Incontri sui cambiamenti della società
Giro di boa per il ciclo di incontri, dal titolo “Parole chiave per essere al passo con i cambiamenti: cambiamento, sogno, multi-cittadinanza”, in corso di svolgimento presso il cinema Continental dell’Oratorio di Gazzaniga. Già due incontri sono passati agli archivi, quello dal titolo “Come siamo cambiati. Gli italiani ieri e oggi: metamorfosi antropologiche”, con protagonista Nando Pagnoncelli dell’istituto sondaggistico IPSOS; e quello dal titolo “Samia (giovane atleta somala, che attraversò il deserto per partecipare alle Olimpiadi di Londra 2012), storia musicale di un atleta”. Ora, il programma prevede altri due incontri.
Il primo è in calendario giovedì 29 ottobre, alle 20.45, sul tema “Multi”, dal titolo “Pitza e datteri”, un film di Fabriborz Kamkari, che affronta il tema dell’integrazione attraverso il sorriso della commedia. Il film parte da una piccola comunità islamica che vive a Venezia, dove deve combattere una crisi improvvisa: il suo luogo di culto è stato evacuato dalle forze dell’ordine e ora si è insediato un hair stylist unisex, gestito da una donna musulmana progressista.
A seguire, il quarto ed ultimo incontro, in programma venerdì 13 novembre, sempre alle 20.45, presso il cinema Continental. E’ uno spettacolo teatrale sul tema “Cittadinanza”. Il titolo è: Il riscatto: dalla savana al Municipio”, di e con Mohamed Ba. L’opera parte dalla constatazione che dalla povertà può partire la volontà di riscatto; può capitare che il sogno diventi realtà e l’esule diventi il primo cittadino di un Comune del suo paese. Una bella storia che innesca profonde riflessioni e stridenti ricadute sulla realtà attuale dei migranti nei nostri paesi.
Sara Nicoli




