3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle Cene

La scuola elementare è stata intitolata alla maestra Ermenegilda Poli

26 Gennaio 2017
Reading Time: 3 mins read
La scuola elementare è stata intitolata alla maestra Ermenegilda Poli
0
SHARES
0
VIEWS

E’ stata intitolata a Ermenegilda Poli la scuola primaria di Cene. La cerimonia, semplice, ma significativa, soprattutto partecipata e animata dalla presenza degli alunni e delle insegnanti, si è svolta lo scorso novembre. Scomparsa nel 2000 a 89 anni, Ermenegilda Poli è stata un personaggio di spicco per il suo paese. Diplomatasi maestra, ha insegnato per 36 anni nella scuola elementare; ma di lei si ricordano anche gli scritti, alcuni notevoli, di carattere storico. A lei si deve la monografia “Note storiche su Cene e Media Valle Seriana”, in cui ha raccolto le memorie storiche del suo paese: attualmente, è l’unico scritto di un certo spessore relativo al paese di Cene, ed è ritenuto, per serietà di documentazione, un modello di studi storici.
Della sua esperienza educativa ha lasciato testimonianza nel volumetto “Letterina alla maestra”, in cui ha raccolto le espressioni spontanee scritte a lei dai suoi alunni. Nel corso della sua vita ha profuso grande impegno a sostegno delle missioni cattoliche nel mondo: a Cene aveva fondato, prima in tutta la valle, il Gruppo Missionario, i cui componenti, per decenni, sono stati impegnati nella raccolta di denaro, indumenti, medicinali, generi alimentari che venivano inviati poi ai missionari. Nel volume “Mille lettere dal mondo-solidarietà tra i popoli” Ermenegilda Poli ha raccolto la corrispondenza tenuta con i sacerdoti in missione.
Inoltre, scrisse il libro “Pierina Morosini testimone di Cristo” e raccolse testimonianze che furono considerate determinanti per la causa di Beatificazione. Scrisse in seguito altri libri, fra cui “La Fede della gente a Bonate”, dove ha descritto i fatti avvenuti a Ghiaie nel 1944 e ha riportato molti documenti e testimonianze interessanti. Si adoperò per il riconoscimento delle apparizioni alla piccola Adelaide e fino all’ultimo istante esortò sempre tutti a pregare affinché la Chiesa riconosca le Apparizioni della Madonna di Ghiaie di Bonate.
Si occupò anche di ricerche storiche e di studi biografici e collaborò con settimanali e periodici per la pubblicazione di biografie: Anna Cavagnis, Marisa Mancini, Padre Luigi Carrara, Padre Davide Mosconi, Don Angelo Rota, Camilla Bravi “La Maddalena del Secolo”. Ha curato anche la pubblicazione del volume “Mille lettere dal mondo solidarietà tra i popoli”.
Ermenegilda Poli era stata già premiata dal Comune di Cene nel 1971 con un diploma di benemerenza e medaglia d’oro. Ma questo non è stato il solo riconoscimento ricevuto: nel 1974, a Milano, le è stato conferito il premio al merito educativo “Angelo Colombo” e nel 1984 a Bergamo ha ricevuto il Premio della Bontà. Tra gli altri riconoscimenti il 1° premio del “Cenacolo Leopardi”, al concorso di poesia.
La dedicazione della scuola elementare è l’ultimo riconoscimento pubblico alla sua figura e alla sua opera. “Era quasi naturale intitolare la scuola a questa grande persona, a questa donna, che per tanti anni si è spesa per l’educazione dei ragazzi – ha sottolineato il vice-sindaco e assessore alla Cultura e Istruzione Norma Noris – Fin da subito, la pratica dell’intitolazione è stata largamente condivisa da tutti, soprattutto da quanti l’hanno conosciuta o avuta come insegnante”.
Alla cerimonia di intitolazione della scuola era presente il sindaco Giorgio Valoti e la Giunta Comunale, unitamente agli ex-sindaci Franco Bortolotti ed Ermanno Carminati, il parroco don Guido Sibella e l’ex-parroco don Paolo Mazza, che la conobbe bene. Inoltre, i nipoti Giovan Battista ed Elisabetta Cortinovis Pezzoli (la famiglia che ha offerto, a ricordo della parente, le risorse necessarie per l’acquisto dei laboratori didattici della scuola), i pronipoti (una pronipote è insegnante proprio a Cene), e, ospite d’eccezione, il giornalista Vittorio Feltri, che a suo tempo curò la prefazione del volume “Note storiche su Cene e la Media Valle Seriana”, recentemente ristampato.
“Le generazioni più giovani devono trovare stimolo da questa figura – ha precisato il sindaco Giorgio Valoti – La sua presenza ha lasciato un forte segno nella vita del paese”.
La targa commemorativa, benedetta dal parroco don Guido Sibella, così recita: “Ermenegilda Poli, scrittrice e storica, benefattrice silenziosa, dedicò la vita all’insegnamento, alle opere di carità, alle attività missionarie”.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

P.S.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Grande festa per il 600° anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Rose

Grande festa per il 600° anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Rose

Da Gazzaniga a Berlino: il “Carlo Magni Quintet” al Jazz Club Schlot

Da Gazzaniga a Berlino: il “Carlo Magni Quintet” al Jazz Club Schlot

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |