3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Fiorano al Serio

“IO TI VEDO. Un Viaggio tra Cura e Relazione”

13 Febbraio 2024
Reading Time: 3 mins read
“IO TI VEDO. Un Viaggio tra Cura e Relazione”
0
SHARES
4
VIEWS

Un libro per chi, ogni giorno, nella sua professione o relazione, si prende cura di persone con malattia, disabilità o disagi fisici o psichici. Una guida per ogni professionista che si occupa di relazioni di cura, perché la relazione è il luogo della cura, luogo inteso come “centro”. In un libro, pubblicato recentemente, dal titolo “IO-TI-VEDO”. Un viaggio fra cura e relazione”, il Dott. Simone Migliorati (pedagogista ed educatore professionale socio-pedagogico e formatore in ambito sociosanitario) e Stefano Cortinovis (infermiere, coordinatore infermieristico e manager per le Cure Primarie e Territoriali) spiegano che è possibile trasformare la cura in una esperienza di amore per l’altro, in una relazione che cura amorevolmente: vuoi nelle RSA, negli Hospice, nelle strutture cliniche ed ospedaliere del territorio. Utilizzando i loro cani, diffondendo benessere proprio attraverso la relazione con l’animale.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

“L’essere umano, nel corso della sua storia, si è allontanato dal concetto di “prendersi cura”, andando a focalizzare l’attenzione e l’intervento assistenziale e terapeutico (a qualsiasi livello), esclusivamente sul processo di “cura”, che talvolta appare fine a se stesso – sottolinea il Dott. Simone Migliorati – La differenza tra “cura” e “prendersi cura” affonda le sue radici dall’alba dei tempi, andando a “scomodare” discipline come la filosofia e l’etica, oltre che la medicina, le scienze infermieristiche, pedagogiche, educative e tutti i processi assistenziali. Lavorando ogni giorno in contesti di cura e di educazione specifici, io e Stefano ci siamo accorti di quanto spesso una manifestazione emotiva di una persona possa essere considerata come un “sintomo”, che pertanto andrebbe curato, piuttosto che come una modalità personale che il protagonista (concetto diverso da paziente) agisce per sentirsi visto. Questo avviene non solo per le persone e i protagonisti che non hanno difficoltà cognitive ma magari solo disagi o difficoltà temporanei, ma anche (e soprattutto!) in tutti quei contesti in cui operiamo con persone che hanno forti ed importanti compromissioni cognitive, che magari faticano a condividere con la voce e con le parole ciò che provano, quindi agiscono comportamenti, talvolta considerati “sbagliati” dal contesto sociale, ma che rivendicano il diritto della persona di “essere vista” e il dovere per il caregiver (colui che si prende cura) di “vedere la persona” che ha di fronte a sé, senza fermarsi alla diagnosi, al disagio, alla fatica o alla disabilità”.

“I nostri maestri in questa “arte” del “prendersi cura” sono stati paradossalmente gli animali – continua il Dott. Migliorati – Come fondatori del Centro Italiano di Consulenza Relazionale B.A.U., infatti, siamo ogni giorno sul campo, in attività volte al benessere umano attraverso la relazione con gli animali. Tra le strutture in cui operiamo sottolineiamo le RSA, le case di riposo, i centri per persone con disabilità, i centri specifici per la malattia di Alzheimer, le aziende ospedaliere e i centri psicosociali, ma anche scuole di ogni ordine e grado, asili, scuole dell’infanzia e reparti hospice e cure palliative e strutture penitenziarie. In tutti questi contesti, così eterogenei, in cui la fragilità è la grande forza delle persone che incontriamo, i nostri cani ci hanno insegnato ad osservare le persone in quanto tali, senza limitarci alla loro difficoltà. Patch Adams, fondatore della clownterapia, insegnava proprio il valore dell’andare oltre, del “guardare oltre” i limiti della persona, per vedere l’essenza della persona stessa, accompagnandola e supportandola nel suo desiderio e bisogno primario di sentirsi riconosciuta e vista. I cani hanno questa dote innata e per recuperare umanità abbiamo avuto bisogno di tornare a contattare la nostra parte più “animale”, che ci accomuna a tutti gli esseri viventi che abitano il nostro meraviglioso pianeta. Ci siamo resi conto, insomma, di quanto sia innato in ogni essere umano il bisogno di essere visto per quello che realmente egli è, quindi accolto, accompagnato e soprattutto accettato. Quando riusciamo a compiere questo “viaggio metaforico” dentro l’altro allora realmente riusciamo ad intraprendere un vero percorso che sia connotato dal “prendersi cura”. Questo tipo di viaggio, con la consapevolezza che ci permetterà di contattare, non solo farà sentire realmente compreso l’altro nell’accezione “IO-TI-VEDO”, ma permetterà al professionista di uscire da questo percorso arricchito, rinnovato, con nuove consapevolezze. Prendersi cura richiede di intraprendere un percorso di contaminazione con l’altro che ci metterà costantemente in discussione, favorendo la nostra crescita”.

 

T.P.

 

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Il sacrificio del giudice Paolo Borsellino, ad Albino, il 12 marzo

Il sacrificio del giudice Paolo Borsellino, in Auditorium ad Albino, il 12 marzo

Marzio Gritti,  Presidente dell’Associazione Castanicoltori del Misma

Marzio Gritti, Presidente dell’Associazione Castanicoltori del Misma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |