Le Fiat 500 raccolgono tanti applausi in media valle
Gran successo di pubblico domenica scorsa 6 ottobre, in Val Seriana, dove per le strade di Cene, Albino e della Valle del Lujo (e successivamente su quelle di altri paesi vallari) ha avuto luogo la 9^ edizione del raduno delle Fiat 500 e derivate, dal titolo “500 sul Serio”, interamente organizzato dalla famiglia Saltarelli di Cene, che ha messo in cabina di regia tutti i suoi componenti, Gianni, la moglie Mina, le figlie Aurora e Linda.
Alto il numero delle vetture partecipanti al raduno, ben 70, a dimostrazione di una manifestazione che si sta dimostrando ormai rodata e collaudata, tanto che il prossimo anno farà il grande “salto”, di qualità s’intende, con l’organizzazione dell’edizione numero 10, per la quale la famiglia Saltarelli ha messo in cantiere grosse novità.
E pensare che, nel 2004, alla sua prima edizione, il raduno si configurava come un piccolo ritrovo tra amici (vi aderirono 27 auto), mentre oggi, come detto, le vetture che sono salite in Val Seriana e nell’Oltreserio albinese, richiamate dallo staff Saltarelli sono state 70, per giunta provenienti da diverse località della provincia di Bergamo e dalla stessa Lombardia. Un crescendo rossiniano che il prossimo anno è destinato certamente a crescere, magari toccando quota 100 vetture.
Grande l’impatto scenografico incontrato dagli equipaggi, nonostante la pioggia che ha frenato in parte la curiosità delle persone che si “lanciavano” sulle strade per vedere i mini-bolidi di casa Fiat.
Ad essere ammirate, soprattutto, alcune storiche FIAT 500, del primo anno di produzione, ma anche altri modelli e altre vetture, dai mille colori, oltre che la nuova “mini-ammiraglia” della casa torinese. Applaudite le mitiche 500 L, le derivate di serie con propulsori maggiorati, le versioni a gasolio e le “Bianchine”.
Grande festa alla testata della Valle del Lujo, a Casale, dove il gruppo culturale “Amici di Casale” ha preparato per gli equipaggi un aperitivo. Mentre il pranzo ha visto impegnato lo staff di cuochi del ristorante “Isola dello Zio Bruno”.
Nel pomeriggio si è svolto un “momento magico”, presso il “velodromo” del paese, adiacente al percorso vita, la “super-competizione” delle due categorie più gettonate, e “elaborate” e le “lumache”: si trattava di lanciare delle freccette contro sagome di Fiat 500 e palline dentro una coppa. Dopo un’ora di avvincente battaglia si sono avuti i risultati: il primo trofeo per la categoria “elaborate” è stato vinto dalla coppia Pasquale-Rosario, che ha preceduto il tandem Salvatore-Lorenzo; mentre per quanto riguarda la categoria “lumache” il primo trofeo è stato conquistato da Ricardo Amenduni, che ha avuto la meglio su Claudio Bozzellini. Il raduno è dunque terminato tra i saluti e i ringraziamenti, e con l’augurio per un arrivederci al prossimo anno.
Luisa Pezzotta