolare al Gruppo Alpini di Gazzaniga per l’organizzazione del “Campo Scuola, che ha coinvolto con entusiasmo i nostri ragazzi – sottolinea Angelo Merici, vicesindaco e assessore ai Servizi alla Persona di Gazzaniga – Grazie alla dedizione degli alpini, alla cura per i dettagli e allo spirito di servizio che contraddistingue le penne nere, avete regalato ai 42 giovani partecipanti un’esperienza educativa e formativa e allo stesso tempo indimenticabile. È stato per me un vero piacere poter contribuire attivamente come responsabile della cucina e cuoco: ho potuto vivere da vicino lo spirito di squadra, la collaborazione e l’energia positiva che avete saputo trasmettere. Queste iniziative sono preziose per la nostra comunità perché seminano nei ragazzi valori di amicizia, rispetto e solidarietà, che rappresentano le radici del nostro futuro. A nome dell’Amministrazione comunale e personalmente, rinnovo la mia gratitudine per l’impegno, la passione e l’esempio che continuate ad offrire”.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

“Sapori di casa: teedèi e tradizioni del territorio”

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Bergamo può vantare tanti primati: lunga storia, bellezze artistiche ed ambientali, tradizioni, segni di devozione popolare, ma anche una ricca tradizione...

Next Post
Gruppo di Lettura giovane…ma storico!

Gruppo di Lettura giovane…ma storico!

L’asilo nido comunale “Il Giardino del Faggio” compie 45 anni

L’asilo nido comunale “Il Giardino del Faggio” compie 45 anni

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |