La sezione paracadutisti Valle Seriana con sede a Vertova ha voluto celebrare il 22° anniversario del proprio monumento posto presso il Parco della Rimembranza e lo ha fatto la prima domenica di luglio con una giornata suddivisa in quattro momenti principali.
La giornata ha avuto inizio presso il centro culturale Testori con l’inaugurazione della mostra iconografica “Caduti della Meloria” attraverso la quale sono state riproposte, fra l’altro, tutte le testate giornalistiche dedicate al tragico incidente aereo avvenuto cinquant’anni fa quando, durante una esercitazione militare, il velivolo denominato “Gesso 4” si inabissò nelle acque della Meloria, presso Livorno; fra i quarantasei giovani militari di leva a bordo, anche il vertovese caporale paracadutista Giuseppe Guarnieri, a cui la sezione locale è stata intitolata. Alle ore 10.00, presso l’attiguo parco dell’ ex-convento, ha avuto inizio la Santa Messa, celebrata dal cappellano militare Capitano Marco Bresciani, proveniente dalla base militare aerea di Ghedi.
La cerimonia ha quindi vissuto il suo secondo momento presso il Monumento dei Paracadutisti inaugurato appunto ventidue anni fa: alzabandiera, onore ai caduti e corona d’alloro in ricordo di tutti i paracadutisti andati in quell’angolo di cielo riservato a noi Parà.
Sempre in corteo si è quindi giunti al cimitero per rendere omaggio particolare al caporale paracadutista Giovanni Guarnieri e a mamma Caterina che ne ha sempre tenuta viva la memoria; fra i defunti un ricordo speciale è stato inoltre rivolto al primo presidente della sezione paracadutisti, l’indimenticato Felice Franchina.
Dopo un aperitivo in sede, è stata quindi l’ora del pranzo, momento certo più conviviale, con trasferimento ad Albino, località Monte Altino, presso il Ristorante K2, a poca distanza dal cippo posto in località Prati Moletti, a ricordo dei “Caduti della Meloria” che non poteva dunque non essere tappa finale di questa giornata con deposizione di doveroso omaggio floreale.









