In estate partono i lavori al cavalcavia
E finalmente si parte. Nel prossimo mese di giugno, infatti, espletate le pratiche burocratiche ed amministrative (ok della Giunta provinciale del progetto definitivo-esecutivo, gara d’appalto, verifiche di legge, collaudi), potranno prendere il via i lavori per la sistemazione del ponte che collega Gazzaniga con Cene, scavalcando la ex-strada statale 671. Il ponte, infatti, dal marzo 2013, è chiuso a metà, vietato a tutti i mezzi con peso superiore alle 3,5 tonnellate. Colpa di un incidente: un camion, infatti, che trasportava un escavatore lo aveva violentemente urtato, danneggiandolo nella struttura. In seguito all’impatto, verificate le condizioni statiche del manufatto, il ponte era stato, in un primo tempo, chiuso completamente al traffico, creando non pochi disagi alla circolazione. Poi, fortunatamente, alla fine di maggio 2013, il ponte è stato riaperto parzialmente , in seguito ad adeguate prove di carico; ma l’apertura era solo parziale, come detto, con senso unico alternato, regolato da un impianto semaforic
Queste condizioni di limitata circolazione e, quindi, di disagio permangono ancora adesso e andranno avanti fino alla prossima fine di giugno, quando, come ha assicurato la Provincia di Bergamo – settore viabilità – dovrebbero partire i lavori di recupero e sistemazione del manufatto, che porterebbero il ponte alla sua piena funzionalità e sicurezza.
I lavori dovrebbero durare tre mesi, quindi tutta estate. E i disagi non mancheranno, Infatti, durante i lavori il ponte dovrà essere di nuovo chiuso, perché una buona sua parte verrà demolita.
Nessun problema di circolazione, però, per la sottostante strada di Val Seriana, che collega Bergamo con Clusone. La circolazione sulla strada statale 671 sarà garantita, in virtù di una deviazione del traffico su una bretella provvisoria creata grazie ad una campata del ponte che rimarrà aperta.
Il progetto di recupero del ponte prevede poi che le “spalle” dello stesso manufatto vengano rialzate, mentre alla struttura verranno aggiunte delle “mensole”, cioè delle sporgenze sulle quali verranno realizzate dei marciapiedi per i pedoni, così come richiesto dai due Comuni di Gazzaniga e Cene. La carreggiata, però, rimarrà inalterata nella sua larghezza.
Il costo complessivo dell’intervento è di 250.000 euro, coperto in parte dal risarcimento di 135.000 euro erogato dall’assicurazione dell’automezzo che ha provocato il danneggiamento del ponte.
Tutto pronto, quindi, per la riconsegna del ponte alla circolazione, pienamente funzionale, sicuro e più attrezzato.
Luisa Pezzotta






