3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Gazzaniga

Il “Giardino delle rimembranze” per disperdere le ceneri dei propri cari

4 Luglio 2018
Reading Time: 2 mins read
Il “Giardino delle rimembranze” per disperdere le ceneri dei propri cari
0
SHARES
34
VIEWS

E’ operativo a Gazzaniga il “Giardino delle rimembranze”, per la conservazione delle urne cinerarie e delle memorie di chi non c’è più. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale che, con una minima spesa di 5.000 euro, ha realizzato, all’interno del cimitero comunale, un’area dedicata, dove disperdere le ceneri dei propri cari.
Chiamato in Gran Bretagna “garden of remembrance” e in Francia “jardin du souvenir”, il “Giardino delle rimembranze” è innovazione relativamente recente in Italia. E risponde alle ultime normative in materia di cremazione, in particolare la Legge n. 130/2001 i cui indirizzi sono stati recepiti dall’articolo 11 della Legge Regionale n. 19/2004 che autorizza la dispersione delle ceneri anche in aree a ciò destinate all’interno dei cimiteri. Inoltre, il comma 4 dell’articolo 5 del Regolamento Regionale dell’Emilia Romagna indica che “in almeno un cimitero del Comune deve essere presente un “Giardino delle rimembranze”, inteso come area definita in cui disperdere le ceneri”.
Nell’adempiere al dettato delle leggi sopra citate, il Comune di Gazzaniga concretizza così il desiderio di coloro che richiedono di effettuare la dispersione delle ceneri dei propri cari all’interno del cimitero cittadino. La scelta di dispersione in un luogo di memoria collettiva, quale il cimitero, traduce forse la necessità, anche per coloro che vogliono la cremazione, di individuare un luogo che dia memoria fisica alla persona cara scomparsa. La dispersione nei cimiteri si aggiunge, naturalmente, alla loro conservazione in urne, alla dispersione in natura e all’affido ai familiari.
Dai dati divulgati dall’Ufficio Anagrafe del Comune di Gazzaniga risulta che è sempre più diffusa la cremazione, con un aumento considerevole negli ultimi anni. “I luoghi destinati ai defunti, e in questo caso alla cerimonia della dispersione, sono luoghi da progettare con attenzione e con delicatezza – spiega il geom. Camillo Bertocchi, responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale, che ha redatto il progetto – Non solo devono svolgere il servizio al quale sono deputati, ma devono poter essere luoghi di ricordo, di meditazione, di intimità e allo stesso tempo di collettività della memoria. Anche questo progetto concorre alla valorizzazione artistica e architettonica del cimitero comunale”.
Il “Giardino delle Rimembranze” del cimitero di Gazzaniga è stato disegnato in modo semplice, con un’architettura in grado di inserirsi coerentemente nel contesto e in grado di accogliere dignitosamente le ceneri di coloro che hanno scelto la loro dispersione.
L’opera rappresenta una clessidra attraversata dal simbolo dell’infinito, a significare il titolo dell’opera stessa: “Mentre il tempo passa, scorre l’infinito”. La clessidra simboleggia l’incessante passaggio del tempo, l’ineluttabile avanzamento della vita e il suo inevitabile concludersi nella morte. Il movimento della sabbia contenuto nella clessidra è un movimento verso il basso e simboleggia il ritorno dell’uomo alla terra, così come le due parti della clessidra che passano reciprocamente da una dimensione di pienezza a una di vuoto. L’incessante passare del tempo ha un fine per l’uomo, ma non per la storia di cui ha fatto parte. La storia è infinito, eternità, ciclicità del tempo, immortalità, e la scelta della dispersione delle ceneri in questa dimensione origina dalla specialità di ciascuno, senza che ciò resti agli occhi evidente.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

Ti.Pi.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Tanti ragazzi alla “Festa dell’albero” e alla “Giornata Ecologica”

Tanti ragazzi alla “Festa dell’albero” e alla “Giornata Ecologica”

Concerto del Bepi per il canile di Colzate

Concerto del Bepi per il canile di Colzate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |