3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Albino Il Serio racconta...

Il Cibo dei poveri

15 Settembre 2013
Reading Time: 3 mins read
0
SHARES
0
VIEWS

Il Cibo dei poveri

RELATED POSTS

Albino, città di Gasparini e Matteotti?

Che nostalgia…il vecchio tram della Val Seriana

ADVERTISEMENT

L’alimentazione dei secoli scorsi costituiva il punto d’incontro tra un’agricoltura povera ed una vasta cultura contadina, che sapeva sapientemente utilizzare e valorizzare ogni minima risorsa offerta dal bosco e dal sottobosco, dal prato e dal torrente, dal campo e dal piccolo allevamento domestico, in una continua sfida con la prepotenza delle stagioni e l’iniqua distribuzione della terra. “La polenta buida, la polt, i teedei in dol làc, la panada, la turta dè sanch, i lömàghe, la casöla e la bigiola, i sicorie coi ciape dè öf, i bigoi dè l’ai e i lösertì co la fritada”, piatti domestici simbolo di un’epoca ormai consegnata con qualche nostalgia alla storia. Alimenti poveri, cibi sani, vivande umili, ma ricche della sapienza secolare di donne chiamate ad inventare ogni giorno qualcosa, da mettere sulla tavola di famiglie numerose, che nella fame, compagna di vita quotidiana, trovavano sempre un buon appetito. L’ora di pranzo e di cena arrivava tutti i giorni inesorabilmente. Si mettevano le gambe sotto il tavolo per mettere qualcosa sotto i denti. “Polenta e pica sö”, menù di ogni giorno dei nostri nonni e bisnonni. Dietro le case si potevano vedere ortaglie gelosamente curate. “La festa al sunì”, l’uccisione del maiale, costituiva con l’allevamento dei “caaler”, dei bachi da seta, le uniche risorse per pagare i debiti di tutto l’anno. La povertà e la miseria non conoscevano le malattie del benessere: il diabete, lo stress, il colesterolo, l’ansia, l’affanno che crea esaurimento e depressione. Nel limite del possibile ci si aiutava, la povertà univa, oggi il benessere allontana, ognuno pensa solo per se. Si aveva particolare devozione a S. Eurosia protettrice dei frutti della campagna. Sulla porta della stalla vi era il quadretto di S. Antonio abate vestito da cappuccino, con il suo maiale, il cavallo e le oche. In primavera la processione delle Rogazioni nella campagna: “A fulgure et tempestate, libera nos Domine”, (liberaci o Signore dai fulmini e dalla tempesta), Il Giovedì Santo i bambini portavano a benedire le uova colorate. Rosse perché bollite con le bucce delle cipolle, verdi perché bollite con le cicorie del prato. Erano state poi pitturate dagli artisti in erba con un estro da fare invidia ai più bravi miniatori medioevali. Chi non ricorda le urla di gioia dei bambini la mattina del giorno di S. Lucia. La sera della vigilia si preparava il fieno e si andava presto a letto per lasciare il tempo all’asino di mangiare, sperando di avere più doni. Di notte se si svegliava un bambino erano urla, svegliava tutta la casa, tutto il paese. “Mama, Mama! l’è pasàt S. Lösea! egnì a ét, Madona, Madona quace laùr”. Ci si accontentava di poco: “du portogai”, poche noci, qualche nocciola, i “salta sö, i ciche, öna braghina nöa” e la matita. Il bambino dai zoccoletti, con i pantaloncini slavati e pieni di pezze, era più contento di un Re. I genitori, i nonni, quelli di casa (più contenti dei bambini), erano tutti abbracciati e baciati ed avevano il loro d’affare per tacitare i bambini. Finiti i lavori della campagna, intere famiglie venivano a Desenzano alla festa dell’Apparizione “a troà la Madona” e dopo le devozioni, alla “fiera”. Si comperava “ol turù, ol filato, ol crocànt dol Quaranta…” e poi dalla Martina a mangiare la “büsèca coi codeghe e i fazoi”. Sulla mulattiera della Ripa, slegati i muli, legato il cane, vi erano i carri con sotto la lanterna e vicino un piccolo fuoco dove in un “perölì”, un pentolino, cuocevano “ i nozèc ”. Si mangiava “ol polentì col salàm de cà”, il salame fatto in casa, “ es biia ol vi dé isabéla”. Di notte, stanchi, con i bambini piccoli a fianco, si dormiva “söl carèt”. Si era poveri ma quante cantate a squarciagola si facevano sulla Cornagera e al ritorno di monte Altino. Oggi, “per poter morire in salute” bisogna mangiare di meno e non stare troppo “sulla sua”.

 

Nellio Carrara

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Albino, città di Gasparini e Matteotti?

Albino, città di Gasparini e Matteotti?

by Paese Mio
10 Febbraio 2025
0

Facciamo un po’ memoria, salutando l’anno che è trascorso e tuffandoci nel 2025, ricordando alcuni eventi importanti, rilanciano la scelta...

Che nostalgia…il vecchio tram della Val Seriana

Che nostalgia…il vecchio tram della Val Seriana

by Paese Mio
19 Giugno 2018
0

Pochi ancora lo sanno, forse i più anziani, certamente i cultori di storia locale, o qualche curioso che cammina per...

“Foglio del gruppo informazione” giornale politico uscito ad Albino dal 1974 al 1989

“Foglio del gruppo informazione” giornale politico uscito ad Albino dal 1974 al 1989

by Paese Mio
15 Febbraio 2017
0

Tutti i giornali locali, se scritti con amore e passione sono interessanti. Possono magari peccare nella forma perché, molte volte,...

Un Missionario

by Paese Mio
11 Ottobre 2015
0

Un Missionario   Nel Romitorio della chiesetta della SS. Trinità d’Oltre Serio dal 1936 al 1970 umile custode abitava Don...

Il Santuario e il Convento carmelitano della “Ria”

by Paese Mio
14 Settembre 2015
0

Il Santuario e il Convento carmelitano della “Ria” Nell'apparizione del 4 ottobre 1440 la Madonna dopo avere curato la gamba...

Next Post

Nuovo record per la feste patronali in Abbazia

Ha fatto centro la Festa di S.Alessandro a Comenduno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |