3C Serramenti
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti
No Result
View All Result
Paese Mio - Mensile gratuito d'informazione
 3C Serramenti
No Result
View All Result
Home Mediavalle

La sezione ANPDI Valle Seriana riunita per l’anniversario del monumento ai paracadutisti d’Italia La sezione paracadutisti Valle Seriana con sede a Vertova ha voluto celebrare il 22° anniversario del proprio monumento posto presso il Parco della Rimembranza e lo ha fatto la prima domenica di luglio con una giornata suddivisa in quattro momenti principali. La giornata ha avuto inizio presso il centro culturale Testori con l’inaugurazione della mostra iconografica “Caduti della Meloria” attraverso la quale sono state riproposte, fra l’altro, tutte le testate giornalistiche dedicate al tragico incidente aereo avvenuto cinquant’anni fa quando, durante una esercitazione militare, il velivolo denominato “Gesso 4” si inabissò nelle acque della Meloria, presso Livorno; fra i quarantasei giovani militari di leva a bordo, anche il vertovese caporale paracadutista Giuseppe Guarnieri, a cui la sezione locale è stata intitolata. Alle ore 10.00, presso l’attiguo parco dell’ ex-convento, ha avuto inizio la Santa Messa, celebrata dal cappellano militare Capitano Marco Bresciani, proveniente dalla base militare aerea di Ghedi. La cerimonia ha quindi vissuto il suo secondo momento presso il Monumento dei Paracadutisti inaugurato appunto ventidue anni fa: alzabandiera, onore ai caduti e corona d’alloro in ricordo di tutti i paracadutisti andati in quell’angolo di cielo riservato a noi Parà. Sempre in corteo si è quindi giunti al cimitero per rendere omaggio particolare al caporale paracadutista Giovanni Guarnieri e a mamma Caterina che ne ha sempre tenuta viva la memoria; fra i defunti un ricordo speciale è stato inoltre rivolto al primo presidente della sezione paracadutisti, l’indimenticato Felice Franchina. Dopo un aperitivo in sede, è stata quindi l’ora del pranzo, momento certo più conviviale, con trasferimento ad Albino, località Monte Altino, presso il Ristorante K2, a poca distanza dal cippo posto in località Prati Moletti, a ricordo dei “Caduti della Meloria” che non poteva dunque non essere tappa finale di questa giornata con deposizione di doveroso omaggio floreale.

10 Ottobre 2022
Reading Time: 1 min read
La sezione ANPDI Valle Seriana riunita per l’anniversario del monumento ai paracadutisti d’Italia  La sezione paracadutisti Valle Seriana con sede a Vertova ha voluto celebrare il 22° anniversario del proprio monumento posto presso il Parco della Rimembranza e lo ha fatto la prima domenica di luglio con una giornata suddivisa in quattro momenti principali. La giornata ha avuto inizio presso il centro culturale Testori con l’inaugurazione della mostra iconografica “Caduti della Meloria” attraverso la quale sono state riproposte, fra l’altro, tutte le testate giornalistiche dedicate al tragico incidente aereo avvenuto cinquant’anni fa quando, durante  una esercitazione  militare, il velivolo denominato “Gesso 4” si inabissò nelle acque della Meloria, presso Livorno; fra i quarantasei giovani militari di leva a bordo, anche il vertovese caporale paracadutista Giuseppe Guarnieri, a cui la sezione locale è stata intitolata. Alle ore 10.00, presso l’attiguo parco dell’ ex-convento, ha avuto inizio la Santa Messa, celebrata  dal cappellano  militare Capitano Marco Bresciani, proveniente dalla base militare aerea di Ghedi. La cerimonia ha quindi vissuto il suo secondo momento presso il Monumento dei Paracadutisti inaugurato appunto ventidue anni fa: alzabandiera, onore ai caduti e corona d’alloro in ricordo di tutti i paracadutisti andati in quell’angolo di cielo riservato a noi Parà. Sempre in corteo si è quindi giunti al cimitero per rendere omaggio particolare al caporale paracadutista Giovanni Guarnieri e a mamma Caterina che ne ha sempre tenuta viva la memoria; fra i defunti un ricordo speciale è stato inoltre rivolto al primo presidente della sezione paracadutisti, l’indimenticato  Felice Franchina. Dopo un aperitivo in sede, è stata quindi l’ora del pranzo, momento certo più conviviale, con trasferimento ad Albino, località Monte Altino, presso il Ristorante K2, a poca distanza dal cippo posto in località Prati Moletti, a ricordo dei “Caduti della Meloria” che non poteva dunque non essere tappa finale di questa giornata con deposizione di doveroso omaggio floreale.
0
SHARES
2
VIEWS

La sezione paracadutisti Valle Seriana con sede a Vertova ha voluto celebrare il 22° anniversario del proprio monumento posto presso il Parco della Rimembranza e lo ha fatto la prima domenica di luglio con una giornata suddivisa in quattro momenti principali.

