Parte con il nuovo anno il rinnovato Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. L’insediamento, avvenuto pochi giorni prima di Natale, presso la Scuola Primaria Statale, alla presenza di tutta l’amministrazione comunale “senior”, ha portato a sedere sullo scanno più alto del baby-consiglio comunale Samuele Piantoni, che così prende il posto di Nicola Meloni, per occasione assente e sostituito, nel “passaggio della fascia tricolore”, dal baby-vicesindaco uscente Sebastiano Perani.
Eletti “mini-assessori” Chiara Mazzola (vicesindaco e delegata allo sport), Anna Zilioli (scuola), Celeste Canziani (cultura), Paolo Bondioli, (ambiente). Entrano come “mini-consiglieri” i due candidati sindaci non eletti: Chiara Guerini e Alessandro Maffeis.
Durante la cerimonia sono stati illustrati i motivi ispiratori di questa proposta di educazione civica: educare i ragazzi a valorizzare il loro senso civico, attraverso un modo di pensare partecipato e democratico, favorendo la conoscenza del territorio e il loro protagonismo attivo.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCRR), infatti, è un progetto di partecipazione e cittadinanza attiva, che vede i ragazzi protagonisti del “fare politica” nel senso più nobile del termine, cioè quello dell’impegno e della responsabilità verso gli altri e il territorio in cui si vive. Il tutto attraverso un “gioco didattico”, in sinergia con docenti dell’Istituto Comprensivo di Vertova) e amministrazione comunale (in particolare, il presidente della Commissione Istruzione Luigi Arizzi), che permette di conoscere le realtà e le dinamiche istituzionali.
Come il consiglio comunale “senior”, il CCRR ha vissuto una fase preelettorale, che ha coinvolto le classi quarte attraverso la formazione di tre liste di candidati (Aquile sagge, vincente; Panda sul Serio; e Leoni fioranesi) con i rispettivi simboli e nomi e la definizione di miniprogrammi elettorali. Un lavoro partecipato e condiviso, che ha visto anche il “passaggio” delle elezioni primarie, per i numerosi candidati alla carica di baby-sindaco.
Fra le iniziative in campo: uscite in bicicletta, pulizia del cortile della scuola a turno, visita a Milano, in Regione Lombardia.
Al termine dell’insediamento, un grande applauso dal pubblico presente: genitori degli alunni e consigli comunali “senior” e “junior”.