RELATED POSTS

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

ADVERTISEMENT

La giornata ha avuto inizio presso il centro culturale Testori con l’inaugurazione della mostra iconografica “Caduti della Meloria” attraverso la quale sono state riproposte, fra l’altro, tutte le testate giornalistiche dedicate al tragico incidente aereo avvenuto cinquant’anni fa quando, durante una esercitazione militare, il velivolo denominato “Gesso 4” si inabissò nelle acque della Meloria, presso Livorno; fra i quarantasei giovani militari di leva a bordo, anche il vertovese caporale paracadutista Giuseppe Guarnieri, a cui la sezione locale è stata intitolata. Alle ore 10.00, presso l’attiguo parco dell’ ex-convento, ha avuto inizio la Santa Messa, celebrata dal cappellano militare Capitano Marco Bresciani, proveniente dalla base militare aerea di Ghedi.

La cerimonia ha quindi vissuto il suo secondo momento presso il Monumento dei Paracadutisti inaugurato appunto ventidue anni fa: alzabandiera, onore ai caduti e corona d’alloro in ricordo di tutti i paracadutisti andati in quell’angolo di cielo riservato a noi Parà.

Sempre in corteo si è quindi giunti al cimitero per rendere omaggio particolare al caporale paracadutista Giovanni Guarnieri e a mamma Caterina che ne ha sempre tenuta viva la memoria; fra i defunti un ricordo speciale è stato inoltre rivolto al primo presidente della sezione paracadutisti, l’indimenticato Felice Franchina.

Dopo un aperitivo in sede, è stata quindi l’ora del pranzo, momento certo più conviviale, con trasferimento ad Albino, località Monte Altino, presso il Ristorante K2, a poca distanza dal cippo posto in località Prati Moletti, a ricordo dei “Caduti della Meloria” che non poteva dunque non essere tappa finale di questa giornata con deposizione di doveroso omaggio floreale.

Share
Paese Mio

Paese Mio

Related Posts

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

Bilancio positivo per l’estate 2025 in Val Vertova. Oltre 100.000 presenze.

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Tempo di bilanci per la stagione estiva in Val Vertova. Si è calcolato che gli accessi a pagamento, durante l’estate,...

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

Un “Patto digitale di comunità” per una maggiore consapevolezza

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte accelerazione nello sviluppo delle tecnologie digitali. Smartphone, tablet, computer, app, televisione sono...

Giovanni Valietti

Giovanni Valietti

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Uno spazio aperto, a disposizione della comunità e dell’associazionismo, per eventi, incontri tematici, appuntamenti settimanali o periodici, per gruppi e...

San Vincenzo in festa

San Vincenzo in festa

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

La Società di San Vincenzo de Paoli è un associazione di volontariato che opera in tutto il mondo con i...

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

Il “Campo Scuola ANA” della zona 14

by Paese Mio
4 Ottobre 2025
0

Un progetto in atto da alcuni anni dove la parola d’ordine è la condivisione, la conoscenza della realtà degli Alpini, quello...

Next Post
Riparte la scuola di danza del ventre

Riparte la scuola di danza del ventre

Medaglia di bronzo ai mondiali di ciclismo per Silvia Persico. Festa di piazza con tutta la comunità

Medaglia di bronzo ai mondiali di ciclismo per Silvia Persico. Festa di piazza con tutta la comunità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    Tutti al Colle Gallo per la festa della Madonna della Neve (27 luglio – 5 agosto)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • E’ don Giuseppe Bellini il nuovo parroco di Vertova, Colzate e Bondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovedì 9 ottobre: solennità dell’Apparizione della Madonna della Gamba

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Paolo Gandossi di Cene e Mauro Milesi di Gazzaniga al “Mongol Rally” 2025

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 9 al 18 agosto: Festa di S.Antonio di Padova, a Fiobbio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

PAESE MIO

Sede: via Acqua dei Buoi 9,
24027 Nembro (BG)
Tel.: 3288521993
Direzione: direzione@paesemio.eu
Redazione: redazione@paesemio.eu
Il Mercatino: ilmercatino@paesemio.eu

Privacy Policy

TESTATA GIORNALISTICA ONLINE

Registrata presso il Tribunale di Bergamo
Registrazione n° 6 Marzo 2003
Iscritto al R.O.C. al n° 32148
Direttore Responsabile: Paolo Salamoni

LINK

  • Comune di Albino
  • Comune di Gazzaniga
  • Comune di Fiorano al Serio
  • Comune di Vertova
  • Comune di Colzate
  • Comune di Cene
  • Comunità Montana Valle Seriana

NEWSLETTER

loader

Email*

NOME

COGNOME

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |

No Result
View All Result
  • Home
  • Lavora con noi
  • Albino
  • Mediavalle
  • Mercatino
  • Locandine
  • Contatti

© 2025 Paese Mio - P.IVA 03239220167 |